(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
MICO-BOLOGNA MODERN 2023
Festival per le musiche contemporanee
VIII edizione
Sabato 25 novembre 2023 | ore 20.30
Teatro del Baraccano
CLASSICAL FOLK
ORCHESTRA DEL BARACCANO
Giambattista Giocoli direttore
Musiche di Stravinskij, Weill, Bartók
Il nuovo appuntamento di MICO-Bologna Modern 2023 rinsalda la collaborazione tra Musica Insieme e Teatro del Baraccano, con un programma dedicato ai grandi Maestri che hanno tratto ispirazione dalla musica popolare
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1hyw3BiZatdewzxKWqmAm3kze_PR5GC_B?usp=sharing)
Sabato 25 novembre alle ore 20.30 il terzo appuntamento del Festival per le musiche contemporanee MICO – Bologna Modern rinsalda la proficua collaborazione fra Musica Insieme e il Teatro del Baraccano con una nuova produzione, Classical Folk, che debutterà nel cartellone di Musica Insieme, per partire poi a fine 2023 per una tournée italiana che si concluderà con un’importante tappa nella Reggia di Caserta. E nel 2024 i brani eseguiti nel concerto diventeranno le musiche per un nuovo radiodramma dedicato a Guglielmo Marconi in occasione delle celebrazioni marconiane per i 150 anni dalla nascita (una piccola anticipazione: il progetto è già pronto per volare anche fuori dall’Italia…).
Classical Folk è uno spettacolo brillante, vivace e ritmico, diretto da Giambattista Giocoli con l’idea di proporre autori colti e raffinati, ma che abbiano anche prestato la penna a un ricco repertorio di estrazione popolare e folkloristica.
Il programma si aprirà con il cabaret della Fantasia da L’Opera da tre Soldi, nata nel 1928 dal riadattamento della settecentesca Beggar’s Opera di John Gay, con il libretto di Bertolt Brecht e le musiche di Kurt Weill: una geniale denuncia sociale in musica, fra dramma e grotesque, che riscosse un successo trionfale, rendendo improvvisamente famosi i suoi autori (fu rappresentata 10.000 volte solo nei primi 5 anni). Altra opera iconica del suo autore è L’Histoire du Soldat di Igor’ Stravinskij, nata in piena Grande Guerra e costruita sulle fiabe russe di Afanas’ev per raccontare un topos di grande fascino come il “patto col diavolo” in una miscela di recitazione e musica, una musica che attingeva a forme iconiche come la marcia, il tango, il valzer, il rag-time… Il concerto si concluderà con le Danze popolari rumene di Béla Bartók, ora struggenti, ora trascinanti nell’attingere alla tradizione popolare che il loro autore aveva studiato “sul campo”, fra i primi etnomusicologi della
storia. Tutti i brani sono stati arrangiati appositamente per l’Orchestra del Baraccano da Fabio Codeluppi, Filippo Mazzoli e dallo stesso Giocoli.
Musica Insieme e Teatro del Baraccano desiderano dedicare questo concerto alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nella convinzione che la cultura e l’educazione siano fra gli strumenti più efficaci per costruire una società fondata sulla libertà, sulla dignità e sul rispetto dei diritti delle bambine, delle ragazze e delle donne di tutto il mondo.
MICO – Musica Insieme COntemporanea / Bologna Modern si realizza con il sostegno del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura e con il fondamentale contributo di Pelliconi.
Biglietti disponibili a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e), dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18, online (https://www.vivaticket.com/it/Ticket/classical-folk/221536) e nei punti vendita Vivaticket. Il giorno dello spettacolo, i biglietti sono in vendita presso il Teatro del Baraccano a partire dalle ore 19.30.
Biglietto intero € 15
Abbonati Musica Insieme, Teatro del Baraccano, Teatro Duse e Teatro Comunale, Under 35, titolari Card Cultura e Card Bologna Welcome € 10
Studenti € 5
Per info biglietti:
PROGRAMMA
BOLOGNA MODERN 2023
Festival per le musiche contemporanee
VIII edizione
Sabato 25 novembre 2023 | ore 20.30
Teatro del Baraccano
CLASSICAL FOLK
ORCHESTRA DEL BARACCANO
Gabriele Bellu violino
Fabio Quaranta contrabbasso
Davide Braco clarinetto
Marco Taraddei fagotto
Sergio Ruiu tromba
Andrea Maccagnan trombone
Nunzio Dicorato marimba e percussioni
Giambattista Giocoli direttore
Musiche di Stravinskij, Weill, Bartók
Kurt Weill (1900-1950)
Fantasia da L’Opera da tre Soldi (1928)
Igor’ Fëdorovič Stravinskij (1882-1971)
Suite da L’Histoire du Soldat (1918)
Béla Bartók (1881-1945)
Danze popolari rumene Sz. 56 (1915)
Il programma non prevede intervallo
Per informazioni:
http://www.musicainsiemebologna.it
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)
Trending
- MERCOLEDÌ 13/12 DA ACLI ROMA “LABORDÌ”, 1200 STUDENTI INCONTRANO IL LAVORO
- DAL 13 DICEMBRE PARTONO GLI ABBONAMENTO ALLA STAGIONE DANZA 2024
- INTERVISTA DEL PRESIDENTE ROCCA AL MESSAGGERO E LAGGO
- Invito stampa – Cassa Rurale Vallagarina: “Farsi spazio” conclude gli eventi del 125esimo di fondazione
- Comunicato APRE IL BANDO DA 20 MILIONI DI EURO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE PIEMONTESI
- Comunicato stampa: ExIlva/Acciaierie d’Italia, USB: il 20 Dicembre convocazione a Palazzo Chigi
- Pinocchio protagonista della nuova edizione del calendario artistico della Biblioteca Mai. Presentazione con concerto il 13 dicembre nel Salone Furietti
- Banca d’Italia – Governatore Panetta – intervento al convegno “A 30 anni dal Testo unico bancario (1993-2023): the test of time” 11 dicembre
- Cs “Progetto Filogogia nelle scuole fioranesi”
- Loreto Fazio nominato Presidente del Consiglio del Comune di Gallinaro. Le congratulazioni di Gianluca Quadrini