
(AGENPARL) – mar 30 aprile 2024 Dipartimento di Educazione.
e Scienze Umane
DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA
Oltre la soglia
Prospettive filosofiche sul sublime e sul suo ruolo
nell’educazione
Giovedì 2 maggio e venerdì 3 maggio 2024
AULA L0.4 · Palazzo Baroni · viale Timavo 93 · Reggio Emilia
I SESSIONE “Il sublime dall’età moderna alla
contemporaneità”:
II SESSIONE “Il sublime moderno e le sue
rivisitazioni nella filosofia delle scienze cognitive
e nella didattica delle scienze”:
Giovedì 2 maggio
15.00
Apertura dei lavori
Introducono e coordinano
Annamaria Contini, Università di Modena e Reggio
Emilia
Francesca D’Alessandris, Università di Modena e
Reggio Emilia
Venerdì 3 maggio
Coordina
Francesca D’Alessandris, Università di Modena e
Reggio Emilia
15.15
Istruzione e diletto. Estetiche e pratiche del sublime in
età moderna.
Andrea Gatti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
16.00
Dissonanza e natura. Sul sublime in Adorno
Giovanna Pinna
Università degli Studi del Molise
16.45
I disastri dell’aisthesis. Il sublime in Deleuze e Lyotard
Daniela Angelucci
Università degli Studi “Roma Tre”
17.30
Pausa
17.45
Dibattito
Il sublime come paradosso della modernità
Elio Franzini
Università degli Studi di Milano Statale
10.15
Il progetto PROMETHEUS: progettare esperienze
didattiche coinvolgenti improntate al sublime psicologico
Alice Chirico
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
11.00
Les 8 dimensions du sublime: deux études en musique
Margherita Arcangeli
Jérôme Dokic
Institut Jean Nicod – ENS/EHESS, Parigi
11.45
Pausa
12.00
Dibattito
12.45
Chiusura dei lavori
Per gli insegnanti, la partecipazione al convegno è riconosciuta come corso di aggiornamento (Art. 1 comma 2 Direttiva 09/03). Ai sensi dell’art. 64 comma 5 CCNL 2006-2009 è
riconosciuto l’esonero dal servizio, previa richiesta da parte dell’interessato al capo d’istituto. Verrà rilasciato un attestato per n. 4 ore. Per gli studenti dei corsi di Laurea in Scienze
dell’educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche e di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche è riconosciuto 1 CFU tra le attività a libera scelta previa partecipazione
Comitato scientifico: prof.ssa Annamaria Contini (Unimore); dott.ssa Francesca D’Alessandris (Unimore)
Comitato organizzativo: dott.ssa Alice Giuliani (Unimore); dott. Lorenzo Manera (Unimore).