
(AGENPARL) – gio 02 maggio 2024 FACULTY
Dott. Salvatore Antonino DISTEFANO
Staff Direzione Medica P.O.
UO Prevenzione e Sorveglianza Infez. Ospedaliere
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Dott.ssa Grazia FESI
Staff Direzione Medica P.O.
UO Prevenzione e Sorveglianza Infez. Ospedaliere
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Prof. Alberto FIRENZE
Ordinario Medicina del Lavoro Università di Palermo
Fondatore HCRM su rischio in sanità
Dott.ssa Maria Alessandra FUNDARÒ
Staff Direzione Medica P.O.
UO Prevenzione e Sorveglianza Infez. Ospedaliere
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Dott.ssa Maria Lucia FURNARI
Dirigente Responsabile Serv. 2 Formazione
Assessorato della Salute regione Siciliana
Prof. Giovanni GIAMMANCO
Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica UniPa
Resp.le UOC Microbiologia e Virologia
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Prof. Antonino GIARRATANO
Direttore DAI Emergenza Urgenza
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Presidente Nazionale SIAARTI
Prof. Mario GIUFFRÈ
Direttore UOC Neonatologia e UTIN
A.O.U. Policlinico “P. Giaccone” Palermo
EVENTO ECM
Evento ECM N. 412585 Ed. n. 1
Numero max di partecipanti: 100
Numero di crediti assegnato: 8,8
Obiettivo Agenas:
32 – Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario
individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle
regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con
acquisizione di nozioni di processo
Destinatari
Medici Chirurghi: Tutte le specialità n. 25
Tecnici Sanitari Laboratorio Biomedico n. 25
Biologi n. 15
Infermieri n. 25
Iscrizioni:
La partecipazione è gratuita e le iscrizioni avverranno,
via web all’indirizzo http://www.sineos.it/imciopalermo
o segreteria on-site.
Farmacisti n. 15
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM è obbligatorio:
• Soddisfare la corrispondenza tra professione del partecipante e professione cui l’evento è rivolto
• Aver preso parte al 100% del programma delle attivtà dell’evento formativo
• Firmare il registro delle entrate e delle uscite
• Aver compilato i documenti richiesti in maniera dettagliata e consegnarli al termine dei lavori
• Aver superato la verifica d’apprendimento ECM (limite 75% di risposte corrette)
• Aver compilato e consegnato la scheda di valutazione dell’evento ECM.
con il contributo
non condizionante di
Igiene
delle mani
quale start point
per la prevenzione
delle ICA
Dott. Luigi APREA
Dott. Salvatore Antonino DISTEFANO
Daniele LA MILIA
Staff Direzione Sanitaria – IRCCS ISMETT Palermo
Maggio 2024
Dott.ssa Concetta LA SETA
Direttore UOC Farmacia
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Ve n e r d ì
Prof.ssa Roberta MAGNANO SAN LIO
Ricercatrice Igiene Generale e Applicata
Università degli Studi di Catania
Dott.ssa Simona Ilaria TRAPANI
Dirigente Medico DMP
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Prof. Francesco VITALE
Ordinario di Igiene Generale e Applicata – UniPa
PALERMO
Aula “M. Ascoli”
AOU Policlinico
“P. Giaccone”
Segreteria scientifica
F. Armetta – L. Cimino – A. Cosentino – G. Fesi
M. A. Fundarò – C. Maione – S.I. Trapani
Dott.ssa Maria Grazia Laura MARSALA
CIO ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli – Palermo
Prof. Giuseppe SALAMONE
Associato di Chirurgia Generale e d’Urgenza
AOUP “P. Giaccone” – UNIPA Palermo
O r e 0 8, 3 0 – 1 7, 0 0
Dott.ssa Carolina MAIONE
Dirigente Medico DMP
AOUP “P. Giaccone” Palermo
Dott.ssa Zina PICCIUCA
Referente Infermiere Infezioni ospedaliere
ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli – Palermo
Responsabili scientifici
con il patrocinio di
Segreteria Organizzativa
SINEOS
Siracusa – Milano
http://www.sineos.it
IMR srl
Provider ECM N. 1344
Regione Siciliana
Assessorato della Salute
RAZIONALE
Mai come negli ultimi anni si è parlato
dell’importanza dell’igiene delle mani per
prevenire la diffusione delle malattie infettive.
L’igiene delle mani è oramai da tempo
riconosciuto come il fattore più
importante nella prevenzione della
diffusione dei microrganismi in
ambiente sanitario e non solo, ed è
promossa come tale anche dalle direttive
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
sul controllo delle infezioni correlate alle
procedure sanitarie
Appunto per questo, l’igiene delle mani degli operatori
sanitari, in qualsiasi contesto assistenziale, rappresenta uno
strumento fondamentale per ridurre la trasmissione di microrganismi (inclusi quelli
resistenti agli antibiotici) e la conseguente insorgenza di infezioni correlate all’assistenza.
Se eseguita nel modo e nel momento giusto, si configura come una fase cruciale
dell’assistenza sanitaria, perché favorisce una maggior sicurezza per il paziente e
per l’operatore con una riduzione dei costi dell’assistenza.
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’igiene delle mani
supportano una strategia multimodale che ha dimostrato essere molto efficace nel migliorare
significativamente l’adesione degli operatori alla corretta igiene delle mani attraverso la
messa in campo di diversi sistemi utili a modificare i comportamenti assistenziali. Le evidenze
mostrano come una serie di attività di educazione e formazione sull’igiene delle mani siano
efficaci nel migliorare le pratiche per garantire la sicurezza del paziente e non solo. Per
questo motivo, ogni anno nella giornata del 5 maggio, l’Organizzazione Mondiale
della Sanità lancia una campagna dedicata all’igiene delle mani per mantenere alta
l’attenzione, soprattutto negli ambienti di assistenza e cura. Partendo dalle celebrazioni di
questo evento mondiale, si vuole con questo corso, creare un momento di riflessione e
aumentare il grado di consapevolezza che le corrette procedure per l’igiene delle mani
sono solo il primo passo nella prevenzione delle ICA. L’evento ECM coinvolge un team
multidisciplinare composto da Igienisti, Infettivologi, Microbiologi, Medici legali, Tecnici
Sanitari di Laboratorio Biomedico e Infermieri che si confronteranno su:
• PNCAR
• Il ruolo dei Comitati Infezioni Oospedaliere
• Prevenzione delle ICA e delle infezioni del sito chirurgico
• Antimicrobial Stewardship
• Appropriatezza dell’uso degli antibiotici
• Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella lotta alle ICA
L’ultima sessione della giornata sarà dedicata ad un confronto con i responsabili e
componenti di ogni comitato infezioni ospedaliere di numerose aziende ospedaliere
della sanità pubblica e privata della provincia di Palermo.
PROGRAMMA
08,30 Accoglienza e registrazione partecipanti
08,45 Pillole informative sui temi dell’evento a cura dei responsabili scientifici