
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
SCUOLE: INCONTRO TRA UNA DELEGAZIONE DI STUDENTI, IL PRESIDENTE
DELLA PROVINCIA ED I TECNICI DELL’ENTE
PROGRAMMATO UN TAVOLO PERMANENTE CON I RAPPRESENTANTI
STUDENTESCHI PER L’AGGIORNAMENTO SUL PIANO DELLE OPERE CHE STA
INTERESSANDO I VARI EDIFICI CHE OSPITANO GLI ISTITUTI SUPERIORI
PERACCHINI : “È INEVITABILE CHE CI SARÀ UN DISAGIO, MA SI TRATTA DI OPERE
IMPORTANTI ANCHE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E CHE RIGUARDANO SPAZI
ESTESI O IMPIANTI. INTERVENTI STORICI PER IL FUTURO DI QUESTI EDIFICI E
PER LE SCUOLE CHE OSPITANO, LAVORI CHE IN PASSATO NON ERANO MAI
NEPPURE IPOTIZZATI E PER I QUALI STIAMO OPERANDO DA TEMPO CON
PROGETTI CHE CI HANNO CONSENTITO DI REPERIRE I FONDI”.
Si è tenuto, questa mattina in Provincia, alla presenza del Presidente Pierluigi Peracchini e del
dirigente del settore tecnico, Gianni Benvenuto, un incontro con una delegazione di studenti, in
rappresentanza delle varie realtà scolastiche del territorio spezzino, per fare il punto sul programma
degli interventi di manutenzione straordinaria degli edifici dell’Ente che ospitano istituti scolastici.
L’occasione è servita anche per affrontare la situazione di disagio, evidenziatasi negli ultimi giorni,
a seguito di una serie di imprevisti malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento che si sono
verificati in alcune strutture e che sono in corso di sistemazione.
L’Amministrazione provinciale ha ascoltato le varie istanze che i rappresentanti degli studenti
hanno portato in sede di incontro, illustrando il programma degli interventi relativi al programma di
messa a norma e riqualificazione della rete di edifici di proprietà della Provincia della Spezia
destinati ad ospitare gli istituti superiori.
Inoltre i tecnici dell’Ente hanno poi chiarito sullo svolgimento degli interventi urgenti per la
riparazione degli impianti di riscaldamenti e sulla necessità di svolgere alcune sostituzioni di
componenti che, in alcuni casi come per esempio all’istituto Fossati, richiedono l’acquisto di parti
di ricambio che, proprio per il tipo ed il numero di materiali necessari, sono vincolate ai tempi di
acquisizione.
Da questo primo incontro è stato deciso di programmare una serie di ulteriori occasioni di
confronto, a scadenza regolare, tra l’Ente e le delegazioni degli studenti, in modo da poter garantire
una maggiore informazione sul programma straordinario di opere pubbliche che sta interessando gli
edifici sedi di istituti scolastici.
Il piano in corso di attuazione per la messa a norma e la manutenzione straordinaria degli edifici
scolastici, riguarda finanziamenti per circa 16 milioni di eur. Il programma prevede una dozzina di
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
cantieri in parte già aperti o che apriranno nei prossimi mesi, per importo complessivo di 10,430
milioni di euro di investimenti, in aggiunta a questo si devono evidenziare gli altri otto interventi
completati o in fase di completamento, questi ultimi per un importo complessivo di 5,197 milioni di
euro.
Si tratta di un programma coordinato con le direzioni scolastiche per evitare la limitazione
all’attività didattica durante le fasi delle lavorazioni. I lavori saranno gestiti in base alla tipologia di
intervento, luogo e durata, questo per consentire che il programma non abbia sovrapposizioni e che
sia possibile conciliare gli spazi di cantiere con la presenza di attività didattiche o prevedere
spostamenti temporanei di classi in altri edifici in cui i lavori sono già terminati.
Nell’insieme si tratta di indispensabili opere di antincendio, edilizia antisismica, risanamento
coperture, adeguamento impiantistico, adeguamento spazi sportivi, risanamento generale, messa in