
(AGENPARL) – GUSSAGO (BS) mar 13 febbraio 2024
Premesso che in data 06 febbraio 2024 (nota. nostro prot. 4485) è pervenuta comunicazione da parte di Della Vedova Angiola, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda speciale “Farmacia comunale di Gussago” delle proprie dimissioni dal CDA;
Tenuto conto che risulta, pertanto, necessario provvedere alla surroga della dimissionaria mediante la nomina di un nuovo membro del CDA che resterà in carica fino alla scadenza del Consiglio di Amministrazione stesso;
Visto lo Statuto dell’Azienda speciale “Farmacia Comunale di Gussago” approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 18 del 22/4/2013;
Richiamati:
- l’art. 14 dello Statuto dell’Azienda speciale Farmacia comunale di Gussago che stabilisce che:
- l’Azienda è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto dal Presidente e da due membri nominati dal Sindaco del Comune di Gussago tra i non appartenenti al Consiglio comunale;
- i componenti del CDA ed il Presidente devono essere in possesso dei requisiti di eleggibilità alla carica di Consigliere comunale;
- l’art. 15 dello Statuto dell’Azienda speciale Farmacia comunale di Gussago:
- la carica di componente del CDA si perde per decadenza, revoca o dimissioni;
- in tutti i casi di cessazione dalla carica di membro del CDA, il Sindaco provvede alla surroga dei consiglieri cessati entro 20 (venti) giorni.
- le dimissioni di ciascun componente del CDA hanno effetto a partire dalla nomina dei nuovi componenti.
Visti, altresì, gli indirizzi di cui all’art. 42, comma 2, lett. m) del Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 (T.U.E.L.), stabiliti dal Consiglio comunale con deliberazione n. 38 del 27/07/2022 che indicano, tra l’altro, che “le nomine o designazioni sono effettuate dal Sindaco fra i cittadini… che sono stati proposti da locali associazioni o da singoli consiglieri del Comune…”
LE LOCALI ASSOCIAZIONI ED I CONSIGLIERI COMUNALI
a proporre la candidatura di cittadini in possesso dei requisiti previsti dall’art. 14 dello Statuto dell’Azienda Speciale e dagli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale che, tra l’altro, dispongono:
Articolo 1 – Requisiti
1. Le nomine o designazioni sono effettuate dal Sindaco fra i cittadini che hanno i requisiti per la nomina a consigliere comunale e che hanno espresso la loro disponibilità e sono stati proposti da locali associazioni o da singoli consiglieri del Comune, che per preparazione ed esperienza diano la garanzia di obiettività, competenza tecnica e/o giuridico – amministrativa e che non si trovino in situazioni di inconferibilità e/o incompatibilità previste dal d.lgs. 8/4/2013, n. 39 e smi.
2. I nominati e designati in aziende, istituzioni, fondazioni o società, devono essere scelti fra coloro che oltre ai requisiti di cui sopra, hanno anche una speciale competenza tecnica e/o amministrativa, per studi compiuti, per funzioni disimpegnate presso aziende pubbliche o private, per uffici pubblici ricoperti.
3. Gli incarichi assegnati non possono essere conferiti per più di tre volte consecutive alla stessa persona.
Articolo 2 – Modalità di presentazione delle candidature
1. La presentazione di candidature per le nomine o designazioni avviene a seguito di avviso del Sindaco pubblicato all’albo pretorio on line, sul sito internet del Comune ed ogni altro mezzo idoneo.
2. omissis
3. Ogni candidatura deve essere corredata dal curriculum sottoscritto dall’interessato che deve dichiarare la propria accettazione nonché l’insussistenza di una delle cause di inconferibilità e/o incompatibilità di cui al d.lgs. 8/4/2013, n. 39 e smi.
4 e seguenti omissis
Le segnalazioni, complete di documentazione, dovranno tassativamente pervenire all’Ufficio Segreteria comunale entro e non oltre le ore 12,00 del 23 febbraio 2024 debitamente sottoscritte.
Lo Statuto dell’Azienda Speciale è disponibile sul sito comunale nella pagina dedicata alla Farmacia comunale
Allegati
Fonte/Source: http://www.comune.gussago.bs.it/po/mostra_news.php?tags=4&area=H&x=&id=1725