
(AGENPARL) – ven 12 luglio 2024 Prima Consensus on
NGS/LBx in Oncology 2024
Roma, 17 luglio 2024, 14.30-17.30
Camera dei Deputati – Sala Matteotti
Palazzo Theodoli-Bianchelli, Piazza del Parlamento
Segreteria organizzativa
Per registrarsi in presenza:
Su iniziativa istituzionale dell’On. Annarita Patriarca
Razionale
Per sequenziamento genetico di nuova generazione (Next Generation
Sequencing, NGS) si intende l’insieme delle tecnologie di sequenziamento degli
acidi nucleici che hanno in comune la capacità di sequenziare, in parallelo, milioni
di frammenti di DNA. Le tecnologie NGS e LBx (biopsia liquida) hanno segnato
una svolta rivoluzionaria nella possibilità di caratterizzare genomi di grandi
dimensioni rispetto al metodo di sequenziamento del DNA di prima generazione
(sequenziamento Sanger), per la potenzialità di produrre, in un’unica seduta di
analisi, una quantità di informazioni genetiche milioni di volte più grande. In
oncologia, grazie alla tecnologia NGS, si possono individuare specifiche
alterazioni genomiche nella neoplasia di ogni singolo paziente, dando la
possibilità di individuare la terapia oncologica più appropriata con farmaci già
disponibili in Italia o in sperimentazione clinica.
L’evento ha l’obiettivo di presentare alle Istituzioni la proposta elaborata
dalla Consensus on NGS/LBx in Oncology, gruppo di Lavoro formato dai
massimi esperti nell’ambito dell’oncologia di precisione. L’analisi illustra le
priorità per il finanziamento dei test innovativi, necessari a individuare le terapie
oncologiche più appropriate con farmaci già disponibili in Italia o in
sperimentazione clinica. Ad oggi, infatti, l’accesso a questi test di nuova
generazione non è uniforme su tutto il territorio nazionale, soprattutto
considerando le Regioni in Piano di rientro che non accedono agli extra-LEA.
Alla luce della Manovra di Bilancio 2025 e in attesa dell’aggiornamento dei nuovi
LEA, si rende dunque necessario intervenire attraverso finanziamenti o manovre
correttive per la copertura dei test di nuova generazione nell’ambito dei tumori
della mammella e dei tumori femminili.
Programma
Moderatore: Gianluca Dotti
Ore 14.30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
On. Annarita Patriarca
XII Commissione Affari Sociali e Sanità, Camera dei Deputati
On. Ylenja Lucaselli
V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione, Camera dei Deputati
Ore 15.00 Contributi
Sostenibilità e programmazione dei nuovi strumenti nella medicina di
precisione in oncologia
Prof. Francesco Saverio Mennini
La diffusione della genomica nel SSN: la ricognizione nazionale Agenas
Dott.ssa Manuela Tamburo De Bella
Il valore scientifico degli strumenti innovativi nell’oncologia di precisione: un
possibile cambio nella storia della malattia
Prof. Giuseppe Curigliano
Ottimizzazione dell’armamentario terapeutico di precisione nel Breast Cancer
Prof. Michelino De Laurentiis
Innovazione e ottimizzazione diagnostica e terapeutica nella medicina di
precisione
Prof. Gianpaolo Carrafiello
I LEA, al centro della disponibilità dell’innovazione
Prof. Lorenzo Livi
Accesso precoce ai test NGS/LBx come strumento innovativo nella malattia
curabile
Prof. Carmine Pinto
NGS/LBx: le nuove frontiere della diagnostica di precisione
Prof. Nicola Normanno
Prof. Umberto Malapelle
Presentazione analisi di priorità NGS/LBx
Prof. Paolo Sciattella
Ore 17.00 Conclusioni e Q&A
Dr.ssa Manuela Tamburo De Bella, Prof. Paolo Sciattella
Dr.ssa Benedetta Sica, Dott. Nicola Bencini, Dott. François Riva
Ore 17.30 Chiusura lavori
Faculty
MODERATORE:
Gianluca Dotti
Giornalista scientifico per
Wired, Il Sole 24 Ore e
Famiglia Cristiana
INIZIATIVA ISTITUZIONALE:
On. Annarita Patriarca
XII Commissione Affari Sociali
e Sanità, Camera dei Deputati
LE ISTITUZIONI
On. Ylenja Lucaselli
V Commissione Bilancio,
Tesoro e Programmazione,
Camera dei Deputati
Prof. Francesco Saverio
Mennini
Capo Dipartimento
Programmazione,
dispositivi medici, farmaco
e politiche in favore del
SSN, Ministero della Salute
Dott.ssa Manuela
Tamburo De Bella
Responsabile UOS Reti
Cliniche Ospedaliere e
Monitoraggio DM70/15.
Coordinatore dell’Osservatorio per il Monitoraggio delle
Reti Oncologiche Regionali.
Coordinatore del Coordinamento della Rete Nazionale
Tumori Rari AGENAS
LA CONSENSUS ON NGS/LBx IN ONCOLOGY
Prof. Gianpaolo Carrafiello
Prof. Michelino
Prof. Giuseppe Curigliano
Direttore SC Radiologia,
De Laurentiis
Direttore Divisione Sviluppo di
Ospedale Policlinico di Milano
Direttore Dipartimento
Nuovi Farmaci per le Terapie
Oncologia Senologica,
Innovative, Istituto Europeo di
Istituto Nazionale Tumori
Oncologia Milano.
“Fondazione Pascale”, Napoli
Presidente ESMO
Prof. Lorenzo Livi
Direttore Unità di
radioterapia oncologica
Azienda Ospedaliero
Universitaria Careggi Firenze
Prof. Carmine Pinto
Direttore di Struttura
Complessa Oncologia
Medica Provinciale, AUSL IRCCS Reggio Emilia,
Past President AIOM
Prof. Nicola Normanno
Direttore Scientifico per
l’Istituto Romagnolo per lo
Studio dei Tumori
IRST “Dino Amadori” IRCCS
Prof. Umberto Malapelle
Professore Associato,
Dipartimento di Sanità
Pubblica, Università degli
Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Paolo Sciattella
CEIS EEHTA, Facoltà di
Economia, Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata”
CTS SIHTA
Coordinatore HPF SIHTA
I RAPPRESENTANTI DELL’INDUSTRIA
Dott. Nicola Bencini
General Manager,
Menarini Stemline Italia
Dott. François Riva
Medical Affairs Director
Southern Europe,
Guardant Health, Inc.
Dr.ssa Benedetta Sica
Head of Government Affairs
& Institutional Alliances,
AstraZeneca
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
LADIESFIRST S.r.l.