
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”
Viale Pindaro, 42 – 65127 Pescara
Convegno Internazionale di Studi
Le città adriatiche e la Mediazione nell’Area Adriatico-Balcanico-Danubiana (MABAD):
narrazioni, storia e prospettive
5-6-7 dicembre 2023 – Aula 31
Martedì 5 dicembre, ore 15:00
Tavola rotonda: Mediazioni nell’Area Adriatico-Balcanico-Danubiana (MABAD): stato dell’arte e prospettive
Saluti istituzionali
LIBORIO STUPPIA (Magnifico Rettore Univ. di Chieti-Pescara)
ADELCHI SULPIZIO (Vicesindaco di Pescara)
CARLO MARTINEZ (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne)
STEFANO TRINCHESE (Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali)
Presiede MARIA RITA LETO (Univ. di Chieti-Pescara)
Intervengono
IVANA MANGOV (Primo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia)
Rappresentan?te dell’Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia
ANTONIO BLASIOLI (Consigliere Regione Abruzzo)
MICHELE DE VITA (Segretario Generale Camera di Commercio Chieti-Pescara, Direttore Agenzia di Sviluppo,
Segretario Generale Forum AIC)
LUIGI ALBORE MASCIA (Vicepresidente FAIC)
MASSIMO LUCIANI (Direttore ANCI Abruzzo)
BRUNO SANTORI (Direttore La Marina di Pescara)
ALESSANDRO ADDARI (Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara e Presidente Comitato Piccola Industria di
Confindustria Chieti Pescara)
DANIELE D’AMARIO (Assessore e Coordinatore nazionale Commissione Turismo Regione Abruzzo)
Relazione: FRANCESCO PRIVITERA (Univ. di Bologna), La UE e l’allargamento ai Balcani occidentali
Mercoledì 6 dicembre, ore 9:00
Presiede MARCO TROTTA (Univ. di Chieti-Pescara)
Intervengono
MARINA FUSCHI (Univ. di Chieti-Pescara), Pescara: quale narrazione urbana?
SILVIA MANTINI (Univ. dell’Aquila), Un ponte tra due sponde: le comunità croate sulla costa adriatica
ROSA MARIA DELLI QUADRI (Univ. di Firenze), Da Ancona a Cattaro: i Russi nell’Adriatico (1799-1806)
FRANCESCA CANALE CAMA (Univ. della Campania), Da Fiume al Mediterraneo. Narrazioni e interpretazioni della
“pace adriatica” dopo la Grande Guerra
Pausa, ore 11:00
Presiede ANTONELLA DEL GATTO (Univ. di Chieti-Pescara)
Intervengono
SILVIA FIASCHI (Univ. di Macerata), Le città dei libri: luoghi e ambienti di copia nello spazio adriatico dei sec. XIV-XV
ARMANDO IANNIELLO (Conservatorio di Alessandria), Ballate, fiere e sinfonie. Come la città di Bari ha ispirato Nino
GIOVANNI DI IACOVO (Univ. di Chieti-Pescara), Storytelling adriatico. Autori, forme e temi delle narrazioni nelle
regioni adriatiche italiane degli ultimi trent’anni
NICCOLÒ AMELII (Univ. di Chieti-Pescara), Sulla terra e sull’acqua. Immagini e visioni dell’Adriatico in Gente di
mare di Giovanni Comisso
REGIONE ABRUZZO
COMITATO SCIENTIFICO
Maria Rita Leto, Antonella Del Gatto, Fabrizio Ferrari,
Enzo Fimiani, Vesna Kilibarda, Snežana Milinkovi?,
Ugo Perolino, Sanja Roi?, Marco Trotta
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Elena Ricci, Giovanni Di Iacovo, Niccolò Amelii, Michela D’Isidoro
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”
Viale Pindaro, 42 – 65127 Pescara
Mercoledì 6 dicembre, ore 15:00
Presiede ENZO FIMIANI (Univ. di Chieti-Pescara)
Intervengono
SANJA ROI? – CORINNA GERBAZ GIULIANO (Univ. di Zagabria – Univ. di Rijeka/Fiume), Diventare rivoluzionarie a
Fiume
SNEŽANA MILINKOVI? (Univ. di Belgrado), Lo scacco dell’urbanitas adriatica nella cultura serba tra l’Otto e il
Novecento
PERSIDA LAZAREVI? (Univ. di Chieti-Pescara), Zara – centro e baricentro della mediazione culturale
dell’Adriatico negli scritti di Carlo Federico Bianchi
FRANCESCO CACCAMO (Univ. di Chieti-Pescara), Intellettuali e attivisti arbereshe tra Italia e Albania
Pausa, ore 17:00
Presiede SANJA ROI? (Univ. di Zagabria)
Intervengono
LAURA DI MARCO (Univ. di Chieti-Pescara), L’acqua che unisce: il culto di San Giovanni sulle sponde dell’Adriatico
LJILJANA BANJANIN (Univ. di Torino), Dal Danubio all’Adriatico: il viaggio di Kosta Trifkovi?
OLJA PERIŠI? (Univ. di Torino), La variazione diatopica nella traduzione della narrativa per i giovani lettori
LUCA VAGLIO (Univ. La Sapienza, Roma), Alcune osservazioni sui romanzieri adriatici nella storia del romanzo
modernista croato
MARIJA BRADAŠ (Univ. Ca’ Foscari, Venezia), L’immagine della città di Pola nei romanzi di Amir Alagi?
Giovedì 7 dicembre, ore 9:00
Presiede UGO PEROLINO (Univ. di Chieti-Pescara)
Intervengono
EGIDIO IVETIC (Univ. di Padova), La dimensione storica dell’Adriatico
MONICA FIN (Univ. di Padova), La natio dalmata a Padova nel Settecento
ANTONELLA DEL GATTO (Univ. di Chieti-Pescara), L’influenza delle culture adriatiche nella scrittura e nella
ricezione dei testi di Goldoni
OLIVERA POPOVI? (Univ. del Montenegro), Le città montenegrine nelle opere odeporiche di autori italiani a
cavallo tra l’Ottocento e il Novecento
Pausa, ore 11:00
Tavola rotonda: Case editrici e l’Area Adriatico-Balcanico-Danubiana (MABAD)
Introducono
FABRIZIO FERRARI (Univ. di Chieti-Pescara)
UGO PEROLINO (Univ. di Chieti-Pescara)
Intervengono
SANJA ROI? (Univ. di Zagabria)
SNEŽANA MILINKOVI? (Univ. di Belgrado)
LUIGI MASCILLI MIGLIORINI (Univ. L’Orientale, Napoli)
AULO CHIESA (Biblion Edizioni)
BARBARA DELLI CASTELLI (Univ. di Chieti-Pescara)
OSCAR BUONAMANO (Carsa Edizioni)
CHIUSURA DEI LAVORI DEL CONVEGNO
REGIONE ABRUZZO
COMITATO SCIENTIFICO
Maria Rita Leto, Antonella Del Gatto, Fabrizio Ferrari,
Enzo Fimiani, Vesna Kilibarda, Snežana Milinkovi?,
Ugo Perolino, Sanja Roi?, Marco Trotta
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Elena Ricci, Giovanni Di Iacovo, Niccolò Amelii, Michela D’Isidoro