

Si è svolto il 20 Marzo 2024 presso Palazzo Ferrajoli ”Il valore della felicità Remind” in occasione della Giornata internazionale della Felicità. Lo scopo dell’iniziativa risiede nel mettere questo sentimento tra i prioritari per la tutela e il benessere delle persone, dove vivono, operano e transitano, e per favorire un approccio positivo – più inclusivo, equo e bilanciato – in relazione alla crescita personale e professionale con l’intento di uno sviluppo sostenibile economico e sociale.

Ha introdotto i lavori Paolo Crisafi Presidente Remind e Socio Fondatore Rotary Roma Urbe Eterna che ha così dichiarato: “Anche nei momenti più difficili, nessuno può toglierci la dignità e la bellezza di un sorriso. Crediamo in una società qualificata nelle sue esperienze e nella crescita delle competenze professionali nei settori trainanti dell’economia nazionale, primo tra tutti quello dell’immobiliare allargato. Ma pensiamo che senza una visione integrale della persona, senza una umanità totale che raduni valori e sentimenti, buone pratiche e idealità, non vi sia un reale percorso di sviluppo e di crescita sociale ed economica. In questo quadro di riferimento la ricerca della felicità, in un momento storico spesso caratterizzato da criticità e violenze, da guerre e sofferenze, sia questione fondamentale per offrire alla nostra Nazione una speranza nel futuro e ai nostri giovani una rinnovata spinta verso livelli via via più alti di progresso e benessere. In questo contesto metteremo a disposizione i lavori della giornata per contribuire a migliorare, laddove possibile, le attuali e future misure normative che il Governo a guida del Presidente Giorgia Meloni sta ponendo in essere per la sicurezza e il benessere di famiglie e di imprese”.
Sono stati trattati i temi del Rotary per il sociale attraverso gli interventi degli altri Soci fondatori del club Rotary Roma Urbe Eterna:
Fernando Cordella Presidente Associazione Sindacale Professionale Vigili del Fuoco: “Nell’intervento odierno ho rimarcato come nella Giornata Internazionale della Felicità i termini della sicurezza e dello sviluppo sostenibile evidenziati, possono essere i capisaldi per la crescita del valor della felicità per il Paese. Come Presidente dell’Associazione Professionisti per la Prevenzione e le Emergenze – Vigili del Fuoco, parlare di sicurezza è fondamentale, sia in campo territoriale che anche nella sicurezza sul lavoro. Più c’è sicurezza territoriale nelle nostre città sia nel campo sismico e sia nel rischio idrogeologico, aumenta il benessere dei cittadini che popolano le nostre citta, perché si sentono più sicuri. Nel campo del lavoro è importante puntare proprio su una cultura della sicurezza sul lavoro che permetta la diminuzione degli incidenti nelle nostre città e permetta a tutti i lavoratori di ritornare la sera nelle loro famiglie. Sempre in campo della sicurezza, ci deve essere un maggiore interesse verso la sostenibilità sia in edilizia che nei materiali da costruzione. Le nuove normative di efficientamento energetico, molte volte collimano con materiali che possono avere aspetti critici nelle prestazioni di sicurezza e prevenzione incendi. La nostra Associazione ANPPE VVF composta da professionisti della sicurezza si è ben lieta di mettere a diposizione del Rotary, la propria professionalità in campo della sicurezza e anche in protezione civile.”
Alberto Raggi Presidente Guardia Nazionale Ambientale: “Intervengo questa bellissima giornata nella doppia veste di Presidente Dirigente Generale Superiore della Guardia Nazionale Ambientale ed in quella di Presidente incoming 2024/2025 del Rotary Club Roma Urbe Eterna. Un evento di altissimo livello con relatori di prim’ordine in cui si celebra la Giornata Internazionale della Felicità istituita dall’ONU il 20 marzo del 2013, in cui, grazie a Remind e a questo splendido evento ho potuto ascoltare con attenzione e interesse gli interventi dei Relatori che mi hanno preceduto. Si sono toccati punti relativi alle infrastrutture come strumento di collegamento e connessione quindi, felicità delle persone che ne fruiscono od anche come mezzo di viaggi e vacanze, parimenti percepiti con gioia. Il mio contributo come rappresentante di Guardia Nazionale Ambientale si è orientato sul rispetto dell’ambiente e degli animali, poiché un ambiente sano è presupposto fondamentale per la felicità; immaginiamo le differenze nel vivere in una città priva di decoro urbano ed inquinata, in assenza completa di verde dove l’acqua non è potabile, senza animali e l’aria scarsamente respirabile: sarebbe molto più difficile essere felici rispetto a una città ricca di giardini ed aree verdi ben curate e parchi parimenti curati con animali in stato di libertà, corsi d’acqua limpida e non inquinata, aria pura: il contesto fornirebbe già una base di felicità intrinseca! Questo senza toccare punti come la necessità di fermare il fenomeno del cambiamento climatico e la necessità di un ambiente che consenta la vivibilità ad ogni forma di vita animale e vegetale.
Per questo occorre compiere uno sforzo ulteriore per favorire una serie di fattoi che contribuiscono al rispetto dell’ambiente, a partire dall’incremento della raccolta differenziata e la relativa valorizzazione dei rifiuti ricordando che la frazione differenziata può trasformarsi direttamente da rifiuto a risorsa senza tralasciare il recupero di rifiuti da apparecchiature elettroniche (RAE) ricchi di materie prime di cui il nostro Paese è povero, come le terre rare, che potrebbero costituire una risorsa strategica per la nostra industria. Per questi ed altri motivi 23 anni fa fondavo la Guardia Nazionale Ambientale, un Ente del Terzo Settore riconosciuto dallo Stato con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 110 del 29/04/2016, composto da oltre 4900 donne e uomini e con oltre 288.000 simpatizzanti, nella piena convinzione che l’attività protezionistica verso l’ambiente e gli animali viene garantita da azioni concrete, costanti e quotidiane, ovvero sul campo. Ci danno ragione le risultanze delle attività svolte in collaborazione con Assobioplastiche, Comando Nazionale Antifrodi della Guardia di Finanza e Arpa attraverso le quali è stato analizzato il recepimento della normativa di riferimento sulla distribuzione delle shopper (Direttiva UE 2015/720) e riferito l’esito alle Camere dando origine al disegno di legge che ha introdotto l’obbligo di uso di sacchetti biodegradabili nei reparti ortofrutta dei supermercati e negli atri esercizi dove precedentemente era consentito l’utilizzo di shopper monouso in polietilene. Molte altre attività protezionistiche attraverso la vigilanza attiva quotidiana dei circa cinquemila operatori diretti della GNA determinano risultati ogni giorno, nella consapevolezza di aver contribuito alla realizzazione di un mondo migliore. leri è stata celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo e ascoltare dal CONAI il dato che pone l’Italia ai primissimi posti tra le nazioni più virtuose in tema di riciclo degli imballaggi è stato motivi di orgoglio per tutti gli appartenenti alla Guardia Nazionale Ambientale consapevoli che il proprio contributo è stato determinante per raggiungere questo eccellente risultato, quindi motivo di felicità. Nel corso degli anni ho potuto apprezzare altre realtà che si ponevano l’obiettivo di contribuire a migliorare il mondo e la felicità dei popoli, risultando il Rotary la più realisticamente e concretamente impegnata in questa mission. Circa quattro anni or sono ho aderito all’E-Club Rotary Roma e due anni fa sono stato uno dei fondatori del Rotary Club Urbe Eterna di cui oggi sono Presidente incoming 2024/2025. Con Guardia Nazionale Ambientale e Rotary Club Roma Urbe Eterna contribuiamo ogni giorno a rendere le persone intorno a noi più felici, quindi grazie a Remina per questo bellissimo evento e buona giornata della felicità.”
Liana Sommaruga Founder e Ceo Abbassalebollette.it: “Il periodo post pandemico, aggravato dalla crisi energetica seguita alla guerra in ucraina, non ha portato solo ad un’accelerazione digitale, ma ha anche aumentato un senso di consapevolezza collettiva in termini di sostenibilità ed efficienza energetica. L’impatto globale della crisi energetica globale sulle bollette domestiche è stato per le famiglie italiane molto pesante, portando l’aumento dei costi del gas e dell’energia elettrica a picchi del 300% (siamo passi da 0,30 €/mc a 1,09 €/mc e la luce da 0,12 €/kWh a 0,31 €kWh – dati luglio 21 luglio 22), minando l’incertezza sul futuro con il timore di vedere i propri risparmi erosi. Ancora di più: tra il 2021 e il primo semestre 2022 sono cresciute del 20% le famiglie che non sono riuscite ad acquistare l’energia sufficiente a soddisfare bisogni primari come cucinare, illuminare e riscaldare la propria abitazione. Questa è la vera “povertà energetica”. Combattere la Povertà energetica significa soprattutto informare, formare e fornire gli strumenti per poter capire come ridurre e garantire i consumi energetici. In questo contesto è nata “Abbassalebollette” un sito verticale (l’unico) , nato dalla nostra passione su tutti i temi del risparmio energetico. Siamo nati come un blog intercettando l’esigenza di maggiore consapevolezza delle famiglie verso i propri costi energetici, con un approccio globale, che cerca di informare, formare e creare interesse a tutto tondo. Per ridurre i costi si può agire sia sulla componente tariffaria (attraverso il comparatore tariffario) che su quella di consumo, adottando sia comportamenti virtuosi che efficientando i propri impianti. Ad esempio sostituendo la caldaia tradizionale con una condensazione si può risparmiare fino al 20% di gas con un notevole impatto sui costi, fino ad impianti ancora più efficienti come le pompe di calore a tecnologie ancora più innovative come le caldaie ad idrogeno. Riguardo alla prima (componente tariffaria) abbiamo pubblicato diversi articoli, e video clip anche per fare chiarezza sulle informazioni false, incomplete e malevole, collaborando con i maggiori provider, a tutela dei soggetti più fragili. Ovviamente una grande attenzione è rivolta a tutte le tecnologie rinnovabili da quelle più note, come il fotovoltaico o il mini eolico, fino agli impianti geotermici decisamente più complessi. Abbiamo stimato che nel corso di questi 5 anni abbiamo supportato più di 3.000.000 famiglie a elaborare diverse strategie per ridurre il consumo energetico, cambiando le proprie abitudini, come sostituire le lampadine, o spegnere gli “stand by”, fino a spiegare l’importanza di elettrodomestici a basso consumo energetico, fino all’ adottare sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti e sfruttare l’energia rinnovabile. L’importanza del risparmio energetico non è solo economica, ma, soprattutto, ambientale, come la riduzione delle emissioni di CO2 e il minor impatto sull’inquinamento. Senza parlare della maggiore indipendenza energetica del Paese. Per questo sul nostro sito abbiamo inserito il calcolare del “Carbon Footprint”, ovvero dell’impronta che lasciamo sul pianeta in termini di emissioni di Co2.
Abbiamo calcolato che negli anni con il nostro supporto sono stati costruiti quasi 4.000 impianti fotovoltaici domestici, per una potenza di 30GWh con un risparmio di piu’ di 1.200 €/annui a famiglia e di quasi 150.000 Kg di Co2 risparmiati! Per un futuro più sostenibile.”
Ha fornito una visione Internazionale Alberto Cecchini Board Director of Rotary International e Amministratore Idroesse Engineering: “Il Rotary è un’organizzazione con oltre 38.000 club in tutto il mondo e 1.400.000 soci, leaders del proprio ambito professionale e comunitario, che mettono le loro competenze al servizio della comunità locale in cui operano e di quella internazionale. Il nostro fondatore Paul Harris ha detto “la vera felicità è aiutare gli altri”. Il Rotary a metà degli anni 80 avviò il programma sanitario pubblico-privato più ambizioso mai realizzato per arrivare alla completa eradicazione della poliomielite coinvolgendo in questo progetto l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Unicef, i Centri per la Salute di Atlanta e successivamente la Fondazione Bill & Melinda Gates e GAVI. Se personalmente devo trasmettere l’idea di felicità penso a quando sono stato in India per partecipare ad una giornata nazionale di immunizzazione per la polio. Eravamo ai bordi degli slum di Delhi ed i bambini venivano accompagnati a ricevere le gocce di vaccino dai propri genitori o spesso dai fratellini più grandi che già erano stati vaccinati e sapevano che quelle due gocce potevano salvare la vita. I sorrisi negli occhi di quei bambini può meglio di ogni altra affermazione esemplificare il concetto di felicità. La fondazione Rotary è orientata a sviluppare progetti sempre più importanti (Programs of scale, del valore di oltre 2 mln di dollari) che possano avere un impatto duraturo sulle comunità beneficiarie. Non riusciremo a fermare tutte le guerre, ce ne sarà sempre un’altra che inizierà, ma possiamo provare a costruire piccoli mattoni di felicità sperando che possano essere un esempio contagioso.”

Infine è intervenuto Mons. Joshtrom Isaac Kureethadam del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale Vaticano e Professore di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana che ha così concluso: “Sono felice di partecipare ad un evento così significativo come ‘Il valore della felicità Remind’ organizzato dall’amico Paolo Crisafi Presidente di Remind in occasione della Giornata internazionale della Felicità, in cui desidero sottolineare l’importanza cruciale di coltivare la felicità nelle nostre vite quotidiane. La felicità non è semplicemente un obiettivo personale da raggiungere, ma piuttosto un elemento fondamentale per il benessere individuale e collettivo. In un’epoca caratterizzata da sfide complesse e da una crescente consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni, soprattutto in campo ambientale, è fondamentale riconoscere che la felicità non può essere perseguibile a spese degli altri o dell’ambiente che ci circonda.
Al contrario, una felicità autentica è fondata sull’ amore, sulla giustizia e sulla verità con un impegno a perseguire i valori per un mondo più equo e sostenibile. L’approccio allo sviluppo umano integrale richiede una visione olistica che includa non solo il benessere individuale, ma anche la cura del Creato e la promozione di una giustizia sociale che rispetti la dignità di ogni persona e protegga l’ambiente in cui viviamo. La felicità autentica è pertanto strettamente legata alla sostenibilità, poiché si basa su scelte e comportamenti che rispettino il limite delle risorse della Terra e promuovano l’equità tra le generazioni presenti e future. In questa ottica vi è un confronto costante con Remind per approfondire e rendere operativi i 10 Comandamenti Verdi Laudato si’”.