
(AGENPARL) – ven 10 novembre 2023 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2023|2024
XXXVII edizione
Teatro Auditorium Manzoni
Lunedì 13 novembre 2023 ore 20.30
LITHUANIAN CHAMBER ORCHESTRA
SERGEJ KRYLOV violino solista e direttore
Attesissimo ritorno a Bologna dell’Orchestra da Camera Lituana diretta dal violinista Sergej Krylov, con una prima italiana di Nicola Campogrande
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/18TKiBTrFIFr41jOoa7aWEk0RF_vXFiFZ?usp=sharing)
Lunedì 13 novembre alle 20.30 presso il Teatro Auditorium Manzoni assisteremo all’atteso ritorno a Bologna, dopo un lustro, della Lithuanian Chamber Orchestra e del suo direttore e violino solista Sergej Krylov.
Il pubblico avrà l’occasione di ascoltare un programma che spazia dal Concerto in la minore BWV 1041 di Johann Sebastian Bach, scritto quando il suo autore era maestro di cappella alla corte del principe Leopold di Anhalt-Köthen, al Concerto per violino e orchestra, che ascolteremo in prima esecuzione italiana per Musica Insieme, commissionato dalla stessa Lithuanian a Nicola Campogrande, fra i massimi compositori italiani. Come racconta Krylov nell’intervista per il Magazine Musica Insieme: «È un Concerto molto riuscito, mi fa pensare a un film italiano degli anni Sessanta o Settanta: è come se raccontasse una storia d’amore fra un uomo e una donna, con un bel finale, ricco di melodie e di dolcezza». E riguardo all’accostamento fra Bach e Campogrande, prosegue Krylov: «Suonare la musica di Bach e la musica di oggi secondo me significa creare un ponte, un dialogo fra il Barocco e il moderno, specialmente da parte di un’orchestra da camera come la nostra, che non utilizza strumenti storici.
Penso che l’accostamento fra Bach e Campogrande funzioni benissimo, non c’è uno studio filologico alla base di questa scelta, solo la mia sensibilità e il mio gusto personale…». D’altronde, gli fa eco lo stesso Campogrande: «Da Vivaldi a Tartini a Paganini c’è una meravigliosa, luminosissima tradizione italiana, quando si pensa a un Concerto per violino. Poi è arrivato quello di ?ajkovskij, e abbiamo fatto conoscenza con il languore. Scrivendo la mia partitura non ho potuto fare a meno di tenerne conto; e da lì sono partito per provare a esplorare una strada nuova». Il concerto terminerà con il Divertimento Sz. 113 per orchestra di Béla Bartók, omaggio sin nel titolo alla tradizione settecentesca, pieno di rimandi al passato ma anche alla musica popolare ungherese, e brano molto amato da Sergej Krylov, che siederà al posto del primo violino, suonando e dirigendo dal leggio.
Il concerto vedrà FATRO come main sponsor e sarà introdotto da Nicola Campogrande. Sempre lunedì 13 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria Coop Ambasciatori di via Orefici 19, Campogrande presenterà al pubblico il suo ultimo libro Viaggio al centro dell’orchestra. La vita segreta della musica classica tra direttori e solisti, prove e strumenti, disastri e colpi di genio. Converserà con l’autore Fulvia de Colle, Direttrice Artistica della Fondazione Musica Insieme. L’evento è inserito nella Rassegna LIBRI E MUSICA… INSIEME!, nata dalla collaborazione tra Musica Insieme e le Librerie Coop.
I PROTAGONISTI
Fondata nel 1960 da Saulius Sondeckis, che ne è stato Direttore Artistico fino al 2004, la Lithuanian Chamber Orchestra è riconosciuta come una delle migliori orchestre da camera al mondo. Nel 1976 è stata la prima orchestra lituana a fare il suo debutto nell‘Europa Occidentale, per esibirsi nelle maggiori sale, dalla Philharmonie di Berlino al Musikverein di Vienna. Dal 2008 il suo Direttore Musicale è Sergej Krylov, anche se il loro rapporto comincia già da prima, come ricorda lui stesso: «All’età di sedici anni avevo registrato con la LCO, diretta dal suo fondatore Saulius Sondeckis, il Concerto n. 5 di Mozart. È un album tuttora in vendita, che ha avuto moltissime ristampe, ma soprattutto è uno dei primissimi CD, se non il primo, nella storia dell’etichetta russa Melodiya. Ho suonato molto con la LCO, in pratica il nostro rapporto risale quasi alla mia infanzia!». Nato in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violino a cinque anni, diplomandosi alla Scuola Centrale di Musica
di Mosca per perfezionarsi poi all’Accademia Stauffer di Cremona. Solista con orchestre come i Berliner Philharmoniker, la Filarmonica della Scala, la London Philharmonic e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha fatto parte della giuria di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il “Paganini” di Genova, di cui è stato Presidente. Dal 2012 ricopre la cattedra di Professore al Conservatorio di Lugano.
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
____________________________________________________
LUNEDI 13 NOVEMBRE 2023
Teatro Auditorium Manzoni – ore 20.30
LITHUANIAN CHAMBER ORCHESTRA
SERGEJ KRYLOV violino solista e direttore
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Concerto in la minore BWV 1041 per violino e orchestra (1718-23)
NICOLA CAMPOGRANDE (1969)
Concerto per violino e orchestra (versione per orchestra da camera, 2022)
PRIMA ESECUZIONE ITALIANA
BÉLA BARTÓK (1881-1945)
Divertimento Sz. 113 per orchestra (1939)
____________________________________________________