
(AGENPARL) – lun 15 aprile 2024 ALLEGATO
ALLEGATO
I progetti del Piano Direttore 2021-2035
Polo Pneumo-Nefro-Urologico
PAD 12- Il nuovo volume, che verrà realizzato sull’area dell’attuale padiglione 12, è destinato alle seguenti funzioni:
blocco operatorio e recovery room, degenza semi-intensiva, degenza ordinaria (medica, nefro, uro, pneumologia);
area ambulatoriale di nefrologia, urologia e pneumologia e diagnostica per immagini;
area didattica e direzionale e servizi generali;
area logistica e parcheggio interrato 64 mln di euro Aggiudicata gara per progetto esecutivo. Avvio
15N lavori entro 2025.
I fase Polo materno infantile
I fase
PAD – 4 e 4N, 13, 16 Ampliamento e ristrutturazione del padiglione 4 (con destinazione funzionale di Ostetricia e Ginecologia) e la ristrutturazione edilizia del padiglione 13 (Pediatria), del padiglione 16 (ex Pronto Soccorso) e la
demolizione del padiglione 21 41,8 mln di euro In cantiere; lavori avviati a ottobre 2020
Polo dell’Emergenza-Urgenza, Malattie digestive e trapianti
PAD – 5 Riqualificazione e adeguamento funzionale, normativo e strutturale della maggior parte delle ali A e B del Padiglione 5 per realizzare aree di degenza e aree di supporto ad uso uffici 16,3 mln di euro Terminato; i lavori sono stati avviati a settembre 2021. Attivati 150 posti letto
Polo della Ricerca scientifica (PNRR e Fondo Complementare)
PAD 3 Adeguamento strutturale e normativo di parte del padiglione 3 per la
realizzazione di aree direzionali 5 mln di euro La conclusione dell’intervento è prevista entro il
2026
Lavori di ripristino strutturale presso il padiglione 3 4,9 mln di euro Progettazione in corso
Polo delle attività ambulatoriali specialistiche (PNRR e Fondo complementare)
PAD 26N Demolizione e ricostruzione del padiglione 26 per Realizzare palazzina
ambulatori a supporto di Polo CTV, Endocrinologia e Diabetologia 11 mln di euro In cantiere. La conclusione dell’intervento è
prevista entro il 2026
Torre biomedica (UNIBO)
PAD 17 e 22 Costruzione di una nuova struttura per la formazione e lo sviluppo della ricerca, composta di due edifici, il primo per attività di laboratorio, il
secondo edificio per attività didattiche 29 mln di euro In cantiere
Padiglione 10 Gozzadini (UNIBO)
PAD 10 L’intervento restituirà alla città una delle opere architettoniche più importanti e significative di inizio 900’ per la sua storia e per la sua qualità architettonica. L’intervento, progettato e realizzato dall’Università,
prevede di mantenere per il padiglione funzioni didattiche 4, 9 mln di euro In cantiere
Nuovo Polo Ematologico “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”
PAD 7N Progettazione e realizzazione a cura della Fondazione Hospice Maria Teresa ChiantoreSeràgnoli del nuovo Polo Ematologico avrà una superficie lorda complessiva di circa 12.500 metri quadrati e sarà articolato su sei livelli. Sarà in grado di garantire standard qualitativi
nell’assistenza, nella ricerca e nella formazione. L’impegno economico massimoassunto dalla Fondazione è
di 30 milioni. È stata avviata la progettazione dell’opera
È stata completata la demolizione del vecchio edificio 7, sul cui sedime verrà edificato il nuovo volume.
La seconda fase del Piano direttore prevede che successivamente siano realizzati anche l’ampliamento del Polo dei laboratori al padiglione 24, il Polo Imaging al padiglione 6 e l’adeguamento funzionale e strutturale del Polo Materno Infantile.