
(AGENPARL) – lun 13 maggio 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Pac: Cia, dopo ok Consiglio Ue a revisione, avanti su modifiche
nazionali *
*Lavorare su Piano strategico per rendere effettive ed efficaci le misure
di semplificazione per le imprese agricole *
Roma, 13 mag – Il via libera definitivo da parte del Consiglio Ue alla
revisione della Pac risponde in tempi stretti alle istanze di
semplificazione e sburocratizzazione chieste a gran voce dalle aziende
agricole. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini,
secondo cui ora bisogna essere altrettanto tempestivi e, dopo la
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, cominciare a lavorare alla modifica
del Piano strategico nazionale per un miglior funzionamento della Politica
agricola rispetto alle condizioni geopolitiche, climatiche e di mercato.
“Grazie anche al pressing della Confederazione -ricorda Fini- adesso gli
Stati membri potranno introdurre elementi di flessibilità nei Psn aprendo
la strada a una Pac meno ingessata. Inoltre, non ci sarà più l’obbligo di
lasciare il 4% dei terreni a riposo e sarà possibile concedere deroghe
temporanee a specifici requisiti di condizionalità. Molto importante pure
la retroattività a partire dall’inizio del 2024”.
È chiaro, conclude il presidente di Cia, che “questo è solo l’inizio di un
percorso necessario per riformare la Pac dalle fondamenta e garantire la
sostenibilità prima economica e poi ambientale delle imprese del settore. A
partire anche dal riequilibrio del valore lungo la filiera con gli
agricoltori al centro”.
_________________
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
_________________
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e
i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario
è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n.