
(AGENPARL) – mer 22 maggio 2024 Vent’anni fa, MPS04
In occasione del ventennale dell’approvazione del modello di pericolosità sismica MPS04, la sezione di Milano
dell’INGV, che ne fu il principale protagonista, vuole ricordare quei momenti di grande fervore scientifico e l’impatto
che il modello ha avuto sugli aspetti di riclassificazione e di normativa.
Per questo motivo si svolgerà un incontro che vuole ripercorrere gli avvenimenti, collocare l’operazione nel
contesto storico, analizzarne la realizzazione, le applicazioni, i successi e le critiche.
Martedì 28 maggio 2024 dalle 14.30 alle 18.00
Area di ricerca del CNR di Milano (via Corti, 12)
MPS04: dalla mappa al modello – M. Stucchi e C. Meletti
MPS04, gli ingegneri e le norme tecniche – G. Magenes
L’anatomia di MPS04 e i suoi tratti distintivi secondo l’ingegneria sismica – I. Iervolino
I dati e i modelli di scuotimento prima e dopo MPS04 – L. Luzi
Conoscenze geologiche per la valutazione della pericolosità sismica – G. Valensise
First national seismic risk assessment analyses with MPS04 – H. Crowley
L’impatto del modello MPS04 sulla progettazione antisismica – A. Pignagnoli
La pericolosità sismica finalizzata alla microzonazione e rapporti con le NTC – F. Pergalani
Geosafe e INGV: un supporto alla valutazione del rischio sismico nel processo di business
assicurativo – S. Mattiuz
Pericolosità e comunicazione: qualcosa non ha funzionato? – R. Camassi, T. Postiglione,
A. Amato
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming al link:
https://www.youtube.com/@INGVSalaConferenzeMilano.
Il comitato organizzatore
F. Pacor, L. Luzi, C. Meletti, M. Stucchi