
(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 ———- Forwarded message ———
*Unpli basilicata*
Un posto di rilievo per le Pro Loco lucane alla BIT di Milano
Tra gli incontri che hanno visto le Pro Loco protagoniste
alla più importante kermesse del turismo in Italia, il Carnevale di Teana
e Maratea finalista Capitale italiana della cultura
Il Consigliere UNPLI De Marco: “Stiamo dando occasioni eccezionali
di visibilità e un impulso allo sviluppo di progettualità in Basilicata”
MIlano, 6 febbraio 2024 – Il convegno “Maratea: destinazione 2026 – la
città in viaggio verso la Capitale italiana della cultura”; la
presentazione dei Carnevali della tradizione a Venezia con la
partecipazione del Carnevale antropologico di Teana (PZ); la consegna
dell’opuscolo “Insieme per la Basilicata” da parte delle Pro Loco UNPLI
afferenti ai Borghi più belli d’Italia. Sono state numerose e di qualità le
iniziative che hanno visto le Pro Loco lucane protagoniste in particolare
nella giornata di domenica 4 febbraio alla BIT – Borsa internazionale del
turismo a Milano.
A fare da portavoce dei diversi progetti che vedono coinvolte le Pro Loco
della Basilicata, il presidente della Pro Loco di Maratea e Consigliere
Nazionale UNPLI Pierfranco De Marco
“C’è fermento in Basilicata, e le Pro Loco sono tra gli attori di spicco di
una programmazione volta a dare valore alle nostre risorse su molteplici
fronti”.
Ad iniziare da un appuntamento in calendario tra poco: il 12 febbraio,
infatti, la Basilicata sarà rappresentata nell’iniziativa “Carnevali della
tradizione” a Venezia con lo storico Carnevale antropologico di Teana che
porterà sul palcoscenico di Piazza San Marco gli abitanti del piccolo borgo
lucano, interpreti di un’antica e scenografica rappresentazione
carnevalesca, sotto la regia della locale Pro Loco presieduta da Vincenzo
Salvo. “L’assodata sinergia tra UNPLI e Carnevale di Venezia (l’anno
scorso era presente il Carnevale di Tricarico) è una grandissima
opportunità per i nostri territori, che beneficiano della preziosa
possibilità di presentare i propri carnevali antropologici ad un evento di
caratura internazionale” sottolinea De Marco.
Ma lo spazio dedicato alla Basilicata non si è esaurito qui. Tutto
incentrato sulla prestigiosa candidatura a Capitale Italiana della cultura
è stato l’incontro “Maratea: destinazione 2026”, che ha visto la presenza
tra gli altri dell’Assessore all’Ambiente della Basilicata, Cosimo
Latronico, di Fiorello Primi, Coordinatore nazionale I borghi più belli
d’Italia, il direttore generale dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti e del
presidente nazionale UNPLI Antonino La Spina e il sindaco Maratea Daniele
Stoppelli.
Nel sottolineare l’evidente opportunità di sviluppo territoriale di Maratea
finalista ed eventualmente capitale della cultura 2026, e ringraziando
tutta la rete UNPLI a livello regionale e nazionale per il sostegno, il
consigliere De Marco ha posto l’accento sul valore che già ad oggi questo
percorso sta esprimendo, nel favorire la creazione di una rete degli attori
turistici lucani: “L’avere Maratea tra le 10 finaliste non è un caso ma il
risultato di un lavoro sinergico tra il Comune, la Pro Loco e tutte le
Associazioni che l’Amministrazione ha voluto consolidare, sostenendo in
questi anni iniziative dal forte valore di promozione culturale e
turistica”.
Un lavoro di squadra che ha anche reso evidente come la rete UNPLI
Basilicata sia sempre più compatta e attiva, come dimostrano le presenze al
convegno dei rappresentanti delle Pro Loco di Castelsaraceno, Nova Siri,
Montalbano Jonico e Pietrapertosa, località che nel corso del convegno sono
state valorizzate nei loro eventi e nelle loro risorse turistiche.
A riprova di tale impegno collettivo, proprio in occasione della Bit le Pro
Loco UNPLI di Basilicata afferenti ai Borghi più belli d’Italia (Acerenza,
Irsina, Maratea, Miglionico, Pietrapertosa, Venosa e Viggianello) hanno
presentato l’ opuscolo promozionale “Insieme per la Basilicata”,
pubblicazione distribuita al pubblico e consegnata ai maggiori
rappresentanti istituzionali presenti in fiera.
A margine degli appuntamenti, il numero uno di UNPLI, La Spina, ha
ricordato il grande impegno della rete UNPLI a favore della Basilicata e
proprio di Maratea “. UNPLI ha sempre scommesso sulle potenzialità della
Basilicata e proprio a Maratea nel 2022 si è tenuta la tappa nazionale
della Festa della Musica, con un concerto diretto dal maestro Pasquale
Menchise dell’orchestra 131 della Basilicata sul promontorio del Redentore.
Continueremo a sostenere le Pro Loco lucane che con grande dedizione e
capacità di visione si stanno impegnando, con grandi risultati,nel
valorizzare il loro territorio”.
Il Consigliere UNPLI Pierfranco De Marco
https://docs.google.com/document/u/0/d/1zKb84f5Z9dKxWkMjGJXvYK5dRWEj3-APgRkUtg8AV8A/mobilebasic