
(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 Di seguito link per scaricare liberamente VIDEO CON VOCI E IMMAGINI DAL BRENNERO
Immagini copertura + voci Comincioli, Prandini (presidente Nazionale Coldiretti), agricoltori lombardi: https://we.tl/t-Cfmc0h2o8i
Immagini Copertura + drone: https://we.tl/t-iqFgnYOADy
N. 28 – 8 aprile 2024
Made in Italy, Coldiretti: dalla Lombardia al Brennero
Comincioli: “A difesa nostro cibo e salute consumatori”
In 10mila alla mobilitazione Coldiretti, via a raccolta firme per etichetta in Europa
“Siamo qui per difendere il vero agroalimentare italiano e la salute dei nostri consumatori”. Così Gianfranco Comincioli, presidente di Coldiretti Lombardia, dal Brennero dove guida una numerosa delegazione di agricoltori lombardi che hanno lasciato le proprie aziende per partecipare alla mobilitazione #NoFakeInItaly promossa dalla Coldiretti con la partecipazione di diecimila agricoltori italiani in due giorni, che grazie alle operazioni delle forze dell’ordine vedranno verificare il contenuto di tir, camion frigo, autobotti.
“Siamo qui per dire basta alla concorrenza sleale – continua il presidente Comincioli – che avviene con l’ingresso di prodotti che non rispettano le stesse norme sanitarie, ambientali, etiche previste in UE ed in Italia. Con questa iniziativa chiediamo alle istituzioni ed al nuovo parlamento europeo di tutelare maggiormente i coltivatori ed i consumatori europei ed italiani. Chiediamo la reciprocità dei requisiti produttivi per i prodotti importati: gli obblighi che vengono imposti ai produttori italiani devono valere anche per chi vuole vendere nel mercato europeo”.
Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa al Brennero, oltre 8 italiani su 10 (83%) chiedono lo stop alle importazioni di prodotti agroalimentari che non rispettano le stesse regole di quelli italiani in materia di sicurezza alimentare, ambientale e di tutela del lavoro.
E proprio dal Brennero parte la grande mobilitazione della Coldiretti per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola: obiettivo un milione di firme, per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue.
La campagna potrà essere sostenuta firmando in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti e sarà promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly. La raccolta firme – prosegue la Coldiretti – punta anche a mettere finalmente in trasparenza tutti quei prodotti che sono ancora oggi anonimi e che rappresentano circa un quinto della spesa degli italiani: dal pane ai legumi in scatola, dalle marmellate ai sottoli, fino a ortaggi e frutta di IV Gamma, carne di coniglio e cavallo. Restano inoltre completamente anonime le portate sui menu dei ristoranti.
Coldiretti chiede anche maggiori controlli per bloccare le truffe a tavola: basti pensare ai recenti casi di patate straniere vendute come italiane o dei falsi carciofi brindisini di provenienza africana, o dell’olio di semi venduto ai ristoranti romani come extravergine.
La mobilitazione della Coldiretti rappresenta anche una risposta all’attacco arrivato dalla Corte dei Conti Ue nell’Audit concluso lo scorso dicembre in merito ai decreti italiani sull’etichettatura d’origine per pasta, riso, derivati del pomodoro, latte e formaggi, salumi, considerate ostacoli al libero commercio nonostante l’elevato e legittimo interesse dei consumatori a conoscere l’origine della materia prima di quanto mette nel piatto. E pesa anche l’esclusione dalla Direttiva Breakfast di prevedere l’obbligo dell’indicazione di origine per succhi di frutta e marmellate, inizialmente inserito e poi bocciato in fase di Trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue.
AVVISO DI RISERVATEZZA
Ai sensi della normativa nazionale ed europea di cui al D.Lgs. 196/2003 (e s.m.i.) e al Reg. UE 679/2016, si precisa che la presente e-mail e’ inviata unicamente ai destinatari sopra indicati, con espressa diffida di leggere, copiare ed usare senza autorizzazione. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla e contattarci immediatamente.
NOTICE OF CONFIDENTIALITY
In accordance with national and European legislation pursuant to Legislative Decree 196/2003 (as amended and supplemented) and EU Reg. 679/2016, please note that this e-mail is sent only to the recipients indicated above, with express warning to read, copy and use without authorization. If you have received this copy by mistake, please destroy it and contact us immediately.