
(AGENPARL) – lun 11 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
COPAGRI: PESTE SUINA, INTERVENIRE RAPIDAMENTE PER SCONGIURARE IL DEFAULT
DELLA SUINICOLTURA
Le priorità della Confederazione al tavolo del Ministero della Salute,
avanti con indennizzi per allevamenti e contenimento infezione
Roma, 11 marzo 2024 – ?A oltre due anni dai primi casi di infezione di Peste
suina africana-PSA nel continente, non si arresta l?avanzata dell?epidemia,
che ad oggi ha colpito oltre 1500 cinghiali e quasi 14mila suini, con ben 21
focolai accertati, concentrati prevalentemente nel pavese?. Lo ha ricordato
la Copagri, in occasione dell?odierna riunione in materia di Peste suina
africana-PSA, svoltasi al Ministero della Salute alla presenza dei
sottosegretari alla Salute Marcello Gemmato e all?agricoltura Patrizio La
Pietra, durante la quale è stata annunciata la nomina di tre subcommissari
con deleghe specifiche.
?La gravità della situazione, oltre che agli alti livelli di contagio, è
legata alla grande resistenza del virus, per il quale al momento non
esistono vaccini e che ha un tasso di mortalità che può raggiungere il 100%
degli animali colpiti; pur non essendo trasmissibile all?uomo, la PSA può
avere gravi conseguenze sul tessuto economico e sociale del Paese, andando a
incidere sensibilmente sulla redditività degli allevamenti e condizionando
pesantemente le movimentazioni dei suini e dei relativi prodotti?, ha
segnalato la Copagri.
?Da qui l?importanza di agire celermente, semplificando gli adempimenti
previsti e accelerando con le strategie di contrasto alla diffusione
dell?epidemia, così da tutelare il patrimonio zootecnico nazionale e il
settore suinicolo, che rappresenta un valore importante sia in termini di
quantità che qualità?, ha osservato la Confederazione, facendo notare che
?la suinicoltura, per importanza, è tra i primi settori nel comparto carni,
con oltre 30mila allevamenti per quasi 9 milioni di capi, concentrati nel
Nordest del Paese; senza contare tutto l?indotto, dalla mangimistica alla
trasformazione e alla distribuzione?.
?In attesa della costituzione di un Tavolo permanente in cui affrontare il
problema in maniera sinergica e strutturata, la priorità va all?erogazione
degli indennizzi per i tanti allevamenti colpiti, ma anche e soprattutto al
contenimento dell?infezione, attraverso il rafforzamento delle misure di
biosicurezza e l?inevitabile abbattimento dei cinghiali?, ha suggerito la
Copagri, evidenziando a tal proposito che ?con oltre 2 milioni di esemplari
in tutta la Penisola, l?obiettivo degli abbattimenti deve essere il
raggiungimento di un equilibrio agro-ecologico sostenibile, che garantisca
una presenza di cinghiali sufficienti al mantenimento del ruolo ecologico
della specie e compatibile con le caratteristiche ambientali e agricole dei
territori?.
?In mancanza di simili interventi, si rischia il vero e proprio default del
comparto, con l?abbattimento di milioni di suini allevati e la perdita
irreversibile di migliaia di aziende, per una filiera fondamentale in
termini economici, con un valore di oltre 10 miliardi di euro, senza contare
l?export, e circa 40mila addetti, ma anche qualitativi, esprimendo ben 42
Indicazioni Geografiche, per un valore di affari pari a 1,87 miliardi alla
produzione e 4,85 miliardi al consumo?, ha concluso la Confederazione.
—————————
Ufficio Stampa
Confederazione Produttori Agricoli
—————————