
(AGENPARL) – mar 23 gennaio 2024 Addetto Stampa
Feltre, 23 gennaio 2024
Giornata della Memoria 2024: tre gli appuntamenti promossi dal
Comune di Feltre per sabato 27 gennaio alla Galleria “Rizzarda”.
L’assessore alla cultura Colle: “Studenti e cittadini protagonisti di una
giornata che unisce la memoria della tragedia alla scoperta del nostro
patrimonio artistico”.
Sono tre gli appuntamenti promossi quest’anno dal Comune di Feltre in occasione
della Giornata della Memoria, in programma sabato 27 gennaio alla Galleria d’arte
moderna “Carlo Rizzarda”.
Al mattino, il programma si aprirà con un incontro dedicato specificamente alle
scuole, durante il quale gli studenti conosceranno la figura di Aldo Carpi in una
breve visita guidata alla Collezione Rizzarda e potranno quindi ascoltare alcuni brani
tratti dalle pagine del Diario di Gusen, che riporta i ricordi della prigionia e il diario
che Carpi scrisse, di nascosto, nel Campo di concentramento di Gusen, sottocampo
del campo principale di Mauthausen, dove le condizioni di lavoro e prigionia erano
durissime. Gli studenti potranno infine vedere i disegni di Carpi che riguardano il
Campo di Concentramento e la sua drammatica esperienza.
In collaborazione con la ditta Aqua, alle 16.00 sarà poi organizzata una visita guidata
alla scoperta dello stesso artista Aldo Carpi, pittore e scultore, per lungo tempo
docente e poi direttore dell’Accademia di Brera. Grazie alla “Collezione Rizzarda” si
potranno scoprire tre sue opere e il ricco ambiente culturale milanese in cui era
inserito. A seguire, il gruppo Bizzarri Lettori leggerà alcuni brani dalle dolorose
pagine dello stesso Diario di Gusen. (L’evento è a pagamento con quota di
Addetto Stampa
In serata, alle ore 20.30, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, il gruppo
Lettori Vaganti proporrà infine un reading dal titolo “La forza della memoria”,
durante il quale verranno letti brevi brani, intervallati da commenti, liberamente
selezionati da una cinquantina di libri italiani e stranieri che ripercorrono le tappe
storiche fino al 27 gennaio 1945, data di ingresso delle truppe alleate ad Auschwitz.
“Lo straordinario patrimonio dei musei cittadini ci consente di proporre quest’anno
una lettura della Giornata della Memoria che va a incrociare la storia artistica e
personale di Aldo Carpi, pittore di origini ebraiche deportato nei campi di
concentramento tedeschi nel 1944”, commenta l’assessore alla cultura del Comune di
Feltre Flavia Colle. I bravissimi lettori dei gruppi che ci accompagneranno durante la