
(AGENPARL) – ven 17 maggio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
1984-2024: quarant’anni di diplomazia italiana
Lunedì 20 maggio, ore 15:30
Sala Colonne, Campus Luiss, Viale Pola 12, Roma
L’evento, organizzato in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, rappresenta la chiusura di un cerchio per un gruppo di Diplomatici che nel 1984 iniziava una carriera al servizio della Repubblica che in questi mesi volge al termine.
L’incontro sarà scandito da tre Relazioni, a cura di Professori dell’Università Luiss, e da tre Panel con Diplomatici ed ex Diplomatici italiani.
Nel dettaglio:Relazione 1: Dalla nuova guerra fredda all’illusione di un nuovo ordine internazionale, con Antonio Varsori, Professore di Storia delle Relazioni Internazionali, LuissRelazione 2: L’Italia e l’integrazione europea, le sfide poste nel decennio lungo degli anni Ottanta, con Maria Elena Cavallaro, Professoressa di Storia delle Relazioni Internazionali, LuissRelazione 3: La diplomazia italiana nel sistema internazionale contemporaneo, con Raffaele Marchetti, Prorettore per l’Internazionalizzazione, Luiss.Panel 1: Multilateralismo e multipolarismo, con Antonio Bernardini, Vincenzo Grassi, Giorgio Guglielmino e Pietro SebastianiPanel 2: L’Europa nel cambiamento globale, con Piero Benassi, Luca Giansanti e Sergio MercuriPanel 3: Dimensioni della sicurezza, con Gianni Bardini, Pasquale Ferrara, Francesco Maria Talò e Renato Varriale.
Interverranno:Luigi Gubitosi, Presidente, LuissGiovanni Orsina, Dean, Luiss School of GovernmentCarolina de Stefano, Adjunct Professor, Luiss School of Government.
The EU’s Spitzenkandidaten Process – Fit for the Future?
Lunedì 20 maggio, ore 17:00
Europa Experience – David Sassoli, Piazza Venezia 6, Roma
A venti giorni dalle elezioni europee che ridisegneranno il Vecchio Continente e in occasione della pubblicazione del volume “The Politicisation of the European Commission’s Presidency – Spitzenkandidaten and Beyond” a cura di Matilde Ceron, Thomas Christiansen e Dionyssis G. Dimitrakopoulos, un incontro per approfondire gli scenari futuri e fare il punto sul processo di selezione della leadership nell’Unione europea.
Interverranno, tra gli altri:Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio Italiano del Parlamento EuropeoSergio Fabbrini, Professore di Scienze Politiche, LuissMaria Elena Cavallaro, Professoressa di Storia Europea Contemporanea, LuissThomas Christiansen, Professore di Scienze Politiche ed Integrazione Europea, LuissCristina Fasone, Professoressa di Diritto Pubblico Comparato, LuissLuisa Trumellini, Segretario Generale, Movimento Federalista Europeo.
Modera Flavia Giacobbe, Direttore di Formiche.
Che cos’è il G7?
Lunedì 20 maggio, ore 18:30
Loft, Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
Continua il ciclo “I lunedì de Il Grand Continent”, organizzato dalla Luiss School of Government in collaborazione con la rivista di geopolitica. Nell’incontro odierno verranno approfonditi i temi legati al G7, che si riunirà tra meno di un mese in Italia.
Interverranno: Piero Benassi, Ex Consigliere diplomatico, Presidenza del ConsiglioNathalie Tocci, Direttrice IAIArturo Varvelli, Direttore, ECFR Roma.
Presentazione del libro di G. Di Giorgio, A. Pandimiglio e G. Traficante
Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene
Mercoledì 22 maggio, ore 18:00
Sala Colonna, Campus Luiss, Viale Pola 12, Roma
Il debito pubblico è un tema centrale nell’economia di ogni Paese. E dal rapporto debito-PIL dipendono le scelte dei governi che influiscono direttamente sulla vita dei cittadini. Eppure, spesso la comprensione di cause ed effetti resta appannaggio degli “addetti ai lavori”. Il libro “Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene” (Newton Compton) di Giorgio Di Giorgio, Alessandro Pandimiglio e Guido Traficante si propone di spiegare in modo semplice questi temi, con un intento divulgativo.
Il volume nasce da una iniziativa promossa dal Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari (CASMEF) Luiss, diretto dal Professor Di Giorgio, e dalla Fondazione Ave Verum.
Interverranno, insieme agli autori:Luigi Gubitosi, Presidente, LuissAndrea Prencipe, Rettore, LuissMichele Rinaldi, Presidente Fondazione Ave Verum Lilia Cavallari, Presidente, Ufficio Parlamentare di BilancioFrancesco Lippi, Professore di Economia, LuissOttavio Ricchi, Direttore Analisi Economica e Finanziaria, Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Luiss al Festival dell’Economia 2024
Da giovedì 23 a domenica 26 maggio, Trento
La Luiss è presente anche quest’anno al Festival dell’Economia di Trento, con il Top Management dell’Ateneo e delle sue School, una nutrita squadra di autorevoli docenti e una fitta agenda di appuntamenti.
Ad intervenire nella XIX Edizione della kermesse, dal titolo “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo”, ci saranno anche i Vertici dell’Ateneoi: il Presidente Luigi Gubitosi nell’incontro “Crisi delle leadership e declino dell’Occidente” (sabato 25 maggio); il Direttore Generale Giovanni Lo Storto che interverrà a “Correre o rallentare? Strategie per ritrovare l’equilibrio psico-fisico” (sabato 25 maggio); i Presidenti della Luiss Business School, Luigi Abete, in “Nuove politiche di welfare e contrattazione collettiva” (venerdì 24 maggio), della Luiss School of Government, Vincenzo Boccia, con “Nuovi modelli educativi, formazione e sostenibilità” (sabato 25 maggio) e della Luiss School of Law, Paola Severino, in “Economia dello spazio e regole” (giovedì 23 maggio).
A ciò si aggiungono i numerosi incontri che vedranno protagonisti i Professori dell’Università: tra gli altri, il keynote speech di Sergio Fabbrini “Democrazie divise tra Putin e Hamas”, il panel “Come oscilla il pendolo tra Occidente e Oriente” con Sebastiano Maffettone, il confronto “Mobilità elettrica: costi e priorità” con Michele Costabile (giovedì 23 maggio), la tavola rotonda “Perché la globalizzazione non è finita” con Valentina Meliciani (venerdì 24 maggio), l’analisi di Roberto D’Alimonte “Quo vadis America” e il dialogo tra Marco Magnani e il Presidente della Cei, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Un mondo a pezzi, saprà ritrovare la bussola?” (sabato 25 maggio).
Torna, inoltre, l’appuntamento con il “Luiss Trento Cafè”, gestito dalla Luiss University Press (LUP) presso il Chiostro degli Agostiniani: nei pomeriggi dal 23 al 25 maggio, si svolgeranno presentazioni e “aperi-talk” aperti al pubblico del Festival per un confronto con gli autori delle ultime pubblicazioni editoriali su temi di stretta attualità, dal lavoro che cambia all’impatto dell’IA, dalla politica monetaria della BCE al nuovo ruolo dei distretti industriali.
Per tutti gli appuntamenti della Luiss al Festival: https://www.festivaleconomia.it/it/programma/eventi
Internazionalizzazione: sfide e opportunità
nelle finanze globali
Venerdì 24 maggio, ore 14:00
Villa Blanc, Luiss Business School, Via Nomentana 216, Roma
In che modo la trasformazione delle dinamiche globali e le pratiche ESG stanno orientando gli investimenti internazionali che mirano a promuovere crescita, innovazione e sostenibilità? E quale ruolo, anche alla luce del recente Piano Mattei, può svolgere in questo scenario il continente africano?
A queste e altre questioni si proverà a rispondere nel corso dell’evento organizzato da Luiss Business School in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Federpesca, Proger, SACE e SIMEST, attraverso tre panel dedicati:
L’evoluzione della finanza internazionale e le sue complessità (modera Costanza Consolandi, Associate Professor, Università di Siena)ESG e finanza: connubio per un successo sostenibile (modera Giulietta Sada, Adjunct Professor, Luiss Business School)Africa: la forza di un continente (modera Maria Monica Annibaldis, Africa and Mediterranean Special Project Advisor, Confindustria).
Interverranno:Enzo Peruffo, Associate Dean for Education and Partnership, Luiss Business School
Massimo Baldassarre, Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleAntonio Bartolo, Regional Director Business Network Centro, SACEFrancesca Biondo, Direttrice Generale, FederpescaCarlo de Simone, Responsabile Sviluppo Internazionale, SIMESTEmiliano Finocchi, Adjunct Professor, Luiss Business SchoolLuca Gatto, Senior Large Relationship Manager, SACELorenzo Liotta, Responsabile ESG, SIMEST
Marco Lombardi, Amministratore Delegato, ProgerGiuseppe Mistretta, Direttore Africa Sub-Sahariana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleLuca Olivari, Adjunct Professor, Head of Open Consulting, Luiss Business SchoolLetizia Pizzi, Direttore Generale, Confindustria Assafrica & MediterraneoPietro Paolo Rampino, VP, Arabic Chamber of CommerceMichele Renda, Responsabile anticorruzione, ENI.
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office