
(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Dl Agricoltura: Cia, da governo risposte a nostre richieste. Occorrono ora
modifiche*
*Oggi la firma di Mattarella. Strumenti importanti per agricoltori, subito
a lavoro in Parlamento per Granaio Italia e più fondi su emergenze *
Roma, 15 mag – Con la firma del Dl Agricoltura da parte del Presidente
della Repubblica Sergio Mattarella, le aziende agricole avranno a
disposizione strumenti urgenti e adeguati per far fronte alla crisi, dalla
moratoria dei mutui agli aiuti alle filiere in sofferenza, come sollecitato
più volte dalla Confederazione. Così il presidente nazionale di
Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che aggiunge: “Ora auspichiamo
che il decreto venga ancora migliorato e potenziato in Parlamento, tramite
la presentazione degli emendamenti. In particolare, chiediamo la
reintroduzione di Granaio Italia, fondamentale per riportare trasparenza
sui mercati, e più fondi dedicati alle emergenze di alcune filiere,
includendo anche la Xylella per la quale serve nominare finalmente un
commissario straordinario”.
Intanto, aggiunge Fini, “sono utili e importanti per il settore -ricorda
Fini- oltre al sostegno al credito delle imprese, anche il rafforzamento
della norma sulle pratiche sleali; l’avvio di una regolamentazione del
fotovoltaico a terra, che non intralci le coltivazioni; la spinta sugli
abbattimenti dei cinghiali, anche con l’esercito, per contrastare la peste
suina. Tutte misure necessarie a difendere e sostenere gli agricoltori in
una fase molto complicata”.
_________________
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
_________________
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e
i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario
è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n.