
(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 Tra Confartigianato Vicenza e AGSM AIM una partnership dai numeri importanti:
con 68.500 contratti sottoscritti di forniture domestiche e altri 14.000 da imprese
Mercato particolarmente ‘appetibile’, quello dell’energia elettrica e del gas. Mai come
in questo periodo, infatti, si riscontra un’aggressività sempre più spinta, con pressioni
telefoniche al limite della truffa, difficilmente intercettabili, che creano confusione e
preoccupazione tra i tanti cittadini quotidianamente contattati da agenzie che
propongono offerte in realtà ben poco vantaggiose. L’energia elettrica e il gas non le
regalano nessuno ed è per questo che diventa importante per il cittadino rivolgersi a
soggetti i cui riferimenti siano chiari e vicini.
Da alcuni anni Confartigianato Vicenza e AGSM AIM Energia si sono unite nel
promuovere, a livello locale e nazionale, proposte tariffarie negoziate annualmente fra
i due soggetti, con l’obiettivo finale di offrire all’utente un’opportunità di risparmio ma
anche sportelli nel territorio. Uffici ‘fisici’ negli spazi associativi con personale in grado
di fornire assistenza e consulenza.
“La collaborazione iniziata nel 2013 – spiega Gianluca Cavion presidente di
Confartigianato Vicenza- ha portato a un totale di 11.500 contratti di fornitura
domestica sottoscritti nelle nostre sedi territoriali. Negoziando poi direttamente con
AGSM AIM Energia le condizioni tariffarie annuali puntiamo alle migliori offerte per le
utenze domestiche dei nostri soci, dei loro dipendenti, dei pensionati… “. Prosegue
Cavion: “Dobbiamo riconoscere che AGSM AIM sin dall’inizio ha condiviso con noi
l’idea di dare respiro ai domestici, applicando tariffe concorrenziali e offrendo un
servizio di assistenza in caso di necessità. Chi stipula un contratto di fornitura nei nostri
uffici sa che per ogni eventuale questione potrà rivolgersi a noi e non a degli
sconosciuti con cui parlare al telefono”.
Il presidente ricorda anche che la collaborazione con AGSM AIM si è sviluppata pure
nel resto del Paese attraverso la promozione del sistema Confartigianato dell’accordo
definito a Vicenza. Il risultato è che ad oggi sono circa 68.500 i contratti di fornitura
domestica sottoscritti, a dimostrazione della bontà dell’accordo.
1
“L’intenzione è quella di continuare la collaborazione con la società di proprietà dei
comuni di Verona e Vicenza anche per altre iniziative – aggiunge Cavion. Per esempio
in relazione ai punti di ricarica elettrica, all’efficientamento energetico e alle
rinnovabili, tutti temi sui quali ci stiamo già confrontando. Sono convinto che l’unione
delle forze tra AGSM AIM e Confartigianato, potrà essere di grande utilità per la nostra
provincia”.
Anche Federico Testa, presidente di AGSM AIM, esprime la soddisfazione per la
collaborazione con Confartigianato Vicenza: “Stiamo lavorando insieme da tempo e
vogliamo cercare di aprire nuove forme di collaborazione, convinti che così si possano
raggiungere risultati interessanti per tutti. Le nuove sfide che la transizione energetica
presenta richiedono investimenti importanti e cambiamenti sia nelle imprese che nelle
famiglie. Quando i costi energetici sono lievitati abbiamo capito tutti cosa comporti la
dipendenza energetica da altri Paesi e quindi la necessità di renderci maggiormente
autonomi con la produzione di energia rinnovabile, ma anche efficientando processi
produttivi o stabilimenti”. “La collaborazione con Confartigianato – continua Testa- è
per noi molto importante, lo testimoniano i numeri che derivano dagli accordi per le
forniture energetiche: ai 68.500 contratti domestici si aggiungono altri 14.000 punti di
fornitura gas e energia elettrica per imprese, per un totale annuo di 226 milioni di kWh
e 20 milioni di metri cubi erogati. Sostanzialmente siamo di fronte ad una partnership
di grande dimensione che si amplierà sicuramente con nuove opportunità per gli
associati di Confartigianato e per le utenze domestiche che fanno parte di tale
sistema.”
“AGSM AIM Spa è per noi partner rilevante – conclude Cavion- con il grande pregio di
essere un soggetto del nostro territorio: è la nostra municipalizzata. É importante per
noi poter dialogare in termini pratici e di utilità per il territorio e per le imprese, e
questo lo si può fare se ci sono idee da portare avanti e persone che sanno ascoltarle”.
Comunicato 41 – 8 aprile 2024
2