
(AGENPARL) – gio 20 giugno 2024 Comunicato Stampa
Le?nidas Kavakos e Dmitry Matvienkoal Teatro di San Carlo
Sabato 22 giugno, ore 19.00
Tra i virtuosi più acclamati al mondo, il violinista Le?nidas Kavakos sarà sul palcoscenico del Teatro di San Carlo sabato 22 giugno alle ore 19:00 per il prossimo appuntamento della Stagione di Concerti. Artista dalla impareggiabile qualità tecnica e spiccata musicalità, si è imposto giovanissimo sulla scena internazionale vincendo il Concorso Sibelius nel 1985 e nel 1988 i Premi Paganini e Naumburg.
A dirigere è il giovane bielorusso Dmitry Matvienko, vincitore nel 2021 del Primo Premio alla Malko Competition: sarà sul podio alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo in un programma che comprende il Concerto per violino n. 2 in sol minore di Bohuslav Martin? e, nella seconda parte, la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60 di Ludwig van Beethoven.
Martin? scrisse il Concerto per violino n. 2 in sol minore nel 1943 nel corso della sua permanenza negli Stati Uniti, che raggiunse per fuggire dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale. “L’idea di questo Concerto – ne dirà il compositore – mi si è presentata con il seguente ordine: Andante, un ampio, intenso canto lirico che conduce a un Poco allegro, sfruttando la tecnica e il virtuosismo dello strumento, e ha l’aspetto di una composizione in un unico movimento. […] Il secondo movimento [Andante moderato] è una sorta di punto di riposo, un ponte che avanza verso il Poco allegro finale. È un intermezzo moderato, quasi bucolico, accompagnato solo da una parte dell’orchestra e conduce progressivamente a un attacca subito sul finale, il Poco allegro. […] Il concerto si chiude con una sorta di stretto, Allegro (vivo)”.
Ne L’Europa musicale da Gluck a Wagner, Hector Berlioz descriverà così la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven: “Il carattere di questa partitura è generalmente vivo, sveglio, gaio, oppure d’una dolcezza celeste”. Le parole sembrano far eco all’immagine che già ne diede Robert Schumann: “Una slanciata fanciulla greca tra due giganti nordici”, in un giudizio che non può svincolarsi dal considerare la monumentalità della Terza, l’Eroica, e della Quinta Sinfonia. Toni luminosi pervadono la partitura, che si rifugia negli schemi consacrati dalla tradizione classica e volge spesso lo sguardo al passato, in particolare allo stile di Haydn. È uno squarcio su visioni interiori sorprendentemente distese, serene.
Le?nidas Kavakos collabora con le più grandi orchestre e direttori internazionali e suona in recital nelle principali sale da concerto e festival del mondo. Ha sviluppato stretti rapporti con i Berliner Philharmoniker, la Royal Concertgebouw Orchestra, la London Symphony Orchestra e la Gewandhausorchester Leipzig. Lavora frequentemente anche con la Staatskapelle di Dresda, il Bayerischer Rundfunk, la Filarmonica di Monaco, l’Orchestre de Paris, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica della Scala e le principali orchestre degli Stati Uniti. Negli ultimi anni, si è affermato anche come direttore d’orchestra.
Dmitry Matvienko ha diretto orchestre prestigiose come l’Orchestra del Teatro Carlo Felice Genova, l’Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, l’Orchestra del Teatro Comunale Bologna, l’Orchestra del Teatro Regio Torino, l’Orchestra Nazionale di Russia, la Bergen Philharmonic, Adelaide Symphony Orchestra, Sønderjyllands Symfoniorkester, Danish National Symphony Orchestra, Helsingborg Symphony, Orquesta de la Comunidad de Madrid, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Aarhus Symfoniorkester, Iceland Symphony Orchestra, Wiener Concert-Verein.
Dmitry Matvienko / Le?nidas Kavakos
Direttore | Dmitry MatvienkoViolino | Le?nidas Kavakos
ProgrammaBohuslav Martin?, Concerto per violino n. 2 in sol minoreLudwig van Beethoven, Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore Op. 60
Orchestra del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo | CREMISIsabato 22 giugno 2024, ore 19:00 – S/P – CREMISI – VII
Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo
Con gentile preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Dipartimento Comunicazione del Teatro di San Carlo