
(AGENPARL) – gio 19 ottobre 2023 Movimento 5 Stelle – Lombardia – Ufficio stampa
————————————————————
Audizione CONFAD, Di Marco (M5S): «Servono fondi per la B2, riconoscimento dei caregivers e progetti per la vita indipendente»
Nicola Di Marco (M5S): «Insieme alla collega Pizzighini abbiamo chiesto questa audizione essenzialmente per tre motivi. Il primo sensibilizzare la maggioranza sull’esigenza di maggiori fondi per misure come B1 e B2, fondi che intendiamo chiedere nella prossima legge di bilancio. Purtroppo sono ancora troppe le famiglie rimaste escluse per il sottofinanziamento di queste misure. È stato confermato come per le misure a sostegno delle famiglie si debba uscire dalla logica del “bando” che crea incertezza di accesso alle risorse ed assomiglia più ad una “lotteria”, ma immaginare un sistema di finanziamenti strutturali e regole più snelle.
Il secondo, fare il punto sugli effetti della legge sui caregivers che il Consiglio regionale ha approvato un anno fa. Questo per capire se la direzione è giusta o se sono necessari correttivi e migliorie. I caregivers, al contrario di quello che pensava il governatore Zaia in Veneto, non sono autisti, ma persone che per le attività di assistenza continuativa – che prestano nei confronti del loro familiare – hanno la necessità di vedersi vedersi riconosciuti diritti come: riposo, vita sociale e contributi pensionistici. Purtroppo, la Legge Regionale varata circa un anno fa, pur partendo da buoni propositi non sembra aver prodotto effetti sulle vite delle famiglie, pertanto sarà necessario verificare la necessità di fare un tagliando al testo.
Il terzo punto dell’audizione è stato capire in quale modo Regione Lombardia intenda promuovere la vita indipendente. Sotto questo punto di vista c’è ancora molto da lavorare. Servono progetti che partono dall’analisi dei bisogni del singolo, al fine di integrare le persone con disabilità all’interno del tessuto sociale e produttivo in un percorso di vita indipendente.
Abbiamo citato di nuovo casi lodevoli nati spontaneamente sul Territorio, come il “Bottegaio nostrano” e “Condivivere” – dove persone con disabilità accompagnati da educatori vivono l’esperienza dell’accesso al mondo del lavoro e della vita indipendente – ma il loro straordinario lavoro deve essere affiancato da quello delle Istituzioni» così il capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Regione Lombardia, Nicola Di Marco, al termine dell’audizione con CONFAD (Coordinamento nazionale famiglie con disabilità) per un confronto sui temi riguardanti le misure B1 e B2, la figura del caregiver e i progetti per la vita indipendente, svoltasi nel corso dell’odierna seduta della IX Commissione permanente – Sostenibilità sociale, casa e famiglia.
Milano, 19 ottobre 2023
============================================================