
(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 *Iuav premia le tesi migliori del 2023*
*mercoledì 21 febbraio alle 10* in aula magna ai Tolentini saranno premiate
le migliori tesi di laurea del 2023 e verranno consegnati il *premio
Grenfellove* Fondazione Marco e Gloria onlus e la Borsa di studio in
memoria di *Eleonora Suglia*
COMUNICATO STAMPA
Le migliori tesi dell’Università Iuav di Venezia saranno festeggiate il 21
febbraio, con una cerimonia nell’aula magna dell’Ateneo ai Tolentini alla
presenza del rettore Benno Albrecht e del coordinatore della didattica
Giuseppe D’Acunto.
Il *Premio miglior tesi*, giunto alla IX edizione, valorizza l’eccellenza
delle tesi di laurea magistrale in tutte le discipline che caratterizzano
l’offerta formativa Iuav: Architettura, Arti visive, Design, Moda,
Pianificazione, Teatro e arti performative.
Per l’area dell’*architettura* lo studente *Xiang Ziqi *vince con uno
studio che progetta la traduzione di un’opera letteraria cinese in uno
spazio abitabile: la tesi destruttura un classico della letteratura cinese
e lo ricostruisce sotto forma di architettura.
La Cina si afferma anche nell’area delle *arti visive*, che premia *Yang
Peiwen *per il suo studio comparativo dei criteri di selezione dell’arte
contemporanea cinese alla Biennale d’Arte di Venezia e alla Biennale di
Shanghai.
Nell’ambito del *design* *Francesca Melato* si distingue con una tesi che
indaga la relazione tra spazio dell’abitare, natura e persona per
promuovere la ricerca di un nuovo benessere abitativo. *Gia Mussi* vince il
premio per il settore *moda *con una tesi dedicata al *self-fashioning*
nella comunità transfem italiana, focalizzata sul rapporto tra
abbigliamento e identità transgenere.
Nell’area della *pianificazione* è premiata *Alessandra Soscia*, con uno
studio sulla città di Buenos Aires che analizza il rapporto tra città
formale e città informale e le questioni urbane relative a sicurezza,
integrazione, gentrificazione.
*Chiara Cecconello* vince nel settore *teatro *con una tesi che esplora il
mito ancestrale dell’anguana in relazione alla vocalità “organica” e alle
poetiche dell’inudibile.
Quest’anno si aggiunge una nuova categoria che premia il miglior elaborato
di laurea che tratti *questioni di genere*, relative a temi quali parità,
diritti, opposizione alle discriminazioni: è stata scelta la tesi di *Keli
Kadriu*, che indaga l’importanza dell’ambiente costruito per promuovere il
benessere mentale nei giovani adulti, affrontando le necessità di cura
delle fragilità dei giovani adulti e il loro diritto alla salute attraverso
una accurata progettazione inclusiva.
Le tesi sono state valutate da una *commissione esterna* che ha individuato
i vincitori per ogni filiera all’interno di una selezione di *51 tesi di
laurea*, segnalate dai coordinatori dei corsi di studio.
Al premio per la miglior tesi si aggiunge come ogni anno il *Premio
Fondazione Grenfellove*,
istituito per mantenere viva la memoria di Gloria Trevisan e Marco Gottardi
e destinato a laureate/i magistrali in architettura e pianificazione.
Il premio è stato assegnato quest’anno a *Keli Kadriu*, già vincitrice del
premio miglior tesi per le tematiche di genere, a *Filippo Piana*, per la
sua tesi sull’architettura cimbra, con analisi e criteri di intervento
sulle abitazioni cimbre nel comune di Asiago, e ad *Alessandro Leonardi*,
per uno studio sulle case della comunità come nuovo modello di sanità
territoriale.
Nel corso della cerimonia sarà consegnato il *Premio “Eleonora Suglia*”
,
istituito lo scorso anno per ricordare la studentessa in design della moda
prematuramente scomparsa nel 2017. Si tratta di un beneficio di studio in
memoria della studentessa, istituito dalla famiglia per mantenerne vivo il
ricordo, inteso a sostenere una neolaureata o un neolaureato triennale in
Design della moda e arti multimediali Iuav con l’assegnazione di 5.000 euro
all’anno – per 10 anni – come incentivo a proseguire gli studi e la
ricerca sperimentale.
Il premio Eleonora Suglia è stato attribuito a *Gianni Mattarucco* che – si
legge nella motivazione della commissione giudicatrice – ha dimostrato
di “saper
unire alla sperimentazione nel design e nella modellistica una particolare
attenzione all’analisi degli elementi che ritmano la nostra quotidianità,
dalla politica, alla religione, alla famiglia, all’espressione di genere, e
che sono al centro della sua poetica progettuale”.
Nel corso dell’anno accademico 2022–2023 all’Università Iuav di Venezia si
sono discusse *685 *tesi di laurea triennale e *590* tesi di laurea
magistrale.
[image: _18A5924 copia.jpg]
[image: _18A5881 copia.jpg]
la scorsa edizione dei premi di laurea – foto Università Iuav di Venezia
_________________________________
Università Iuav di Venezia
_________________________________
*IuavStampa*
Cecilia Gualazzini
Tolentini – Santa Croce 191 Venezia
http://www.iuav.it
sala stampa Iuav
_______________________________