
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 *Gentili, *
*si allega questa nota come da oggetto con cortese richiesta di
pubblicazione. *
*Ringraziando, buon lavoro*
*Ufficio Stampa On. Nicole Matteoni*
*MATTEONI (FDI): Gli artisti giuliani, fiumani e dalmati protagonisti nella
nuova pinacoteca permanente*
“Sono felicissima di aver preso parte, presso gli spazi organizzati da IRCI
a Trieste, all’inaugurazione della rassegna permanente “Per una pinacoteca
istriana, fiumana, dalmata. SPUNTI”.
La raccolta delle opere esposte dona alla nostra città una nuova,
pregiatissima, offerta nel già ampio panorama culturale triestino, mirante
a promuovere i movimenti artistici che in queste terre si sono espressi a
partire dal XV secolo.
Tra i grandi artisti esposti, oltre al Vivarini e al Trevisani, anche un
importantissimo nucleo di opere del secolo scorso, specialmente del periodo
a cavallo tra gli anni ‘20 e gli anni ‘40.
Lo studio e la riscoperta di artisti fiumani come Antoniazzo e Fonda, del
polesano Marsi, del capodistriano Zamarin, e di tanti altri esponenti
italiani provenienti anche da Zara, Pirano e da varie località istriane, è
un importante riconoscimento al genio creativo italiano.
Un riconoscimento di esponenti delle terre irredenti per troppo tempo
dimenticati, e che vanno ricondotti in quei percorsi di memoria che
Fratelli d’Italia da anni promuove non solo da un punto di vista storico,
ma anche artistico e culturale.
Come deputata di Fratelli d’Italia in commissione cultura alla Camera dei
deputati, e specialmente come triestina, è forte l’orgoglio che provo
nell’ammirare queste opere. Il mio impegno, insieme a quello di Fratelli
d’Italia Trieste, nella salvaguardia e nella memoria di questo patrimonio
nazionale continua e mi vedrà al fianco di queste iniziative lodevoli.