
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 l’Isola
deiTESORI
Ricerca archeologica
e nuove acquisizioni
CONVEGNO
INTERNAZIONALE
Museo Agrigento
dicembre
Archeologico
Regionale
Pietro Griffo
Giovedì 14 dicembre 2023
9.00 Saluti istituzionali
Francesco Paolo Scarpinato, Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana
Mario La Rocca, Dirigente Generale – Dipartimento dei beni culturali e dell’Identità siciliana
Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento
Roberto Sciarratta, Direttore – Parco archeologico Valle Dei Templi
Ugo Picarelli, Fondatore e direttore Borsa mediterranea del turismo archeologico
Introduzione
10.30 Giuseppe Parello, Dirigente responsabile Servizio gestione parchi e siti UNESCO
PALERMO modera: Grazia Spagnolo
11.30 Caterina Greco, Museo Archeologico Regionale A .Salinas Palermo, Elisa Bonacini, Università di Bari. Progetto “CHANGES”, #levocidituttinoi.
Da Salinas al Salinas, il racconto digitale di una collezione mediterranea
11.50 Maria Lucia Ferruzza, Alessandra Carrubba, Museo Archeologico Regionale A.Salinas Palermo, Paola Potenza, Fondazione “Isabel und Balz
Baechi” Zurigo, Annalisa Savio, Restauratrice, L’intervento conservativo sul mosaico di Orfeo e gli animali da piazza della Vittoria a Palermo: nuovi dati
12.10 Costanza Polizzi, Museo Archeologico Regionale A.Salinas Palermo, Laura D’Esposito, Archivio di Stato di Palermo, La riscoperta di Pompei nei
depositi del Museo archeologico regionale A. Salinas di Palermo. I reperti delle donazioni borboniche alla luce dei recenti studi
12.30 Lavinia Sole, Università di Palermo, La collezione numismatica greca e romana del Museo “Salinas” di Palermo: studi e ricerche
12.50 Giuseppe Sarcinelli, Università del Salento, Il medagliere riscoperto: le monete medievali e moderne del Museo Salinas di Palermo
14.30 Elena Pezzini, Museo Archeologico Regionale A.Salinas Palermo, Carla Aleo Nero, Soprintendenza di Palermo, Fabrizio Ducati, British School
at Rome, Viva Sacco, University College of London, Le case romane di piazza della Vittoria a Palermo tra tardoantico e alto medievo: nuovi dati
dall’archivio e dai magazzini del Museo Salinas.
14.50 Maria Amalia De Luca, Università di Palermo, Le monete islamiche del Museo Salinas
15.10 Carla Aleo Nero, Soprintendenza di Palermo, Giovanni Spallino, Ricercatore indipendente, Ricerche di archeologia urbana a Palermo
nell’area di Piazza Marina
15.30 Giuseppina Battaglia, Monica Chiovaro, Antonio Di Maggio, Soprintendenza di Palermo, Nuovi dati archeologici dalla città di Palermo
e dal suo territorio
16.10 Rosa Maria Cucco, Soprintendenza di Palermo, Castelli e fortificazioni: nuovi dati alla luce delle recenti indagini archeologiche della
Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo
16.40 Domenico Targia, Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato, Il Parco archeologico diffuso di Himera, Solunto e Iato. L’attività di ricerca
nel biennio 2022-2023
MESSINA modera: Valentina Caminneci
17.00 Luca Sineo, Università di Palermo, Il sito Epigravettiano di San Teodoro: nuove evidenze dalle indagini multidisciplinari in corso.
17.20 Lorenzo Campagna, Marco Miano, Università Messina, Jonathan Prag, Oxford University, Dominic Dalglish, The Open University, Il Santuario
di Apollo ad Alesa Arconidea: gli scavi della Missione delle Università di Messina e di Oxford
17.40 Aurelio Burgio, Giovanni Polizzi, Università di Palermo, Halaesa Arconidea: le ricerche archeologiche dell’ultimo triennio dell’Università
di Palermo
18.00 Gabriella Tigano, Maria Grazia Vanaria, Laura Riolo, Parco archeologico di Naxos, Naxos. Notizie preliminari su una nuova area sacra extra moenia
18.20 Maria Costanza Lentini, Jari Pakkanen, University of London, Naxos. Novità sulla viabilità urbana
Venerdì 15 dicembre 2023
MESSINA modera: Valentina Caminneci
9.00 Michela Costanzi, Université de Picardie Jules Verne Amiens, I risultati delle ultime campagne della Missione dell’Université de Picardie Jules
Verne di Amiens ad Halaesa: l’acropoli meridionale ed il teatro
9.20 Rosina Leone, Università di Torino, Tindari 2016- 2023: scavi e ricerche dell’Università di Torino.
9.40 Maria Clara Martinelli, Rosario Vilardo, Parco archeologico delle isole Eolie, Studi, ricerche e programmi nel Parco archeologico delle Isole Eolie
CATANIA modera: Valentina Caminneci
10.00 Giulia Falco, Parco archeologico di Catania, Nuove attività di ricerca e di valorizzazione presso l’Anfiteatro e il Teatro antico di Catania e le
Terme di Santa Venera al Pozzo in Aci Catena.
10.20 Daniele Malfitana, Mario Indelicato, Fabiana Cerasa, Lucrezia Longhitano, Università degli Studi di Catania Antonino Mazzaglia,
CNR Catania, Spazi urbani, infrastrutture e cultura materiale della Sicilia ellenistica e romana: Catania, Santa Venera al Pozzo e l’area etnea
10.40 Carla Bottari, INGV, Sezione di Catania- Osservatorio Etneo, Ricerche multidisciplinari a Santa Venera al Pozzo per documentare le evidenze del
terremoto del 251 d.C.
11.00 Maria Turco, Cinzia Melfa, Soprintendenza di Catania, Nicola Cucuzza, Università di Genova, Orazio Palio, Università di Catania, Attività di
ricognizione e scavo sul colle S. Ippolito a Caltagirone
11.50 Maria Turco, Soprintendenza di Catania, Orazio Palio, Università di Catania, La grotta 3 in località Marineo di Licodia Eubea
12.10 Maria Turco, Soprintendenza di Catania, Orazio Palio, Università di Catania, Attività di ricognizione e rilievo nelle aree megalitiche in territorio di Bronte
12.20 Maria Teresa Magro, Soprintendenza di Catania, Interventi di scavo e restauro presso la villa romana di Castellito a Ramacca
12.40 Maria Teresa Magro, Soprintendenza di Catania, L’area sacra di contrada Reitana di Acicatena
13.00 Ferdinando Maurici, Soprintendenza del Mare, Monumenti archeoastronomici in Sicilia
14.30 Roberto La Rocca, Soprintendenza del Mare, Il relitto di Marausa secondo: risultati preliminari
14.50 Fabrizio Sgroi, Soprintendenza del Mare, Riserva Naturale Orientata di Vendicari: ricerca archeologica subacquea e rappresentazione dei dati.
SIRACUSA modera: Johannes Bergemann
15.10 Carla Mancuso, Raffaella D’Amico, Parco archeologico di Leontinoi e Megara, Alessandra Molinari, Marcella Pisani, Università di Roma
Tor Vergata, Da Leontinoi alla città medievale e moderna: Nuovi dati da uno straordinario sito pluristratificato
15.30 Carla Mancuso, Lorenzo Guzzardi,
Parco archeologico di Leontinoi e Megara,
Massimo Cultraro,
CNR ISPC Catania,
Massimo Frasca,
Università di Catania, Ricerche e scavi del Parco di Leontinoi e Megara
15.50 Reine Marie Berard, Centre Camille Jullian, Aix-Marseille Université, Jean-Christophe Sourisseau, Aix-Marseille Université, Megara Hyblaea:
ricerche in corso nel Santuario del Nord Ovest e nella valle dell’Arenella
16.10 Rosa Lanteri,
Parco archeologico di Siracusa,
Davide Tanasi,
IDEX- South Florida University, La villa romana del Tellaro (Noto). Indagini
remote-sensing e nuovi dati
16.30 Rosa Lanteri, Parco archeologico di Siracusa, Davide Tanasi, IDEX- South Florida University, Eloro (Noto): risultati delle campagne 2020-2023
17.30 Agostina Musumeci, Parco archeologico di Siracusa, Caterina Ingoglia, Università di Messina, Eloro: vecchie indagini-nuovi dati
17.50 Rosa Lanteri, Parco archeologico di Siracusa, Giuseppe Cacciaguerra, CNR – ISPC, La topografia di Kasmenai alla luce delle nuove indagini
18.10 Rosa Lanteri, Parco archeologico di Siracusa, Rodolfo Brancato, Università di Napoli Federico II, L’Olympeion di Siracusa: i risultati delle prime indagini
18.30 Anita Crispino, Parco archeologico di Siracusa, Tecnologie applicate a vecchi scavi: nuove indagini archeologiche al Parco della Neapolis
18.50 Ermelinda Storaci, Parco archeologico di Siracusa, Pietro Militello, Università di Catania, Pantalica: nuovi dati dalla revisione dei materiali
dai vecchi scavi
Sabato 16 dicembre 2023
SIRACUSA modera: Johannes Bergemann
9.00 Giuseppina Monterosso, Parco archeologico di Siracusa, Giuseppe Lepore, Università di Bologna, Pittura parietale e stucchi di età ellenistica
e romana in ambito siracusano
9.20 Rosa Lanteri, Parco archeologico di Siracusa, Sebastiano Imposa, Università di Catania, Indagini geofisiche ad Akrai (Palazzolo Acreide)
9.40 Alessandra Castorina, Soprintendenza di Siracusa, Nuove indagini della Soprintendenza di Siracusa
10.00 Angela Maria Manenti, Parco archeologico di Siracusa, Jonathan Prag, Oxford University, Progetto I Sicily: un aggiornamento
RAGUSA modera: Maria Serena Rizzo
Introduce Luigi Maria Gattuso, Parco archeologico di Camarina
10.20 Giovanni Di Stefano, Università della Calabria – Rende, Marcella Pisani Università di Roma – Tor Vergata, Scavi e ricerche nell’area urbana e
nel porto. Pozzi e cisterne
10.50 Saverio Scerra, Soprintendenza di Ragusa, Giovanni Di Stefano, Università della Calabria – Rende, Lorenzo Zurla,
Ricercatore indipendente,
Recenti scavi a Camarina nel tessuto urbano e nell’agorà
11.10 Saverio Scerra, Soprintendenza di Ragusa, Isabella Baldini, Salvatore Cosentino, Università di Bologna, Lo Scavo della Necropoli di san
Nicola Giglia presso Chiaramonte Gulfi: un esempio di archeologia sociale
11.30 Saverio Scerra, Soprintendenza di Ragusa, Antonino Facella, Università di Genova, Scavo di una mansio e di un vicus – territorio di Chiaramonte
ENNA modera: Maria Serena Rizzo
11.50 Caterina Ingoglia, Lorenzo Zurla, Università di Messina, Scavi e ricerche dell’Università di Messina a Troina
12.10 Paolo Barresi, Università Kore di Enna, Isabella Baldini, Università di Bologna, Carla Sfameni, CNR Roma, Davide Tanasi, University of South
Florida, Nuove ricerche presso la Villa del Casale di Piazza Armerina
CALTANISSETTA modera: Maria Serena Rizzo
Introduce Luigi Maria Gattuso, Parco archeologico di Gela
12.50 Rosalba Panvini, Università di Catania, Bianca Ferrara, Università di Napoli Federico II, Gela Il complesso arcaico di Bosco Littorio: addenda
13.10 Marina Congiu, Giancarlo Filantropi, Soprintendenza di Caltanissetta, Elementi architettonici dal pozzo di via Sabello a Gela
14.30 Gianluca Calà, Soprintendenza di Caltanissetta, Indagini archeologiche nelle necropoli di Gela. Conferme e novità da un decennio di scavi
nell’attuale area urbana
14.50 Lourdes Giron Anguiozar, Ricercatrice indipendente, Giuseppe La Spina, Ricercatore indipendente, Nuove indagini archeologiche presso
l’area delle Fortificazioni greche a Gela
15.10 Caterina Ingoglia, Grazia Spagnolo, Antonella Santostefano, Università di Messina, Ricerche e studi dell’Università di Messina a Gela:
urbanistica, cronologia delle fasi di vita della città, produzioni artigianali, territorio
AGRIGENTO modera: Ortwin Dally
15.30 Domenica Gullì, Soprintendenza di Agrigento, Nuove scoperte nel territorio agrigentino
15.50 Federico Rausa, Università di Napoli Federico II, Giorgia Moscato, Lucio Vito D’Auria,
Ricercatori indipendenti, Eraclea Minoa Project:
contesti, cultura materiale e società nelle varie fasi di vita di una sub colonia sulla costa centro-meridionale della Sicilia
17.20 Monica De Cesare, Massimo Limoncelli, Elisa Chiara Portale, Università di Palermo, Ricerche dell’Università di Palermo al Santuario
di Zeus Olympios
17.40 Gianfranco Adornato, Giulio Amara, Scuola Normale Superiore Pisa, Riscoprire il tempio D di Akragas: antiquaria, archeologia e percorsi
multidisciplinari
18.00 Natascha Sojc, Università di Augsburg, The extra urban sanctuary of S. Anna at Agrigento
18.20 Laurence Cavalier, Università di Bordeaux Montaigne, Le sanctuaire des divinités chthoniennes à Akragas: nouvelles observations sur
l’architecture et l’urbanisme.
Domenica 17 dicembre 2023
AGRIGENTO modera: Ortwin Dally
9.00 Giorgio Rocco, Politecnico di Bari, Il tempio “A”. Nuove acquisizioni
9.20 Thomas Lappi, Monika Tr?mper, Freie Universität Berlino, Antonello Fino, Politecnico di Bari, Il ginnasio di Agrigento. Nuove ricerche
9.40 Luigi M. Caliò, Gianmichele Gerogiannis, Università di Catania, Antonello Fino, Politecnico di Bari, Le nuove ricerche nell’area del teatro
10.00 Giuseppe Lepore, Università di Bologna, Abitare lungo la costa meridionale della Sicilia: edilizia domestica tra Agrigento ed Eraclea Minoa
10.20 Vincenzo Baldoni, Università di Bologna, Il ceramico di Akragas fuori Porta V alla luce delle recenti indagini (2019-2023)
10.40 Alessio Toscano Raffa, CNR ISPC Catania, La ripresa delle ricerche a Finziade (Licata)
11.00 Johannes Bergemann, Rebecca Klug, Università di Gottingen, Geomagnetica in Sicilia: ricerche e primi risultati a Camarina, Vito
Soldano e Vizzini.
11.20 Valentina Caminneci, Parco archeologico Valle dei Templi, Archeologia dell’età contemporanea nella Valle dei Templi
12.10 Maria Serena Rizzo, Parco archeologico Valle dei Templi, La valle dei Templi tra tardoantico e medioevo
12.30 Maria Concetta Parello, Parco archeologico Valle dei Templi, Akragas. La città arcaica e classica alla luce delle ricerche recenti
TRAPANI modera: Giuseppe Lepore
12.50 Heinze Beste, Linda Adorno, Ortwin Dally, Istituto Archeologico Germanico. Da Est a Ovest – Progetti del Germanico in Sicilia
13.10 Clemente Marconi, New York University, Università di Milano, Le ricerche della missione dell’Institute of fine art – Nyu e dell’Università degli
Studi di Milano nel grande santuario urbano di Selinunte.
14.30 Luigi Biondo, Parco archeologico di Segesta, Da Elyma all’Araba Fenice
14.50 Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Scuola Normale di Pisa, Segesta: agorà, sala degli efebi e ginnasio alla luce delle recenti acquisizioni
15.10 Monica De Cesare, Gilberto Montali, Università di Palermo, Le ricerche dell’Università di Palermo al Santuario di contrada Mango a Segesta
15.30 Rossella Giglio, Emma Blake, Robert Schon, Alena Wigodner, Università di Tucson Arizona, USA, La zona residenziale di M. Barbaro,
Segesta. Nuove Ricerche.
15.50 Alessia Mistretta, Università di Ginevra, Emanuele Canzonieri, Ricercatore indipendente, L’urbanistica di Segesta
16.10 Maria Cecilia Parra, Alessandro Corretti, Chiara Michelini, Maria Adelaide Vaggioli, Scuola Normale di Pisa, Entella 2020-2023:
spazi del sacro e forme urbane tra prima età ellenistica e romanizzazione
16.30 Lorenz E. Baumer, Alessia Mistretta, Università di Ginevra, Note sull’urbanistica ellenistico romana di Lilibeo.
16.50 Mauro Lo Brutto, Antonella Mandruzzato, Università di Palermo, Martina Seifert, Università di Amburgo, Maria Grazia Griffo,
Parco
Archeologico di Lilibeo, La carta Archeologica di Lilibeo. Risultati conseguiti e prospettive della ricerca
17.10 Maria Luisa Saladino, Francesco Armetta,
Università di Palermo, Il contributo delle indagini chimico fisiche a supporto delle
problematiche archeologiche di metalli e pitture
17.30 Francesca Meli, Cecilia Doriana Tramati, Salvatrice Vizzini, Luca Sineo, Università di Palermo, Maria Grazia Griffo, Parco Archeologico
di Lilibeo, Analisi antropologica e isotopica della Lilibeo punica: i settori di via Berta e di via De Gasperi
17.50 Antonino Filippi,
Università di Roma Tor Vergata, Dal collezionismo alla musealizzazione: manufatti litici, ceramici e in metallo preprotostorici poco noti nella collezione archeologica del Museo “A. Pepoli” di Trapani
18.10 Conclusioni Giuseppe Parello
Francesco Paolo Scarpinato, Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana
Mario La Rocca, Dirigente Generale – Dipartimento dei beni culturali e dell’Identità siciliana
Giuseppe Parello, Dirigente responsabile Servizio gestione parchi e siti UNESCO
Roberto Sciarratta, Direttore – Parco archeologico Valle Dei Templi
Comitato organizzatore
Giuseppe Avenia, Parco archeologico Valle dei Templi
Maria Concetta Parello, Parco archeologico Valle dei Templi
Vincenzo Cucchiara, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento
Emanuela Abbate, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana
REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITA’ SICILIANA
DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITA’ SICILIANA
SICILIA
archeologica
il sistema dei parchi