
(AGENPARL) – mer 18 ottobre 2023 *L’UNIVERSITÀ DI PADOVA A MAKER FAIRE *
*DOVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI PRESENTA AL PUBBLICO*
*Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface
che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col
midollo spinale *
*con metodi non invasivi*
Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico *Maker
Faire 2023 The Eropean edition* (https://makerfairerome.eu/it/). Si tratta
del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in
modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico,
le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano
per condividere i loro progetti con il grande pubblico.
L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la
prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica
dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre alle 17,45 il *prof.
Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova,* interverrà in un
dialogo con *Hiroshi Ishiguro*, padre della robotica geminoide che
racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale (
Innovators Like Us – Opening Conference 2023
«Lo stand Robotics@UNIPD ospita l’esposizione congiunta di tutti i
laboratori di ricerca dell’Università di Padova attivi nel campo della
robotica – *spiega il prof Menegatti* -. I laboratori del gruppo di
ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di
neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo
esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La
mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor,
una *sedia a rotelle autonoma controllata da un’interfaccia
cervello-computer *per persone con gravi disabilità motorie, un *esoscheletro
intelligente per l’assistenza* alla deambulazione e la riabilitazione
che *prende
i comandi dal cervello e dai muscoli *della persona. Inoltre, verranno
forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell’Ingegneria all’Università
di Padova ai futuri studenti.»
«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie
per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le
contrazioni muscolari – *dice Menegatti* -. A Roma presenteremo due
prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla
persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado
sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i
passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere
comandato in maniera naturale dall’attivazione dei muscoli della persona
che lo indossa.»
Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati
conseguiti nel progetto PNRR-Paternariato Esteso 8 “Age-It” sullo sviluppo
tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e
sicuro. UNIPD sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di
aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per
giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane (Vedi
video divulgativo
Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di *una “brain-spine
interface” che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per
saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni
al midollo spinale*. Questo progetto di frontiera ai limiti della
fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all’EPFL di Losanna Svizzera,
ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi