
(AGENPARL) – lun 20 novembre 2023 Programma
Mostre, concerti, proiezioni,
masterclass, un’installazione
di Marina Abramovi? e un convegno
di studi internazionale
per il centenario della nascita
di Maria Callas
Per celebrare il centenario della nascita di Maria
Callas, l’Università degli Studi di Torino – nell’ambito
del progetto UniVerso – organizza “Icona Callas”,
un palinsesto di iniziative pensate in sinergia e
collaborazione con importanti istituzioni culturali.
Il programma prevede mostre, performance e incontri
con personalità del mondo dell’arte, dello spettacolo
e della cultura, con l’intento di offrire un ritratto
sfaccettato di Maria Callas attraverso più linguaggi
e forme espressive.
Convegno internazionale
Teatro Regio
(Piazza Castello 215)
Aula Magna della
Cavallerizza Reale
(via Verdi 9)
Aula Magna
del Rettorato
(via Verdi 8)
17-20 dicembre
Maria Callas at 100:
Opera, Celebrity, Myth
In occasione del centenario della nascita di Maria Callas, l’Università
di Torino-UniVerso, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio
Torino e Consulta Universitaria del Cinema, promuove dal 17 al 20
dicembre il convegno internazionale di studi “Maria Callas at 100:
Opera, Celebrity, Myth”. Il convegno affronterà in una prospettiva
transmediale e multidisciplinare la figura di Maria Callas,
una personalità d’artista che ha segnato la storia dell’Opera
ma anche, più in generale, l’immaginario collettivo, divenendo
una vera e propria icona del Novecento. Il suo stile canoro ha segnato
una svolta nell’interpretazione e nella ricezione dell’opera nella cultura
contemporanea, e ha avuto un impatto dirompente sulle altre arti,
dalla letteratura al cinema, dalle arti visive alla performance.
Apre i lavori del convegno, domenica 17 dicembre alle ore 16.30
nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale, una tavola rotonda dedicata
agli archivi di enti e istituzioni in cui sono raccolti importanti documenti
che raccontano la figura di Maria Callas da diverse prospettive.
A seguire, alle ore 18.30 avrà luogo nel Palazzo del Rettorato
l’inaugurazione delle quattro mostre proposte dal progetto
“Icona Callas”:
Installazione video
Galleria UniVerso,
Palazzo del Rettorato
Seven Deaths
di Marina Abramovi?
(via Verdi 8)
apertura:
17 dicembre
“Seven Deaths” propone un’esperienza video immersiva attraverso
la reinterpretazione da parte di Marina Abramovi? delle morti
delle protagoniste di Carmen, Tosca, Otello, Lucia di Lammermoor,
Norma, Madama Butterfly e La traviata. I sette momenti coincidono
con i temi e le scelte di rappresentazione adottate dalla stessa
artista nella sua opera live action, 7 Deaths of Maria Callas,
che ha avuto la sua prima nel 2020 alla Bayerische Staatsoper
di Monaco di Baviera.
In collaborazione con Marina Abramovi? Institute.
Mostra
Sala Athenaeum,
Palazzo del Rettorato
Callas/Medea.
Storia di un disco
(via Verdi 8)
apertura:
17 dicembre
La mostra ricostruisce la storia della Medea di Luigi Cherubini
interpretata da Maria Callas, un disco leggendario non solo
per la qualità degli artisti e delle professionalità coinvolte nella
realizzazione, ma anche perché sancì l’ingresso di Casa Ricordi
nel mondo della discografia con l’etichetta Dischi Ricordi,
che pochi anni dopo avrebbe dato vita al fenomeno dei “cantautori”.
In collaborazione con Archivio Storico Ricordi.
Mostra fotografica
Cortile,
Palazzo del Rettorato
(via Verdi 8)
apertura:
17 dicembre
Maria Callas Offstage.
Ritratti dall’Archivio Publifoto
Intesa Sanpaolo
La mostra, allestita con immagini dell’agenzia Publifoto custodite
presso l’Archivio Storico Intesa Sanpaolo alle Gallerie d’Italia,
presenta una selezione di fotografie di Maria Callas
su ingrandimenti scenografici che dialogano con le architetture
del Cortile del Rettorato.
In collaborazione con Archivio Storico Intesa Sanpaolo
e Gallerie d’Italia.
Mostra
Biblioteca Storica
Arturo Graf,
Palazzo del Rettorato
(via Verdi 8)
apertura:
17 dicembre
Io sono Maria Callas
di Vanna Vinci
La mostra presenta una selezione delle tavole originali realizzate
dalla celebre fumettista Vanna Vinci per la sua graphic novel
dedicata alla vita di Maria Callas. Il tratto deciso e spesso, con
tavole per lo più in bianco e nero, interrotte da ben calibrate
apparizioni di colore, tendenti al rosso delle labbra di Maria Callas
e al velluto del sipario, permette al lettore di addentrarsi nella vita
della cantante con tatto e sensibilità.
In collaborazione con ONO arte.
Recital
Conservatorio
“Giuseppe Verdi”,
Sala concerti
(via Mazzini 11)
8 dicembre
100 + 1:
Maria Callas e Irene Papas
Il recital, ideato e prodotto da Maria Mitsopoulou con la regia
di Nikaiti Kontouri, omaggia la figura di Maria Callas a cento anni
dalla nascita, mettendo in relazione il suo percorso artistico con
quello di Irene Papas, altra icona della cultura greca del Novecento,
scomparsa l’anno scorso. Una riflessione multimediale sull’identità
ellenica espressa dalle due artiste nella vita e nell’arte.
In collaborazione con Conservatorio Statale di Musica
“Giuseppe Verdi” di Torino, Accademia Albertina di Belle Arti
di Torino e Fondazione Ellenica di Cultura.
Rassegna cinematografica
Cinema Massimo
(via Verdi 18)
Maria Callas
e il cinema
Venerdì 8 dicembre
ore 16.00
Medea (1969)
di Pier Paolo Pasolini
Sabato 9 dicembre
ore 20.30
Maria by Callas: In Her Own Words (2017)
di Tom Volf
Domenica 10 dicembre
ore 18.00
Callas Forever (2002)
di Franco Zeffirelli
Lunedì 11 dicembre
ore 20.30
Callas assoluta (2007)
di Philippe Kohly
In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema
Masterclass
Aula Magna della
Cavallerizza Reale
(via Verdi 9)
A completamento del programma di eventi di “Icona Callas”, una
serie di lezioni magistrali e incontri amplieranno ulteriormente
l’indagine intorno alla figura di Maria Callas toccando diversi
aspetti, dalla creatività artistica da lei ispirata alle problematiche
del diritto nell’opera lirica.
Mercoledì 6 dicembre
ore 11
Io sono Maria Callas
Incontro con Vanna Vinci
Giovedì 7 dicembre
ore 11
Law and Opera. Rappresentazioni della giustizia nell’opera lirica
Incontro con Mario Riberi
Lunedì 11 dicembre
ore 11
Callas/Medea. Storia di un disco
Incontro con Pierluigi Ledda
Martedì 12 dicembre
ore 11
Maria Callas e Biki. Storie di un archivio
Incontro con Simona Segre-Reinach
Giovedì 14 dicembre
ore 11
Maria Callas e “i suoi” registi
Incontro con Alberto Bentoglio
In collaborazione con
CENTRO RICERCHE ATTORE E DIVISMO
Con il patrocinio di
Con il supporto di