
(AGENPARL) – mar 05 marzo 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
5/3/2024
DOMANI, MERCOLEDÌ 6 MARZO ALLE ORE 17.30 AL MUSEO DI
STORIA NATURALE, IN VIA TOMINZ 4, “NEANDERTHAL: UN ALTRO
ASPETTO DELLA NOSTRA UMANITÀ”
Per il quarto appuntamento di Dialoghi con la Scienza – Ciclo di incontri al
Museo di Storia Naturale di Trieste, Ecothema Soc. Coop. Soc., concessionaria del
Comune di Trieste per la didattica presso i Civici Musei Scientifici, presenta
“Neanderthal: un altro aspetto della nostra umanità” domani, mercoledì 6 marzo
2024 alle ore 17.30-18.30, alla Sala Incontri del Museo Civico di Storia Naturale di
Trieste in via dei Tominz, 4.
Ai tempi delle glaciazioni un uomo europeo, nostro “fratello” evolutivo,
frequentava gli ambienti dove ora viviamo noi, ma con un clima decisamente più
freddo. Era l’Uomo di Neanderthal, una tra le specie umane più famose e conosciute.
Su questi antichi umani circolano leggende e luoghi comuni che li dipingono
come “poco sviluppati”, “selvaggi” al cospetto del ben più intelligente ed evoluto
Homo sapiens. Ma è davvero così? Lo scopriremo assieme durante questo incontro e
un’osservazione dei reperti neanderthaliani conservati nel Museo.
Alice Testa laureata in antropologia all’Università di Bologna, attualmente è
laureanda alla magistrale di Quaternario, Preistoria e Archeologia presso l’Università
di Ferrara. Si sta specializzando in Archeozoologia, focalizzandosi sul rapporto tra il
Neanderthal e i carnivori, in particolare l’orso delle caverne. Collabora con Ecothema
e si occupa di fare comunicazione scientifica sui social con il progetto
“Nakedmonkey”.
L’incontro include una presentazione e una visita guidata alle sale espositive del
Museo attinenti al tema trattato.
Biglietto d’ingresso al museo: 4,50€ intero, 3,50€ ridotto
COMTS