
(AGENPARL) – gio 23 maggio 2024 INVITO STAMPA
Comunicare il patrimonio culturale
Mercoledì 5 Giugno 2024
15.00-18.00, Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, Venezia
Evento di formazione per giornalisti, aperto al pubblico
Cos’è “patrimonio culturale”? Come lo possiamo conoscere e raccontare in modo efficace e inclusivo? Siamo davvero “open to meraviglia”?
Questo evento si pone come un crocevia di idee, un luogo di incontro per riflettere su come il nostro immenso patrimonio culturale possa essere compreso, valorizzato e comunicato in un’era di rapidi cambiamenti.
Rivolto a chi fa giornalismo, ricerca, a chi opera nel settore culturale e a studenti, questo evento offre una piattaforma unica per esplorare le sfide e le opportunità legate alla trasmissione del nostro patrimonio alle future generazioni.
Affronteremo temi quali l’evoluzione del concetto di patrimonio, l’impiego delle nuove tecnologie nella sua conservazione e divulgazione, le strategie per una comunicazione inclusiva e accessibile, e il ruolo cruciale dell’educazione.
Unisciti a noi per scoprire come il patrimonio culturale possa essere non solo un testimone del passato, ma anche un ponte verso il futuro, stimolando dialogo, comprensione e innovazione nella società moderna.
L’evento è organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito della Research Communication Week (unive.it/rcw) con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto e il progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society e con il patrocinio dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e Cultura Digitale.
Programma
Saluti istituzionali
Maria del Valle Ojeda Calvo, Prorettrice alla Ricerca, Università Ca’ Foscari Venezia
Modera
Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore
Interverranno:
Monica Calcagno, Diego Calaon, Eugenio Burgio, Marina Buzzoni, Elisa Corrò, Università Ca’ Foscari Venezia
Cinzia Dal Maso, giornalista, direttrice “Archeostorie”
Luca Trolese, Ilaria Fidone, Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Francesca Fungher, direttrice CASADOROFUNGHER Comunicazione
L’evento è accreditato come attività di formazione continua per i giornalisti iscritti all’Albo. I giornalisti dovranno registrarsi esclusivamente attraverso la piattaforma formazionegiornalisti.it
Per le altre categorie di partecipanti è possibile registrarsi a questo linkL’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Youtube della Research Communication Week https://www.youtube.com/@cafoscariresearchcommunica2259.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media