
(AGENPARL) – gio 14 dicembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Roma, Caudo-Biolghini (RF): “In occasione del bilancio, massimo sostegno alle fasce più deboli ”
Roma, 14 dicembre 2023 – “In un momento in cui la città di Roma può giovarsi di grandi investimenti materiali grazie agli interventi straordinari del PNRR e del Giubileo è necessario che il bilancio di Roma Capitale abbia una chiara ed evidente impronta sociale per assicurare di tenere insieme la città. Richiamiamo la massima attenzione sugli incrementi delle tariffe dei servizi pubblici, sulle risorse per i servizi scolastici ai disabili, sui servizi sociali essenziali rivolti alla cura delle persone come l’assistenza diretta domiciliare agli anziani e alle case famiglia.
Nella previsione del bilancio è importante assicurare le entrate necessarie e prevedere il recupero dell’inflazione con l’aumento delle tariffe ma gli incrementi non devono essere indifferenziati, auspichiamo l’esonero totale delle fasce sociali più deboli, per il resto si differenzino gli incrementi tenendo conto delle fasce Isee. Chiediamo alla Giunta nella predisposizione delle tariffe dei servizi essenziali offerti dal comune di Roma di tenere conto che, come si legge nella stessa relazione del bilancio, il 10% delle famiglie romane vive in difficili condizioni economiche, in alcuni municipi, come il V e il VI si tratta anche del 15% delle famiglie, in totale in tutta Roma sono 108 mila le famiglie in difficoltà. Aumenti uguali a soggetti in condizioni economiche differenti è il contrario di quello che bisognerebbe fare in una città che registra disuguaglianze crescenti.
Corrispondere alle richieste della rete delle case famiglia per adeguare le rette lo consideriamo un impegno imprescindibile per salvaguardare una rete di protezione che si sta progressivamente riducendo, diverse realtà rischiano la chiusura.
Siamo convinti che questa amministrazione saprà dare seguito e peso alle recenti analisi che pur provenienti da enti diversi certificano tutte un crescente impoverimento di una parte della popolazione mentre altre porzioni accrescono la ricchezza personale. La prima scelta per contrastare una città sempre più polarizzata e disuguale sta proprio nelle possibilità contenute nel bilancio che ci accingiamo ad approvare, per questo chiediamo che nel completare la manovra di bilancio di Roma Capitale del 2024 si prendano decisioni che ne consolidino la sua impronta sociale”.
Così in una nota Giovanni Caudo e Tiziana Biolghini del Gruppo consiliare di Roma Futura in Campidoglio.