
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 14
20-23 MARZO 2024
DIFFUSO @ VENEZIA
Qui tutti i materiali stampa:
IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 22 MARZO
Venezia, 21 marzo 2024. Il venerdì del Ca’ Foscari Short Film Festival inizierà
alle 11.00 in Auditorium Santa Margherita con i due concorsi collaterali. Il
primo è il Concorso Scuole Superiori in cui verranno presentati otto
cortometraggi realizzati da studenti delle scuole superiori provenienti da tutto
il mondo. A seguire, alle 12.00, si terrà il secondo, il Cinit Music Video
Competition, che vedrà in gara dieci video musicali creati da studenti
universitari e di scuole di cinema, provenienti da nove Paesi. Alle 14.00
Elisabetta Di Sopra presenterà il programma speciale Lo sguardo sospeso,
dedicato alla videoarte italiana, che vedrà la proiezione di dodici
cortometraggi selezionati in collaborazione con l’Archivio Videoart Yearbook.
Alle 15.00, invece, si celebrerà il decennale della Fabbrica del Vedere
creata da Carlo Montanaro, storico collaboratore del Festival. Il pomeriggio
continuerà alle 16.00 con il Programma speciale della giuria in cui
Antonietta De Lillo, Ghasideh Golmakani e Cynthia Felando, giurate del
concorso, verranno intervistate e presenteranno cortometraggi da loro diretti
o selezionati, rispettivamente Il Signor Rotpeter, Horn ed Exam.
Alle ore 18:00 l’Auditorium accoglierà la grande Liliana Cavani, in un
incontro guidato dal giornalista e docente universitario Anton Giulio
Mancino. Questo momento sarà un’occasione per ripercorrere la proficua
carriera della regista, mentre sullo sfondo saranno proiettate clip dai suoi film
più celebri. Dalle 20:00 invece inizierà la proiezione dei corti del concorso
internazionale, e ad aprire la serata troveremo Baggage di Hamid Bahrami,
ambientato in un hotel di un mondo distopico, con strane regole e misteriosi
personaggi. A seguire, il film del regista libanese Lama Mohamad Youssef,
Not yours: un’introspezione delicata, a distanza di anni dall’accaduto, di una
vittima di abusi sessuali. Con The sweetness of air di MD. Rabbi Bhuiyan, si
passerà invece al tema della guerra, presentato attraverso gli occhi di un
bambino. Successivamente ci sarà A step back di Sofija Nedeljkovic, in cui la
protagonista è una donna licenziata a causa della gravidanza, Jackpot di
Márk Makkai, commedia d’azione con al centro un giovane ludopatico in cerca
di soldi e, infine, il film del regista polacco Micha? Mieszczyk, Dancing on a
cloud, che presenterà la storia di un uomo sulla via della redenzione.
Nelle sedi partner del festival verranno riproposti una serie di programmi
presentanti in Auditorium: alla Casa del Cinema dalle ore 17.30 si potranno
visionare alcuni corti del Concorso e si proseguirà alle 20.30 con un’altra
selezione di opere. Alla Fondazione Bevilacqua La Masa, invece, alle 16.00
si terrà il Concorso Scuole Superiori e, a seguire, verrà riproposto Young
Filmmakers at Ca’ Foscari. Presso In Paradiso, dalle 15.00, ci saranno
opere del Concorso internazionale, mentre al Museo Archeologico
Nazionale è previsto alle 10.00 il Concorso Scuole Superiori, alle 11.00 il
Cinit Music Video Competition e, infine, Young Filmmakers at Ca’ Foscari.
Direzione artistica e organizzazione generale
Maria Roberta Novielli
Dorsoduro 3484/D – 30123 Venezia
Ufficio Stampa
Studio Morabito
con la collaborazione di: Eugenio De Angelis