
(AGENPARL) – ven 24 novembre 2023 Oggetto: Il numero di FocusUnimore di novembre interamente dedicato al 25° anniversario di Unimore a rete di sedi
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Al 25° anniversario della costituzione dell’Ateneo a rete di sedi, quando si trasformò l’Università di Modena in Università di Modena e Reggio Emilia, è dedicato il numero di novembre di FocusUnimore.
Il nuovo numero di FocusUnimore (https://www.focus.unimore.it/novembre-2023/) è alle tante iniziative organizzate in occasione del 25° anniversario dell’Università di Modena e Reggio Emilia a rete di sedi.L’Anno Accademico 2022/23, inaugurato il 1° dicembre 2022 al Teatro Comunale “Valli” di Reggio Emilia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha coinciso con il 25° anniversario di Unimore, quando l’Università di Modena si trasformò in una rete di sedi d’Ateneo, in cui la sede di Reggio Emilia si unì a quella di Modena, dando vita all’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore).
La costituzione di un Ateneo organizzato nelle due sedi va inquadrata nel contesto di un quadro di riferimento nazionale caratterizzato da una profonda trasformazione del sistema universitario.
Il modello multisede ha evidenziato la capacità di sviluppare in tempi recenti ulteriori campus (nelle aree di Mantova e Carpi), di connettersi al sistema produttivo locale e di promuovere nuove forme di innovazione e ricerca.
La presenza di Unimore nelle città di Modena e Reggio Emilia ha contribuito e contribuisce a delineare il loro contesto urbano, culturale ed educativo.
Questo numero speciale di Focus, diretto dal prof. Thomas Casadei, presenta e racconta le diverse iniziative promosse nell’ambito delle celebrazioni di questo anniversario che è anche l’occasione per riflettere sul progetto complessivo dello sviluppo futuro di Unimore che oggi vede, tra l’altro, nella città di Reggio Emilia il Dipartimento di Eccellenza di Educazione e Scienze Umane.