
(AGENPARL) – lun 05 febbraio 2024 Se non visualizzi correttamente la comunicazione, clicca qui
NEWS | MOSTRE | LUOGHI
NUOVA TAPPA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
“APPIA ANTICA. IN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA”
Apre domani 6 febbraio un nuovo allestimento della mostra “Appia Antica. Viaggio attraverso la storia”, presso la Folkebibliotek di Trondheimin Norvegia,che espone le straordinarie fotografie scattate da Andrea Frazzetta nel Parco dell’Appia Antica.
Grazie a una nuova collaborazione tra il Parco Archeologico dell’Appia Antica e l’Istituto Italiano di Cultura a Oslo, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Norvegia e del
Vice Consolato Onorario di Trondheim apre domani 6 febbraio fino al 22 febbraio un nuovo allestimento della mostra “Appia Antica. In viaggio attraverso la storia” che racconta il Parco dell’Appia Antica attraverso gli splendidi scatti del pluripremiato fotografo italiano Andrea Frazzetta.
La mostra, allestita all’interno della sala Rådhussalen della
Trondheim Folkebibliotek Hovedbiblioteket, espone una scelta delle fotografie scattate da Andrea Frazzetta nel primo tratto dell’Appia Antica nell’ambito del viaggio compiuto tra Roma e Brindisi nell’ambito del reportage di Nina Strochlic “A Roman-era ‘superhighway’ is disappearing. Italy has a plan to save it” pubblicato dal National Geographic nel luglio 2022 e vincitore del 2023 Lowell Thomas Award della Society of American Travel Writers Fountation come migliore Multimedia Work.
Nelle immagini la bellezza senza tempo della Regina Viarum, con i suoi millenari monumenti immersi nell’agro romano, le pazienti attività di cura volte a conservare il patrimonio archeologico, la spontaneità di una quotidiana e abituale convivenza tra i cittadini romani e il loro glorioso passato.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di promozione dell’Istituto Italiano di Cultura a Oslo che ha individuato nella sede di Trondheim, fulcro del cammino di Sant’Olav riconosciuto Grande Itinerario Culturale dal Consiglio d’Europa il luogo ideale per avviare un dialogo con la città di Roma e il cammino dell’Appia Antica.
Sabato 10 alle 12.00 avrà luogo una conferenza inaugurale a cura di Lorenza Campanella, responsabile dell’Ufficio Promozione e Comunicazione del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Ministero della Cultura.
Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica dichiara: “ringrazio l’ambasciatore Stefano Nicoletti e la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Raffaella Giampaola per averci fornito l’occasione di promuovere presso il pubblico norvegese la conoscenza dell’antica via Appia, attualmente al centro di una importante operazione di valorizzazione promossa dal Ministero della Cultura che l’ha recentemente candidata per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Il recupero degli antichi tracciati, come sanno bene gli amici di Trondheim, è un’operazione di fondamentale importanza. I Cammini offrono una preziosa occasione di lettura del territorio e di consapevolezza del valore di paesaggio attraverso una fruizione più lenta ma molto più attiva e sostenibile. In tutta Europa la riscoperta degli antichi Cammini si sta rivelando un potentissimo strumento di valorizzazione e di sviluppo di economie locali legate al turismo e al commercio dei prodotti tipici. In questo contesto il cammino dell’Appia antica, con il suo immenso portato storico, culturale e paesaggistico ha ancora tanto da offrire”.
L’Ambasciatore d’Italia ad Oslo,
Stefano Nicoletti, ha commentato: “Trondheim, che nello scorso maggio ha ospitato la seconda tappa della visita di Stato del Presidente Mattarella, con un magnifico concerto nella Cattedrale gotica più a nord del mondo, diventa nuovamente protagonista di un evento culturale offerto alla sua popolazione ed alla numerosa collettività italiana ivi residente. I cammini della fede come quello di Sant’Olav che a Trondheim terminava e le antiche vie consolari romane, di cui l’Appia è stata modello e precorritrice, si intrecciano come veicoli che hanno stimolato gli scambi culturali e commerciali, favorendo la nascita di una Europa dei popoli”.
“Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa: la mostra, prodotta e allestita con successo a Oslo da novembre del 2022 a gennaio del 2023, è protagonista ora di una mini circuitazione oltre i confini della capitale norvegese, risultato dell’impegno profuso dall’Ambasciata e dall’Istituto per una più capillare promozione culturale sul territorio. Richiamando la tradizione legata al cammino di Sant’Olav, proponiamo al pubblico di Trondheim una selezione dei suggestivi scatti del tratto romano della Regina Viarum, invitandoli ad una scoperta di un patrimonio naturalistico ed archeologico sorprendente” dichiara
Raffaella Giampaola, direttrice dell’IIC di Oslo.SCOPRI LA MOSTRA
©Andrea Frazzetta /National Geographic
©Andrea Frazzetta /National Geographic
©Andrea Frazzetta /National Geographic
CONTATTI
PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA OSLO
Relazioni Esterne IIC
Seguici sui social