
(AGENPARL) – gio 11 aprile 2024 Lunedì 15 ore 17.00
In occasione del PRIMO MAGGIO IN SCENA a cura del Teatro del Lido, laboratorio di selezione letture con la partecipazione dei Circoli di Lettura della biblioteca.
Un’intera giornata dedicata al tema del lavoro che si svolgerà al Teatro del lido. Dalla proiezione di Palazzina Laf, alla lettura pubblica condivisa incentrata sui temi del precariato e dei diritti. In chiusura, il concerto di due prestigiosi cori popolari per celebrare, in musica, l’importanza dei diritti sul lavoro. Gli incontri in biblioteca sono preparatori di questo evento.
Mercoledì 17 ore 16.45
Il Leggio del mare presenta Roberto Maggiani Poscienza, ed. Il ramo e la foglia. Introduce Anna Maria Vanalesti
Poesia e scienza: una relazione necessaria? È la domanda, l’assillo si potrebbe dire, che investe e attraversa questa produzione poetica e che già nel titolo si rivela: Poscienza. Si tratta di un neologismo che cerca di unificare un apparente dualismo, due ambiti, due competenze, due passioni: per la poesia e per la scienza. La lingua della poesia è tipicamente costituita da parole, segni, e di segni è fatta anche la lingua della scienza, che usa essenzialmente il protocollo della lingua matematica. Perché la poesia non dovrebbe potersi propagare a partire da una lingua cesellata su entrambe le suggestioni, quella letteraria e quella scientifica? Tra i temi della poesia troviamo certamente l’amore, da sempre asse portante di moltissimi tra i più noti componimenti in versi, e poi il dolore, la sofferenza, la gioia, la natura; quest’ultima è spesso elemento metaforico del sentire e delle relazioni umane. Ma la scienza, moderna e contemporanea, ci ha consegnato nuovi temi di lavoro poetico. La scienza è vista come chance di novità nella poesia: qui non leggerai poesie ma poscienzìe.
Venerdì 19 ore 17.00
Insospettabile leggerezza del riordino. Riarmonizzare la vita riordinando la casa. Conferenza di Anna Maria Marchesi.
Il riordino può sembrare a molti una fastidiosa incombenza. Con un importante cambiamento di prospettiva può invece diventare una straordinaria occasione di rinnovamento nelle nostre case e nelle nostre vite. Inaspettati benefici e incredibili opportunità possono scaturire da questa attività.
La conferenza è prima di tutto il resoconto di un’esperienza personale che merita di essere condivisa per spiegare alle persone quanto di positivo può scaturire dal semplice desiderio di “fare pulizia” in un luogo così importante come la casa in cui viviamo. L’obiettivo è però quello di dare vita ad un incontro interattivo in cui ognuno possa essere stimolato sia a condividere la propria esperienza in merito all’argomento trattato, sia ad avventurarsi su un percorso che inizialmente può sembrare impervio ma che, con solo un minimo di impegno e di immaginazione, può diventare non solo stimolante e benefico ma addirittura piacevole e divertente.
Sabato 20 ore 10.00
Mindfulness. La via dell’amore (per se stessi). Corso di gestione dello stress e delle emozioni.
A cura di Erika Graziano (ULTIMO di tre incontri)
Donatella Zapelloni
Responsabile delle Attività culturali
e della Comunicazione
Biblioteca Elsa Morante