
(AGENPARL) – lun 22 aprile 2024 IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
LA PROVINCIA DI RIMINI LANCIA LA TERZA EDIZIONE DI “GEA: L’ESTATE DEL RISPETTO”
In occasione della Giornata Mondiale della Terra di oggi, celebrata ogni anno dal 1970 dalle Nazioni Unite per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta, l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini dà il via alla terza edizione del progetto “GEA: L’estate del Rispetto”, per sensibilizzare sul “rispetto” dell’azione climatica e della sostenibilità.
La Giornata della Terra è un’opportunità per educare e incoraggiare una maggiore responsabilità ambientale, sia nelle scelte quotidiane dei singoli sia nelle strategie a lungo termine dei governi. Ci ricorda che ogni scelta, grande o piccola, può avere un impatto significativo sul nostro pianeta. Le decisioni prese oggi determineranno se il cambiamento climatico segnerà negativamente l’infanzia e le nuove generazioni, che devono essere protagoniste nel dialogo con i leader politici responsabili delle decisioni che riguardano il loro futuro.
Il messaggio del progetto GEA: L’estate del Rispetto è quello di promuovere iniziative concrete per la cura del territorio e la tutela dell’ambiente, per incentivare la cultura della sostenibilità in una società che faccia proprio il valore del rispetto per ogni forma di vita e per ogni aspetto della natura affinché si realizzi una forte barriera contro tutti i tipi di violenza e di discriminazione.
Numerose saranno le attività svolte con la collaborazione delle associazioni. Il progetto si svilupperà nel corso dell’estate con la collaborazione di numerose associazioni e con la proposta di una serie di iniziative (eventi, incontri, escursioni in mare e laboratori) per prevenire e contrastare la violenza di genere ed educare alla cultura del rispetto e della protezione di tutti gli esseri viventi e dell’ambiente che ci circonda.
Le associazioni coinvolte sono: Oasi WWF Cà Brigida, Legambiente Valmarecchia, CRAS Rimini, Rimini Smoke Box, Marinando, Fondazione Cetacea, Giardini D’Autore.
Le attività proposte sono gratuite, destinate a tutti per l’intero territorio della Provincia di Rimini e consistono in un ricco calendario:
25/04 Oasi WWF Ca’ Brigida – Festa della …… Liberazione
09:30 accoglienza
10:00 laboratorio costruzione nidi artificiali e mangiatoie
12:30 pranzo
15:30 liberazione animali in collaborazione con il CRAS Rimini
16:30 escursione anello bianco/azzurro
19:00 saluti
28/04 Oasi WWF Ca’ Brigida – Fotografare la natura
09:30 accoglienza
10:00 fotografare la natura – escursione in oasi alla ricerca dei dettagli
12:30 pranzo
15:00 esposizione foto realizzate in mattinata
17:00 merenda
19:00 saluti
01/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Il mondo delle piante
09:30 accoglienza
10:00 visita ai giardini dell’Oasi: delle farfalle, delle piante aromatiche e officinali, dei frutti antichi, degli ulivi
12:30 pranzo
15:30 laboratorio realizzazione talee
17:00 merenda
19:00 saluti
04/05 e 05/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Volontariato in Oasi
15:30 accoglienza
16:00 visita alla sala museale
08:30 colazione
09:00 manutenzione sentieri
12:30 pranzo al sacco
14:00 attività libera
15:00 saluti
05/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Festa delle famiglie
09:30 accoglienza
10:00 laboratorio costruzione casette per insetti
12:30 pranzo
15:00 escursione guidata lungo i sentieri bianco/azzurro e bianco/verde
17:00 merenda
18:00 visita alla sala museale
19:00 saluti
12/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Biodiversità in Oasi
09:30 accoglienza
10:00 visita alla raccolta naturalistica
11:00 escursione anello bianco/verde
12;30 pranzo
14:00 una carriolata di libri – mercatino del libro usato
16:00 escursione anello bianco/azzurro
17:30 merenda
19:00 saluti
19/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Api e biodiversità: una simbiosi di coesistenza e coevoluzione
09:30 accoglienza
10:00 visita ai giardini dell’Oasi: delle farfalle, delle piante aromatiche e officinali, dei frutti antichi, degli ulivi – visita all’ apiario
12:30 pranzo
14:30 Caccia al tesoro – Troviamo i semi per i fiori nettariferi ed aiutiamo le Api
17:30 merenda
19:00 saluti
26/05 Oasi WWF Ca’ Brigida – Studi e Ricerche
09:30 accoglienza
10:00 Una ricerca sulle zone umide, sulla flora e sul popolamento a Odonati (Libellule) delle valli del Conca e Ventena. Primi dati. A cura di Loris Bagli e
Gabriella Romagnoli
12:30 pranzo
14:30 laboratorio sali profumati
15:30 laboratorio talee
17:00 merenda
18:00 visita sala museale
19:30 apericena
21:00 escursione notturna