
[lid] Federpol e AISS , due delle principali associazioni di rappresentanza a livello nazionale del settore della sicurezza privata e delle investigazioni, ‘annunciano l’istituzione e l’avvio dei nuovi corsi di formazione professionale destinati agli addetti ai servizi ausiliari di sicurezza.
La normativa fortemente voluta da AISS e da Federpol, ed ottenuta al tavolo ristretto di lavoro UNI proprio grazie al lavoro iniziato da AISS con la UNI Pdr54:2019, consente di portare a certificazione abilità e competenze del personale addetto ai Servizi Ausiliari alla sicurezza
Gli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza giocano un ruolo cruciale nella gestione e salvaguardia del patrimonio organizzativo. La loro formazione rappresenta un pilastro fondamentale per garantire sicurezza ed efficienza operative. I corsi, erogati in modalità FAD e conformi alla norma UNI 11925:2023, coprono due livelli: Assistente o coordinatore (30 ore) e responsabile (60 ore).
Un aspetto distintivo di questi corsi è la qualità dei docenti, riconosciuti a livello nazionale per la loro expertise nelle materie trattate.
Franco Cecconi, Presidente e fondatore di AISS, sottolinea: “Con questi corsi puntiamo ad alzare il livello professionale nel settore della sicurezza ausiliaria. Non solo migliorano le competenze individuali, ma rafforzano anche la sicurezza e il benessere delle organizzazioni che rappresentiamo.” Luciano Tommaso Ponzi, presidente nazionale di Federpol, aggiunge: “Questo è un passo significativo verso l’eccellenza nel nostro campo, un’occasione per il mercato, le aziende e gli operatori di elevare gli standard dei servizi e il riconoscimento professionale”
Le aziende interessate al percorso formativo e di certificazione del proprio personale possono contattare direttamente Federpol ed AISS anche se non risultano iscritte ad alcuna associazione-
Le pre-iscrizioni sono aperte non solo per i membri di Federpol e AISS, ma per tutti coloro che desiderano accedere a percorsi di certificazione riconosciuti.
