
(AGENPARL) – ven 24 novembre 2023 È stato presentato questa mattina, presso la Sala stampa della Camera dei
Deputati, il gruppo nazionale ‘NO CYBERVIOLENCE’, promotore del progetto
‘Il lato oscuro della Rete’ per contrastare LOVE SCAM, BODY SHAMING,
UPSKIRTING e DEEP FAKE. Ideatrice del progetto Virginia Barrett, promotrice
anche del premio internazionale “DONNE D’AMORE”. ‘NO CYBERVIOLENCE’ è un
progetto in cui credo fortemente, perché sono soprattutto le donne, le
prime vittime della violenza online”, spiega Barrett, “basti pensare che
nel 2021 i raggiri online sono aumentati del 118% rispetto al 2020 e che
nel 2022 le denunce di truffe, sempre online, sono cresciute del 39%. Il
nostro programma è quello di portare avanti, nel corso dell’anno una serie
di eventi per contrastare questo fenomeno, e i lavori saranno tutti
raccolti nel volume ‘NO CYBER VIOLENCE. IL LATO OSCURO DELLA RETE’ prodotto
dalla Barrett International Group. Già il prossimo 11 dicembre”, dice
Virginia Barrett, “presenteremo in Campidoglio, con la partecipazione e il
sostegno del consigliere capitolino Fabrizio Santori, ‘Maria Callas e il
body shaming’, un convegno dedicato alla grande soprano nel centenario
della sua nascita, forse la prima vittima illustre di body shaming. A
presiedere la conferenza l’on. Simonetta Matone, deputato della Lega, che
ha parlato dei pericoli che si nascondono nella rete e di quante persone
che non hanno le ‘spalle abbastanza larghe’ per sopportare, vengono
distrutte dai vari leoni da tastiera. Presenti alla conferenza anche la
dott.ssa Roberta Mestichella, vice questore aggiunto per la Polizia Postale
e la dott.ssa Angela Di Salvo, capo della polizia di stato divisione
anticrimine di Roma III sezione ammonimenti minori e vittime vulnerabili,
che hanno spiegato come ancora ci sia una certa ritrosia, soprattutto da
parte delle donne, nel presentare le denunce alla polizia postale contro i
crimini online, anche se il trend dimostra comunque che le minacce e le
molestie online siano aumentate. Inoltre hanno aggiunto come la polizia ha
istituito in ogni città 18 centri operativi e che sul sito online della
polizia di stato è possibile effettuare denunce contro crimini su internet.
Prosegue inoltre il progetto, sempre della Polizia di Stato, ‘Questo non è
amore’, una campagna itinerante, attraverso camper rosa, di prevenzione e
contrasto alla violenza di genere e ai maltrattamenti in famiglia. Faranno
parte del comitato l’avvocatessa penalista e criminologa Luana Campa, la
psicologa e psicoterapeuta familiare Debora Fontana, Helen Gnocchi, console
onorario del Brasile in Veneto, gli avvocati Stefano Colombetti, Giuliano
Cardellini, Francesco Pio Urbano, legale ufficiale dell’associazione
Naschira, la dott.ssa Maria Pia Serranó, vicesindaco di Paola (Cs) e
presidente di ‘Radici’ Jacqueline Monica Maggi, giudice sezione penale
tribunale di Pistoia, la dott.ssa Maria Grazia De Angelis, Cinemart e di
Gianna Menetti e Vittorio Viscardi, Michele Petrucci già presidente CORECOM
Lazio. Tra i partner anche Wella Professionals, con Marcello Vassallo e
Rosy Cittadino, che hanno parlato dell’importanza della bellezza e della
cura del sé come espressione di libertà e forza. La bellezza cambierà il
mondo? Non lo sappiamo ma sicuramente lo renderà migliore.
Roma, 24 novembre 2023
Foto in allegato
*On. Fabrizio Santori*
*capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina*