
(AGENPARL) – mar 31 ottobre 2023 189a. 2023
Comunicato stampa
Dal 2 novembre al 10 dicembre
Dal Belpaese allo Spazio, l’informatica italiana:
testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole
Il dipartimento di Management in collaborazione con il dipartimento di Informatica dedica una serie di iniziative all’imprenditore Adriano Olivetti
Da sempre l’eccellenza italiana è conosciuta nel mondo e sono tanti i personaggi che si sono distinti in diversi ambiti: dalla scienza alla cultura, dall’arte alla tecnologia. Tra questi pionieri c’è di certo Camillo Olivetti inventore, artigiano, fondatore dell’impresa che il figlio Adriano ha consegnato al mito e alla storia.
Alla famiglia Olivetti, il Centro “Cultura di impresa” del dipartimento di Management e il museo di Storia dell’informatica del dipartimento di Informatica dedicano due mostre e una tavola rotonda in programma nel mese di novembre.
Il progetto, dal titolo “Dal Belpaese allo Spazio, l’informatica italiana: testimonianze di imprenditorialità visionaria e consapevole” rientra nel calendario degli eventi promossi per i 40 anni dell’università di Verona.
Il progetto si articola in tre eventi rappresentati da due mostre che si svolgeranno dal 2 novembre al 10 dicembre e da una tavola rotonda in programma il 17 novembre.
L’iniziativa si propone di approfondire il legame tra storia, memoria e cultura aziendale a partire dall’esperienza e dal modello imprenditoriale della fabbrica-comunità? di Olivetti, proiettato alla valorizzazione degli individui e delle relazioni umane. Olivetti si dimostra un imprenditore abile nell’armonizzare tecnologia, innovazione e cura del design, con una spiccata e peculiare sensibilità? nei confronti degli aspetti sociali del lavoro. La responsabilità del pensare e dell’agire dell’impresa, testimoniati con tenacia e fiducia da tante figure di imprenditorialità visionaria e consapevole transitate nella storia aziendale, sono stati determinanti per l’evoluzione dell’elettronica e dell’informatica, e per lo sviluppo economico, sociale e culturale della comunità, del territorio, del Paese.
La mostra “Artefatti culturali: le pietre miliari Olivetti”, allestita nella Provianda di Santa Marta in via Cantarane, 24, è visitabile dal 2 novembre 2023 fino al 10 dicembre 2023. Si espongono alcuni oggetti della collezione del museo di Storia dell’Informatica dell’università di Verona come manuali e notiziari Olivetti, una matrice logica di sequenza di un calcolatore Olivetti Elea 6001, risalente ai primi anni ’60, oggetti meccanici come le macchine da scrivere, o elettronici, come calcolatrici o parti di computer.
La mostra propone, inoltre, a cura del Centro cultura di impresa del dipartimento di Management dell’università di Verona in collaborazione con l’Associazione archivio storico Olivetti e l’Archivio nazionale cinema impresa, la proiezione di filmati storici della Società Olivetti che pongono in risalto il rapporto intenso, aperto all’innovazione e all’insolito, tra l’impresa Olivetti, designer e registi:
Macchina cerca forma (1970), regia di Massimo Magrì, testo di Ettore Sottsass
Olivetti Synthesis 45/80 (1977), regia di Massimo Ballerini, testo di Ettore Sottsass
Le immagini sono fornite da “Csc – Archivio nazionale cinema impresa, per gentile concessione di Associazione archivio storico Olivetti”.
La mostra “Sviluppo e diffusione dell’informatica: impatto della letteratura specializzata e della macchina zero”, allestita nella biblioteca Arturo Frinzi, in via San Francesco 20, dal 2 novembre 2023 fino al 10 dicembre 2023. Si espongono riviste storiche specializzate di informatica e di personal computer, tra le quali Bit, Byte, If, Basic-enciclopedia dell’informatica dei mini e personal computer, oltre che opere bibliografiche, sull’impresa Olivetti e i suoi protagonisti e riproduzioni di immagini tratte da due graphic novel ispirate alla storia di Adriano Olivetti e Mario Tchou.
La mostra propone, come contributo del Centro cultura di impresa del dipartimento di Management dell’università di Verona, dell’Associazione archivio storico Olivetti e dell’Archivio nazionale cinema impresa, la proiezione di filmati della cineteca storica Olivetti che pongono in risalto la visione umanistica, innovativa, comunitaria del modello imprenditoriale olivettiano.