
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 Il programma professionale di Più libri più liberi 2023
Con 26 incontri organizzati nel polo professionale gestito direttamente dall’Associazione
Italiana Editori (AIE), più altri ancora nati dall’iniziativa di istituzioni e operatori della
filiera, il Programma professionale di Più libri più liberi, in collaborazione con Aldus
Up, il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea tramite Europa Creativa,
propone nei primi quattro giorni della Fiera – da mercoledì al sabato – un percorso di
formazione e confronto offerto a tutti gli operatori e il pubblico presente alla Nuvola.
Dati e struttura del mercato, diversità di performance di piccoli e medi editori tra loro e
rispetto ai grandi gruppi, soluzioni e tecnologie (Intelligenza Artificiale in primo luogo),
evoluzioni di prodotto e di processo, strumenti e codici narrativi, canali di vendita e di
socializzazione del libro, internazionalizzazione, sostenibilità sono alcuni dei temi
principali che saranno affrontati. Un programma che da una parte vuole dare agli operatori
uno strumento per capire dove va l’editoria oggi, e dall’altra intende studiare e porre un
riflettore su cosa è la piccola e media editoria nel 2023: rischi, opportunità, evoluzioni
dell’offerta.
Mercoledì 6
9.00 SALA AUDITORIUM
Aldus Focus on… Italy. The Italian market illustrated to foreign guests
Partecipano: AIE, Regione Lazio/Lazio Innova, ICE Agenzia
A cura di AIE
In collaborazione con Aldus Up
Incontro, in lingua inglese, riservato agli operatori stranieri.
12.00 SALA ALDUS – Streaming sui canali Facebook e YouTube di Più libri più liberi
Il mercato del libro nel 2023: previsioni e confronti tra grandi e piccoli editori
Intervengono: Lorenzo Armando (presidente Gruppo Piccoli editori di AIE), Innocenzo
Cipolletta (presidente AIE), Isabella Ferretti (66thand2nd), Giovanni Peresson
(ufficio studi AIE), Enrico Selva Coddè (Mondadori Libri)
Modera: Sabina Minardi (L’Espresso)
A cura di AIE
Come sono andate le vendite di libri di varia adulti e ragazzi nei canali trade nell’anno
che sta per concludersi? Quali i confronti possibili con il 2022, ma anche con gli anni
precedenti? I risultati che si profilano sono simili per le case editrici di più piccola
dimensione e per quelle più grandi? Quali generi sono andati meglio di altri? Possiamo,
a poche settimane da Natale, tentare alcune previsioni di chiusura d’anno? Soprattutto:
cosa ci dicono questi quasi 12 mesi delle politiche industriali per il settore in generale, e
per la piccola e media editoria in particolare?
13.00 SALA ALDUS
Gestire oggi una casa editrice
Intervengono: Pino Omodei Salè (direttore Sviluppi applicativi di Messaggerie Libri),
Massimo Sisti (amministratore delegato di Alcor sistemi)
A cura di Messaggerie Libri S.p.A.
Gestire in maniera efficiente una casa editrice è complesso. È necessario avere la
«cassetta degli strumenti» giusta per affrontare una realtà sempre più articolata. Infolib
permette all’editore una gestione snella della sua azienda grazie alla perfetta integrazione
fra un ERP contabile con più di 10.000 installazioni e una serie di programmi verticali.
14.00 SALA ALDUS – Streaming sui canali Facebook e YouTube di Più libri più liberi
Di cosa parliamo quando parliamo di biblioteche scolastiche
Intervengono: Innocenzo Cipolletta (presidente AIE), Carmela Palumbo (capo
dipartimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito), Giovanni Peresson (ufficio
studi AIE)
Modera: Piero Attanasio (responsabile rapporti istituzionali AIE)
A cura di AIE, Ministero dell’Istruzione e del Merito, #ioleggoperché
In quasi otto anni il monitoraggio annuale di #ioleggoperché ha permesso di raccogliere
numerosi dati sul profilo operativo delle biblioteche scolastiche di ogni ordine e grando
(dal patrimonio librario alla spesa, all’utenza, alle politiche scolastiche in materia di
lettura), e di cogliere l’evoluzione di questi indicatori nel tempo. Molta è la strada che
resta ancora da fare per adeguare le nostre biblioteche scolastiche agli standard europei.
In tal senso, la messe di dati e di informazioni presentati nell’incontro potranno fare da
istruttoria, punto di partenza per l’ulteriore sviluppo di una politica del libro e della lettura
nel nostro Paese.
15.00 SALA LUNA
Focus sulla piccola e media editoria
Intervengono: Stefano Bordigoni (direttore generale commerciale di Messaggerie Libri),
Giuseppe Risetti (Marketing e Sviluppo Commerciale Editori di Messaggerie Libri),
Renato Salvetti (amministratore delegato di Messaggerie Libri)
A cura di Messaggerie Libri S.p.A.
Discuteremo insieme agli editori le tendenze e i segnali deboli che possiamo ricavare dai
dati di mercato. Rifletteremo inoltre su cosa ci aspetta l’anno prossimo in tema di
andamento di mercato, dei canali e di rese attese. Ci confronteremo su come collaborare
per rendere la nostra filiera più sostenibile sotto il profilo economico e ambientale.
16.00 SALA ALDUS
I mestieri del fumetto: la traduzione
Intervengono: Stefano Cresti (traduttore indipendente dal francese e dall’inglese),
Alberto Rigoni (Lucca Crea), Federico Zaghis (BeccoGiallo)
Modera: Luca Valtorta (La Repubblica)
A cura della Commissione Comics e Graphic Novels di AIE
In collaborazione con Aldus Up e Lucca Crea
Continua, anche in questa edizione, un progetto della commissione Comics e Graphic
Novels di AIE in collaborazione con Lucca Crea volto a presentare le diverse e molteplici
sfaccettature che in questo settore vengono ad assumere i tradizionali profili professionali
del mondo editoriale. Dopo aver esplorato gli ambiti della redazione, lo scouting e la
creazione del portfolio, è la volta della traduzione: a quali aspetti occorre prestare
attenzione nella resa in italiano di un fumetto? Come specializzarsi in questo ambito?
17.00 SALA ALDUS
Intelligenza artificiale ortografica per gli editori: qualità e ottimizzazione dei costi
con Corrige.it
Interviene: Nicola Mastidoro (direttore di Corrige.it)
A cura di Corrige.it
Corrige.it – l’intelligenza artificiale ortografica dedicata agli editori – presenta le novità
del servizio che segnala gli errori che sfuggono alla correzione di bozze, grazie alla base
di conoscenza sempre aggiornata ricca di termini specialistici, e che controlla leggibilità
e vocabolario di base.
18.00 SALA ALDUS
Dalla scoperta all’acquisto: il ruolo dell’online nel promuovere la lettura in Italia
nella ricerca NetRetail Books
Intervengono: Paola Di Giampaolo (responsabile progettazione, sviluppo e networking
dei Master Professione Editoria e BookTelling di Università Cattolica), Valentina Ghetti
(booktoker e creator digitale), Roberto Liscia (presidente Netcomm), Giovanni
Peresson (ufficio Studi AIE)
Modera: Marta Perego (autrice e conduttrice)
A cura di Netcomm
Il panel approfondirà l’indagine NetRetail Books di Netcomm, il Consorzio del
Commercio Digitale Italiano, dedicata al ruolo del digitale nel promuovere la lettura in
Italia e favorire la scoperta e l’acquisto di libri sia online che offline, attraverso i diversi
punti di contatto con il lettore.
18.30 SPAZIO RAI
Promozione del libro, cosa conta davvero? Giornali, Tv, Web, Fiere… – Destinazione
Francoforte
Intervengono: Juergen Boos (presidente della Fiera del Libro di Francoforte),
Annamaria Malato (presidente di Più libri più liberi), Mauro Mazza (commissario
straordinario del Governo per l’Italia Ospite d’Onore), Roberta Scorranese (Corriere
della Sera), Giorgio Zanchini (giornalista e saggista)
Presenta: Loretta Cavaricci (Rai)
Un panel internazionale che ha l’obiettivo di esplorare le interconnessioni tra i mezzi di
comunicazione, gli eventi di settore e le dinamiche di promozione e diffusione dei libri e
come tali influenze possano contribuire a delineare il panorama editoriale internazionale.
Giovedì 7
10.30 SALA ALDUS
Gli audiolibri in Italia. I dati di ascolto e i trend della ricerca Audible Compass 2023
Intervengono: Juan Baixeras (country manager Audible per l’Italia e la Spagna),
Cristina Mussinelli (AIE)
A cura di Audible
Crescono di anno in anno gli ascoltatori di audiolibri in Italia. Un formato che incontra
sempre più spazio nella vita quotidiana degli italiani contribuendo alla scoperta di nuovi
autori e al maggior consumo di letteratura in tutti i formati.
11.30 SALA ALDUS – Streaming sui canali Facebook e YouTube di Più libri più liberi
Import export e altre forme di internazionalizzazione nell’era post-Covid Destinazione Francoforte
Intervengono: Bruno Giancarli (ufficio studi AIE), Lorenzo Rocca (Mimesis Edizioni),
Lorenzo Flabbi (L’orma editore)
Modera: Paolo Conti (Corriere della Sera)
A cura di AIE
In collaborazione con Aldus Up
Una parte fondamentale delle politiche industriali delle case editrici italiane passa
attraverso la loro internazionalizzazione. Da un lato rappresentate dalla vendita di diritti
di edizione e le coedizioni con editori di Paesi stranieri, ma anche da attività di coedizione
quando non la creazione di società operative, anche da parte di piccoli marchi, in Paesi
stranieri. Quali sono stati i dati di vendita (e acquisto) di diritti delle case editrici italiane
nel 2022? Quali i generi maggiormente apprezzati dalle case editrici e dai lettori stranieri?
Quali le aree geografiche e le lingue che hanno assorbito meglio i nostri titoli, non solo
di narrativa, ma anche di manualistica, saggistica, fumetti…? Quali editori sono presenti
all’estero? E soprattutto, quali le migliori articolazioni delle politiche industriali del
settore, in considerazione delle diverse dimensioni delle imprese editoriali?
12.30 SALA ALDUS
ISBN-A, Extended Book e QR Code. Un nuovo standard e una piattaforma per
gestire contenuti dinamici per lettori sempre più esigenti
Intervengono: Mauro Morellini (Morellini Editore), Sara Speciani (Punto Media)
A cura di Punto Media srl
In collaborazione con Agenzia ISBN per l’Area di Lingua Italiana
Un hub dedicato al libro collegato da un QR Code consente di offrire al lettore tutti i
contenuti aggiuntivi sul libro, selezionati e garantiti dall’editore, mantenendo vivo il
rapporto con il proprio pubblico. Contenuti multimediali, recensioni, approfondimenti,
interviste all’autore, premi vinti, playlist musicali e tanto altro, per lettori sempre più alla
ricerca di contenuti dinamici e aggiornati.
14.00 SALA ALDUS
Editoria e intelligenza artificiale, il binomio possibile?
Intervengono: Nicola Cavalli (Ledizioni), Cristina Mussinelli (ufficio studi AIE), Gino
Roncaglia (Università Roma3)
Modera: Piero Attanasio (responsabile rapporti istituzionali AIE)
A cura di AIE
In collaborazione con Aldus Up
Negli ultimi mesi l’intelligenza artificiale ha fatto parlare molto di sé. In particolare, è la
capacità delle IA generative di creare testi, immagini e altri contenuti che investe di più
il mondo dell’editoria. È una rivoluzione o più semplicemente un’evoluzione tecnologica?
Una minaccia per le industrie creative, per gli autori, per i traduttori, per chi in casa
editrice coopera alla pubblicazione di un libro? O un potenziale alleato? E ancora, quali
sono i rilievi in tema di diritto d’autore e di autorialità?
15.00 SALA ALDUS
Italia – Germania 2024. Come tu mi vedi? – Destinazione Francoforte
Intervengono: Myriam Alfano (Avant-Verlag), Maria Carolina Foi (direttrice
dell’Istituto Italiano di cultura di Berlino), Beate Neumann (Goethe-Institut Milano),
Susanne Simor (Verlag C.H. Beck), Viktoria Von Schirach (Penguin Random House
Germany)
A cura di AIE
In collaborazione con Aldus Up e Goethe-Institut
L’Europa è la principale area geografica verso cui gli editori italiani vendono i diritti di
traduzione dei titoli delle loro autrici e dei loro autori. E da cui acquistano, e con cui fanno
coedizioni. È quella con il maggior interscambio reciproco. In questo scenario, come si
collocano i rapporti con l’editoria tedesca a meno di un anno dalla partecipazione
dell’Italia in qualità di Paese Ospite d’Onore alla prossima Buchmesse? Dal punto di vista
dei numeri, certo, ma anche della reciproca attenzione culturale. Verso quali autori, mondi
letterari e culturali si orientano interesse e curiosità delle case editrici dei due Paesi?
16.00 SALA ALDUS
La copertina perfetta: l’arte di sedurre i lettori
Intervengono: Luigi Bechini (responsabile marketing Geca Industrie Grafiche), Cecilia
Bianchini (Paper Paper Studio), Giovanni Cavalleri (Paper Paper Studio), Daniele Rosa
(direttore Generale Luiss University Press)
A cura di Rotobook/Geca Industrie Grafiche
Gli editori dedicano un’attenzione crescente alle copertine e alla sperimentazione grafica.
Oggi, infatti, il valore visivo del design trova spazio sui banchi delle librerie, ma anche
nella comunicazione online e social. Quali sono le tendenze, i materiali e le tecnologie
disponibili? Editori, graphic designer e stampatori a confronto.
17.00 SALA ALDUS
bo-oks: L’innovativa piattaforma per gli editori indipendenti
Intervengono: Biagio Di Mambro (Ceo 4Graph), Errico Polito (Sales Specialist),
Andrea Ponticelli (Co-founder di bo-oks.com)
A cura di bo-oks.com
Presentiamo bo-oks.com l’innovativa piattaforma per gli editori indipendenti.
Mostreremo come attraverso il nostro match daremo la possibilità agli editori ed ai loro
titoli di aprire un canale distributivo alternativo per raggiungere nuovi lettori.
Venerdì 8
10.30 SALA ALDUS
“Risguardi” numero uno: il corpo e l’anima delle librerie
Intervengono: Francesca Archinto (Babalibri), Emanuele Cappello (direttore
commerciale gruppo Libraccio), Selena Daveri (responsabile commerciale di edizioni
sur), Giorgio Gizzi (direttore editoriale di Risguardi e libraio della Libreria Arcadia),
Manuela Stefanelli (direttrice della Libreria Hoepli)
A cura di ALI Promozione
In occasione dell’uscita del numero uno di «Risguardi», la rivista dei librai e delle libraie
(ideata e progettata da ALI Promozione), una tavola rotonda sull’importanza e la
necessità di comprendere lo spazio fisico e le scelte che stanno dietro alla proposta delle
librerie per valorizzarne le specificità.