
(AGENPARL) – sab 03 agosto 2024 Aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento dell’Università di Udine
AZIENDE SOSTENIBILI E RESPONSABILI, PERCORSO FORMATIVO
PER IMPRENDITORI, MANAGER E DIRIGENTI D’IMPRESA
Previste sette borse di studio grazie a Confindustria Udine, consorzio
Alto Adriatico Energia – Confindustria Alto Adriatico, Banca 360 Fvg
Udine, 3 agosto 2024 – Fornire a manager, imprenditori e dirigenti d’azienda le conoscenze necessarie
per condurre un’impresa in modo sostenibile e responsabile. È l’obiettivo del corso di perfezionamento in
Università degli Studi di Udine
“Environmental, social and governance – Esg Training Program” dell’Università di Udine che ha aperto le
iscrizioni. Sono previste sette borse di studio, per complessivi 6000 euro, grazie al sostegno di
Confindustria Udine, consorzio Alto Adriatico Energia – Confindustria Alto Adriatico e Banca 360 Fvg. Il
corso è organizzato in partnership con Osservatorio Socialis e in collaborazione con Animaimpresa. Per
maggiori informazioni e iscrizioni https://shorturl.at/Y5u7e
I contenuti
I corsisti saranno introdotti all’utilizzo di strumenti e indicatori per organizzare il monitoraggio e la
misurazione delle performance ambientali, sociali, economiche e del sistema di governo dell’azienda.
Cioè il suo profilo Esg, ovvero Environmental, social, governance. In più, il corso profilerà modelli di
business sostenibili in grado di coniugare obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore per i
portatori d’interesse e tutela dell’ambiente. Verranno inoltre studiate le condizioni per il conseguimento
Università degli Studi di Udine
delle certificazioni, il riconoscimento ufficiale dell’impegno e dei risultati raggiunti dall’azienda sul fronte
della sostenibilità.
Caratteristiche e termini
Si svolgerà da ottobre a marzo 2025, durerà 80 ore con lezioni in presenza e online (nei fine settimana,
venerdì pomeriggio e sabato mattina). Per l’iscrizione è prevista almeno la laurea triennale. Al termine è
previsto il rilascio del certificato di frequenza. Le domande vanno presentate entro le 12 del 3 ottobre.
I destinatari
Il programma formativo è rivolto a imprenditori, manager, dirigenti aziendali, persone lavorano o siano
destinati a ricoprire ruoli nell’ambito della sostenibilità in azienda, laureati interessati a maturare una
conoscenza approfondita sulla sostenibilità in ambito economico-aziendale.
Università degli Studi di Udine