
(AGENPARL) – ven 19 luglio 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Bilancio unico di esercizio 2023: rilevanti e strategici investimenti
dell’Università di Sassari*
19 luglio 2024
*SASSARI.* Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione
dell’Università di Sassari, nella seduta del 10 luglio 2024, anche in
seguito al parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti,
hanno approvato all’unanimità il bilancio unico di esercizio 2023.
Confermando il risultato economico positivo in linea con il trend degli
ultimi anni, il bilancio di esercizio si chiude con un utile di €
regolamenti di Ateneo, potranno essere destinati dal Consiglio di
Amministrazione alla realizzazione di specifici investimenti nell’ambito
degli obiettivi strategici dell’Ateneo per il miglioramento delle attività
didattiche, di ricerca, di terza missione, nonché per il completamento di
alcuni procedimenti edilizi attualmente in fase di realizzazione, così come
avvenuto nel corso dell’esercizio 2022 nel quale sono stati investiti a
tali fini oltre 12,5 mil di euro.
Grande soddisfazione del Magnifico Rettore che, dopo aver ringraziato il
Direttore Generale e gli Uffici dell’Amministrazione che hanno collaborato
alla stesura del bilancio, ha rimarcato il ruolo dell’Ateneo che, pur con
le criticità presenti nel tessuto socioeconomico della nostra regione, ha
ricoperto in questi ultimi anni un ruolo propulsivo di motore culturale,
scientifico e sociale dell’Isola. Intensa è stata l’attività progettuale,
avviata su più fronti e numerose le iniziative condotte in sinergia con le
comunità locali e le realtà economiche operanti sul territorio con
l’ambizione di favorirne il rilancio attraverso il contributo della ricerca
scientifica e del trasferimento tecnologico.
Oltre al già noto progetto eINS, che ha permesso di acquisire un
finanziamento di 119 milioni di euro per progettare e impiantare un
ecosistema dell’innovazione in Sardegna, sono attivi altri 6 progetti a
valere sui fondi PNRR. Questi progetti, che nel loro complesso valgono
circa 900 milioni di euro, vedono UNISS impegnata nella gestione diretta di
60 milioni stanziati nell’ambito della Missione 4, Componente 2 del PNRR
“dalla ricerca all’impresa”, prevedendo azioni sul territorio che mirano a
coinvolgere le aziende locali con il fine di adottare nuove soluzioni nei
settori produttivi piu? significativi della nostra isola. Tali progetti,
nell’ottica del potenziamento del capitale umano, hanno permesso un primo
reclutamento in UNISS di 41 RTD/A (ricercatori di tipo A), 46 dottorandi e
18 tecnologi.
Contestualmente, l’Ateneo ha recentemente pubblicato l’apertura di bandi a
cascata relativi a tre Spoke, in cui opera come coordinatore, rivolti alle
imprese, relativi alla medicina preventiva, innovazione e sostenibilità del
turismo e patrimonio culturale, aerospazio. Sempre relativamente
all’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico, nell’anno 2023
rispetto all’esercizio 2022, si rileva un incremento dei proventi da
ricerche commissionate e dal trasferimento tecnologico del 9,44%, mentre in
quelli da ricerche con finanziamenti competitivi un aumento del 18,94%.
Il tutto, a fronte del trend in diminuzione dei proventi per la didattica
(oltre 5 milioni di euro come tasse e contributi degli studenti), in
decremento del 7,32% a seguito della leggera flessione del numero degli
immatricolati e degli iscritti rispetto all’anno precedente e, in parte,
della “No tax area”. Nonostante il leggero calo delle entrate derivanti dai
contributi degli studenti, l’Ateneo ha confermato l’attenzione rivolta alle
azioni per il sostegno agli studenti quantificati, considerando anche i
finanziamenti regionali e ministeriali, in circa 24 milioni di euro. Al
fine di incrementare il numero degli iscritti e, allo stesso tempo
responsabilizzare gli studenti a scelte consapevoli, l’Ateneo ha avviato
un’articolata campagna relativa alle attività di orientamento in
collaborazione con gli Istituti Superiori del Nord Sardegna, potenziata con
l’introduzione di 100 “tutor didattici”, per fornire supporto agli studenti
nella preparazione degli esami.
Largo impegno è stato profuso nella riorganizzazione degli spazi di lavoro
con investimenti per le grandi attrezzature pari a 7,6 milioni di euro e
per la digitalizzazione legate all’infrastruttura informatica d’Ateneo con
risorse di circa 2 milioni di euro finalizzate all’incremento e al
miglioramento dei servizi digitali d’Ateneo.
Complessivamente, si può esprimere un giudizio positivo sul bilancio unico
di Ateneo che sottolinea il ruolo della nostra Università come capofila
nell’elaborazione e attuazione di progetti, impegnata in una collaborazione
istituzionale costante e proficua con altre istituzioni pubbliche,
nell’interesse della crescita del territorio e della sua comunità.
Valentina Guido Addetta Stampa
Alberto M. Pintus
Ufficio Comunicazione, relazioni con il pubblico e rapporti istituzionali
Università degli Studi di Sassari
*Dona il 5×1000* all’Università degli Studi di Sassaricodice fiscale: