
(AGENPARL) – ven 24 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale al Breakbulk Europe di Rotterdam. Per la prima volta presenti tutti gli operatori dei due porti di La Spezia e Marina di Carrara. Il Segretario Generale Montaresi: “Abbiamo centrato l’obiettivo del vero “fare sistema”
Sono tutti presenti, per la prima volta ad una fiera internazionale di grande rilevanza come il BreakBulk Europe, appena conclusosi a Rotterdam, gli operatori terminalisti dei due scali di La Spezia e Marina di Carrara.
Tarros Group, LSCT Gruppo Contship, FHP Holding Portuale, Dario Perioli Group, Gruppo Grendi hanno partecipato a quella che è considerata la manifestazione più importante in Europa dedicata al breakbulk e al project cargo, due settori sui quali punta il sistema portuale del Mar Ligure Orientale, anche alla luce delle grandi potenzialità che si svilupperanno nei prossimi anni grazie alla realizzazione delle opere di ampliamento previste nei due porti.
Rotterdam ha riunito in questi giorni i principali operatori con l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta nel settore del general e project cargo, che continua a crescere in termini di rilevanza internazionale. E i porti della Spezia e Marina di Carrara, che si contraddistinguono per una estesa complementarietà nelle tipologie di merce movimentata, hanno tutti i numeri per emergere e sviluppare ulteriori traffici in questo campo.
Nel 2023 il porto della Spezia, specializzato prevalentemente nel traffico containerizzato, ha movimentato circa 92 mila tonnellate totali di break bulk. Più settoriale il traffico a Marina di Carrara, che ha registrato 584 mila tonnellate di merci break bulk.
I bacini di riferimento inland rimangono, per entrambi i porti, quelli delle vaste aree industrializzate del nord Italia come Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana e Piemonte.
“Quest’anno abbiamo raggiunto un risultato molto importante come Autorità di Sistema, ovvero quello di presentarci in un contesto internazionale di settore veramente come un sistema portuale unico, riunendo per la prima volta tutti gli operatori dei due scali per una strategia di marketing mirata allo sviluppo dell’intero sistema – ha detto il SG dell’ADSP, Federica Montaresi.