
(AGENPARL) – mer 18 ottobre 2023 Oggetto: Convegno internazionale Innovative & Inclusive Academia
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore ospita, il 19 e 20 ottobre, il convegno finale del progetto FAR 2021 “Innovative and Inclusive Academia”, sostenuto dalla Fondazione Modena e attualmente coordinato dalla Prof.ssa Tindara Addabbo.
Il convegno, che vede la collaborazione del gruppo di ricerca Unimore con European Team Based Learning Collaborative e il supporto della Fondazione Marco Biagi, ha l’obiettivo di condividere i risultati del progetto di ricerca Far Mission Oriented “Innovative and Inclusive Academia” sul concetto di inclusione nei processi di insegnamento e apprendimento in ambito accademico (nel pomeriggio di giovedì 19 ottobre).
L’intera giornata di venerdì 20 ottobre sarà dedicata all’analisi delle strategie didattiche innovative e inclusive, con particolare riferimento al Team Based Learning e al suo impatto sulle disuguaglianze di genere e intersezionali e sulla qualità dei processi di apprendimento e partecipazione degli studenti e studentesse con disabilità, DSA e altri bisogni educativi speciali.
Nel pomeriggio del 19 ottobre Tindara Addabbo e Antonella Lotti presenteranno gli obiettivi del progetto di ricerca. A ripercorrere i risultati delle diverse fasi del progetto saranno componenti del gruppo di ricerca, provenienti da diversi dipartimenti dell’Ateneo, confrontandosi sulla didattica inclusiva nelle università, le attività formative e il loro impatto sia su docenti che sulle diverse dimensioni dell’apprendimento, con la partecipazione del Delegato del Rettore alla didattica Prof. Giacomo Cabri coordinatore del Gruppo di Lavoro Faculty Development dell’Ateneo.
A introdurre le prime sessioni del convegno l’intervento del Prof. Omar Paccagnella (Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli studi di Padova) che presenterà alcuni risultati dell’ultima indagine dell’Associazione Italiana per la promozione e lo sviluppo della didattica, dell’apprendimento e dell’insegnamento in università (AsdUni), associazione che persegue l’obiettivo di sviluppare una rete di università nazionali e internazionali finalizzata alla realizzazione di ricerche e sperimentazioni per migliorare l’insegnamento, innovare le pratiche di insegnamento e apprendimento e rafforzare la professionalità di docente.
La collaborazione con ETBLC – European Team Based Learning Collaborative offre al convegno un respiro internazionale nella seconda giornata di lavoro, che si apre con la keynote lecture sul tema ‘Being Inclusive with Team-Based Learning’ del Prof. Simon Tweddell (University of Bradford).
Il Team Based Learning (TBL) è una metodologia didattica che si basa sull’apprendimento attivo al centro di una sperimentazione che nel nostro Ateneo, dal 2017, interessa un numero crescente di corsi di insegnamento. Nell’ambito del convegno si presenteranno i risultati della sua implementazione su diverse dimensioni dell’apprendimento e diverse pratiche inclusive nelle università in più paesi e in più ambiti disciplinari
Il comitato scientifico del progetto è composto da docenti appartenenti allo European Team Based Learning Collaborative, componenti del gruppo di ricerca del progetto FAR 2021 Innovative and Inclusive Academia e del gruppo Faculty Development dell’Ateneo.
Modena, 18 ottobre 2023
L’Ufficio Stampa