
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 Cordiali saluti,
Ufficio stampa Eni.
Best regards,
Eni press office.
Eni aderisce al Fondo della Banca Mondiale per la riduzione delle emissioni di metano e del gas flaring
Dubai, 4 dicembre 2023 – Eni, nell’ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR), iniziativa avviata dalla Banca Mondiale volta a supportare Governi e operatori nei Paesi in via di sviluppo nell’ eliminare il flaring derivante dalle attività ordinarie (routine flaring), nonché nel ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil&gas entro il 2030.
Il fondo è finalizzato a fornire assistenza tecnica, consentire riforme politiche e normative, rafforzare le istituzioni e mobilitare finanziamenti per sostenere l’azione di governi e operatori.
L’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha dichiarato: “Si tratta di un’iniziativa molto importante, che abbiamo supportato fin dalle fasi iniziali. Riconosciamo la necessità prioritaria di procedere velocemente all’abbattimento delle emissioni di metano e del gas flaring, e stiamo lavorando per ampliare il nostro supporto all’iniziativa e andare oltre al contributo economico, pur fondamentale, mettendo a disposizione le nostre competenze ed esperienza nell’abbattimento delle emissioni di metano per creare sinergie operative con le iniziative che verranno attivate. In Paesi come Algeria ed Egitto, per esempio, stiamo supportando progetti eccellenti in questo senso”.
Contatti societari:
Sito internet: http://www.eni.com
[Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
Eni Joins World Bank Fund to Reduce Methane Emissions and Flaring
Dubai, 4 December 2023 – In the occasion of COP28, Eni announces its membership as a donor to the Global Flaring and Methane Reduction trust fund (GFMR), an initiative launched by the World Bank to support governments and operators in developing countries to eliminate routine flaring and reduce methane emissions from the O&G sector to near zero by 2030.
The fund is aimed to provide technical assistance, enable policy and regulatory reforms, strengthen institutions, and mobilise financing to support the action of governments and operators.
Eni’s CEO Claudio Descalzi said: “This is a very important initiative, which we have supported from the earlier stages. We recognise the priority to move quickly on the abatement of methane emission and flaring, and we are working to expand our support and go beyond the financial contribution, by providing our expertise and experience in methane emission abatement to create operational synergies with the initiatives that will be launched. In countries like Algeria and Egypt, for example, we are supporting excellent projects in this regard”.
Company Contacts:
Web site: http://www.eni.com
Eni SpA
Sede Legale
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 Roma – Italia
Capitale sociale
R.E.A. Roma n. 756453
Sedi secondarie:
Via Emilia, 1 e Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (Milano) – Italia
eni.com
________________________________
Message for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read http://www.eni.com/disclaimer/