
(AGENPARL) – sab 04 novembre 2023 LA TUTELA DELLE
MINORANZE LINGUISTICHE DI
PUGLIA E D’ITALIA
“MATRIA. LE LINGUE DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI”
SECOND
EDIZION
6 • NOVEMBRE • 2023
MUSEO SIGISMONDO
CASTROMEDIANO
LECCE
ORE 10.00 – 12.30
“RACCONTARE LE
COMUNITÀ ALTRE”
Attraverso un approccio narrativo si racconterà ai
ragazzi la storia, le lingue e le tradizioni delle
cosiddette “comunità di minoranza” della Puglia, in
compagnia di studiosi e protagonisti della vita
culturale dei centri di minoranza.
SALUTI
Sebastiano Leo, Assessore all’Istruzione della
Regione Puglia
AREA ARBËRESHE
Raccontare la migrazione albanese in Puglia
attraverso la figura di Skanderbeg
Flora Koleci & Monica Genesin, Università del
Salento, Lecce
AREA GRIKA
Il cammino delle parole: lingua e cultura grika
Silvano Palamà, Presidente di “Ghetonia” e circolo
culturale di Calimera
FRANCOPROVENZALE
Il francoprovenzale in Puglia: storia di due
comunità ieri e oggi
Maria Immacolata Spagna, Università del Salento,
Lecce
INTERVENTI
Testimonianze delle comunità minoritarie
ORE 16.00 – 18.00
TAVOLA ROTONDA
Confronto sulle iniziative intraprese e su quelle da
intraprendere a sostegno delle lingue e delle
culture minoritarie in Puglia e nel resto d’Italia.
INTERVENTI
Maria Raffaella Lamacchia, Sezione Istruzione e
Università della Regione Puglia;
Francesco Altimari, Università della Calabria;
Marcello Aprile, Università del Salento;
Claudia Marchesoni, Bersntoler Kulturinstitut
Istituto Culturale Mòcheno, Palù del Fersina (TN);
Salvatore Tommasi, Casa-museo della Civiltà
contadina e della cultura grica – Calimera;
Cristina Sunna, Sezione Istruzione e Università
della Regione Puglia;
Carmela Perta, Università di Chieti;
Mario Trifiletti, USR Puglia;
Leonardo Savoia, Università di Firenze;
Eugenia Pierri, Direzione per l’Educazione
secondaria della Regione Achaia (Grecia);
Riccardo Viel, Università di Bari;
Christos Merantzas, Università di Patrasso.