
(AGENPARL) – ven 13 ottobre 2023 ALLEGATO
Nello specifico, i 14,7 milioni di euro approvati per il territorio ligure su un totale di circa 73,9 milioni allocati
sulla macroregione, sono così suddivisi:
OS 1.3 – Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI. Creazione di posti di lavoro nelle
Il progetto QM EXPORT con partner Dafne Soc. Coop. (252.880 €) intende rafforzare il posizionamento
internazionale delle “MPMI identitarie”, aderenti al cluster transfrontaliero legato al marchio Quality
Made;
Il progetto SMART TWIN TRANSITION con capofila l’Azienda Speciale Riviere di Liguria (245.000 €)
rafforza la crescita sostenibile e la competitività delle PMI nel settore Turismo rendendo strutturale il
finanziamento su scala transfrontaliera alle MPMI;
Il progetto OPEN – CIRCULAR con partner la Camera di Commercio di Genova (193.095 €) e l’Azienda
Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria (193.050 €) che intende sostenere la competitività
e la transizione verde e digitale delle PMI dell’area transfrontaliera, attraverso innovazioni organizzative,
di processo, di prodotto/servizio e di marketing, basate sull’economia circolare;
Il progetto SPORT ACT con partner ANCI Liguria (223.860 €) che intende supportare la competitività
economica e la coesione sociale attraverso la valorizzazione dello sport.
OS 1.4 – Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e
l’imprenditorialità (866.339,60 € sul territorio)
Il progetto META-DEST con partner FILSE (142.680,40 €) che intende costruire un ecosistema
transfrontaliero dell’innovazione per supportare destinazioni, imprese e stakeholder della filiera
turistico/culturale nella valorizzazione del patrimonio locale;
Il progetto INN-Pratica con partner Regione Liguria, settore Politiche della Natura e delle Aree Interne,
Protette e Marine, Parchi e Biodiversità (224.910,00 €) e DAFNE Soc. Coop. (224.999,20 €) che intende
promuovere un modello di scambio multifunzionale tra imprese agricole e rurali attraverso lo sviluppo di
una comunità di pratica transfrontaliera;
Il progetto INVECE con partner IRE Liguria (273.750 €) che rafforza le capacità degli attori transfrontalieri
della quintupla elica di affrontare le sfide della transizione ecologica e accelerare il percorso verso la
decarbonizzazione e la neutralità climatica.
OS 2.4 – Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la
Il progetto strategico PROTERINA4Future con Capofila Fondazione CIMA (838.700 €) e partner ANCI
Liguria – 245.700 € e Regione Liguria, settore Protezione Civile (346.500 €) che intende incentivare e
migliorare il coordinamento tra gli enti territoriali dell’area transfrontaliera competenti nella prevenzione
e gestione dei rischi climatici;
Il progetto strategico AMMIRARE con partner Regione Liguria, settore Politiche della Natura e delle Aree
Interne, Protette e Marine, Parchi e Biodiversità (311.920 €) e CNR – Stazione Zoologica Antonio Dohrn
(393.000 €) che mira ad accrescere la resilienza del sistema spiaggia rispetto ai rischi legati al
cambiamento climatico;
Il progetto AMIS con partner Regione Liguria, Settore Assetto del Territorio (173.355,84 €) e Università
di Genova (175.000 €) che affronta il tema dei rischi dovuti al cambiamento climatico sulle coste alte e
basse dell’area, investendo in tecnologie di monitoraggio sostenibili e innovative;
Il progetto SEAsteMAR con partner ARPAL (303.786 €) e Fondazione CIMA (220.000 €) che sviluppa e
rafforza sistemi congiunti per la gestione dei rischi della navigazione e del cambiamento climatico;
Il progetto ADAPTWISE con partner ANCI Liguria (264.450 €) che mira a realizzare interventi condivisi di
adattamento al cambiamento climatico su piogge intense, siccità attraverso l’attivazione di Comunità
ADAPTWISE;
Il progetto RICREA con partner il Comune di Altare (150.350 €) che intende accompagnare la
capitalizzazione del modello di gestione sostenibile dei sistemi fluviali, lagunari e lacuali, sviluppato dal
progetto RETRALGS, trasferendo i risultati ad altri territori e siti naturali dello spazio transfrontaliero.
OS 2.6 – Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse
Il progetto CIRCULA con partner CNA Liguria (223.859,18 €) che mira a definire una governance strategica
per valorizzare modelli di economia circolare nella filiera transfrontaliera dell’edilizia attraverso
l’implementazione di azioni pilota;
Il progetto P.Ri.S.Ma. MED2 con capofila Regione Liguria, Settore Politiche agricole e della Pesca (375.000
€) e partner TICASS (195.021,50 €) che mira alla creazione di nuove filiere produttive, a carattere
innovativo e in ottica di economia circolare attraverso il riutilizzo di materiali e attrezzature dismesse
dalle imprese di pesca e acquacoltura e sottoprodotti derivanti dalle attività di allevamento ittico;
Il progetto PLASTRON con partner Università di Genova (354.157,28 €) che mira fornire una possibile
risposta al problema della plastica dispersa in ambiente, del picco della produzione dei rifiuti dovuti ai
flussi turistici e del riutilizzo dei rifiuti solidi intesi come materiali ad oggi non recuperati.
OS 2.7 – Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi,
Il progetto TALASSA con partner ARPAL (226.170 €) e Area Marina Protetta di Portofino (226.500 €) che
intende migliorare lo stato di conservazione e la tutela degli habitat e specie target di interesse
transfrontaliero nei siti marini protetti dell’area di cooperazione, attraverso la definizione condivisa di
efficaci misure di conservazione;
Il progetto ALIEM VIGIL con partner ARPAL (279.835 €) che mira a preservare la biodiversità
mediterranea rafforzando la prevenzione, l’individuazione e la gestione delle “Invasive Alien Species”
(IAS) nelle zone di transito;
Il progetto CamBioVia-Pro con capofila Regione Liguria, Settore Politiche della Natura e delle Aree
Interne, Protette e Marine, Parchi e Biodiversità (565.700 €) che intende contenere gli impatti
sull’ambiente e la biodiversità dei comparti agro zootecnico e turistico e a proteggere e valorizzare il
patrimonio naturale e culturale;
Il progetto AQuaBioS con partner Aqua Società Agricola S.r.l. (€ 293.800) che promuove l’acquacoltura
sostenibile attraverso la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi protocolli e tecnologie per
l’allevamento di specie marine innovative mediante utilizzo di sistemi di alimentazione naturali.
OS 3.2 Sviluppare una mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente, intermodale, resiliente ai
cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l’accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera
Il progetto H2MOVE con partner Regione Liguria, Settore Sviluppo del Sistema Logistico e Portuale in
collaborazione con Settore Servizio Energia (252.150 €), Autorità Di Sistema Portuale Mar Ligure
Orientale (199.820 €), Camera di Commercio di Genova – (247.457,50 €) e Università di Genova (278.100
€) che intende sostenere la resilienza della mobilità e, quindi, accessibilità transfrontaliera attraverso la
definizione di una macro-strategia di piani di azione per l’introduzione di sistemi ad idrogeno per i mezzi
e le connessioni portuali e tra il Porto e il tessuto urbano e produttivo;
Il progetto CLASTER con capofila Università di Genova (300.000 €) e partner Regione Liguria, Settore
Valutazione Impatto Ambientale- Sviluppo Sostenibile (182.700 €) intende fornire ai soggetti interessati
aal rumore portuale strumenti di governance e mitigazione volti a ridurre l’inquinamento sonoro nei porti
e nelle aree urbane adiacenti;
Il progetto Easy2Log con partner Regione Liguria, Settore Sviluppo del Sistema Logistico e Portuale
(249.260 €) e Autorità Di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale (272.160 €) che intende migliorare la
connessione tra diversi nodi logistici multi-modali, integrando le origini e le destinazioni delle merci e
superando la frammentarietà e i divari attuali;
Il progetto GREEN BAY con partner Autorità Di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale (186.250 €) che
intende sostenere la transizione verde dei porti commerciali per passeggeri nell’area di cooperazione, in
risposta alla pressione antropica e agli effetti del cambiamento climatico che rendono vulnerabili le aree
portuali e gli ecosistemi circostanti;
Il progetto SVIARE con partner Regione Liguria, Settore trasporto pubblico regionale (389.910 €) che
intende promuovere la coesione, ridurre le disparità e migliorare la connettività e l’accesso delle aree a
domanda debole, riducendo in modo significativo le emissioni dovute alla mobilità.
OS 4.1 – Rafforzare l’efficacia e l’inclusività dei mercati del lavoro e l’accesso a un’occupazione di qualità,
territorio ligure)
Il progetto FEMMES LIBRES con capofila Università di Genova (170.000 €) e partner Cooperativa
Mignanego (164.642,40 €) e ISFORCOOP (172.740,70 €) che mira a Favorire l’accesso all’impiego e alla
creazione di attività economicamente sostenibili per le donne vittima di violenza di genere attraverso lo
sviluppo e la sperimentazione pilota di un piano di azione casa-lavoro che integra anche componenti
infrastrutturali;
Il progetto EXTRAVERT con partner CNA Liguria (198.715 €) che intende Sviluppare il Cantiere
Occupazionale quale infrastruttura sociale per favorire la formazione e l’occupazione di “Green
Manager”;
Il progetto DEVELOP con Capofila Camera di Commercio di Genova CCIAA Genova (256.592,04 €) e
partner ALFA Liguria (176.900 €) che mira a Condividere azioni di integrazione dei mercati del lavoro nei
territori di cooperazione per la creazione di un’area transfrontaliera efficiente in capitale sociale e che si
distingua per la qualità del suo capitale umano.
OS 4.6 – Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione
Il progetto CASTOUR con partner il CNR Antonio Zampolli (160.000 €) e l’Ente Parco Naturale Regionale
Dell’Antola (100.000 €) che intende migliorare l’accessibilità e la fruibilità del patrimonio ambientale e
culturale legato alla castanicoltura e ai suoi prodotti, attraverso la valorizzazione di percorsi già esistenti;
Il progetto FESTA con partner D.A.F.N.E. Società Cooperativa (250.190 €) e l’unione di Comuni Stura Orba
e Leira – (74.990 €) che intende incentivare lo sviluppo turistico sostenibile delle destinazioni meno note,
in periodi dell’anno di minor flusso, valorizzando le identità territoriali;
Il progetto strategico VIA PATRIMONIA – ACT con partner Regione Liguria, Settore Cultura e Spettacolo
(569.520 €) e Camera di Commercio di Genova (305.480 €);
Il progetto EdA-Z con Capofila Università di Genova (349. 756 €) e partner Regione Liguria, Settore Sport
(250.000 €) che propone una nuova forma di turismo esperienziale basata su attività sportive e culturali
svolte all’aria aperta (outdoor), declinate in “avventure” per promuovere il benessere psicofisico e
l’inclusione sociale degli individui appartenenti alla Generazione Z.
OS ISO 6.1 – Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche, in particolare quelle incaricate a
gestire un territorio specifico, e degli stakeholder (640.332,50 € sul territorio ligure)
Il progetto CAP’M con partner Regione Liguria, Settore Politiche della Natura e delle Aree Interne,
Protette e Marine (57.512,50 €) e Università di Genova (260.820 €) che mira a potenziare la capacità delle
autorità locali nella gestione di due aree marine protette transfrontaliere;
Il progetto MARITTIM’TRAITE con partner Regione Liguria, Settore Sviluppo strategico del tessuto
produttivo e dell’economia ligure (150.000 €) che permetterà di lavorare e formalizzare il contributo del
programma MARITTIMO e delle Regioni partner, all’attuazione del Trattato del Quirinale e più
generalmente parteciperà al rafforzamento della governance e della cooperazione transfrontaliera
multilivello;
Il progetto Comunità resilienti con capofila ANCI Liguria (172.000 €) che mira a potenziare la capacità
istituzionale degli enti locali e delle autorità pubbliche, in aree rurali interne, definendo, con un percorso
sperimentale e decisionale condiviso, un modello di governance che partendo dalla Strategia delle Aree
Interne proponga un modello di sviluppo del sistema dei servizi sociali, turistici, economici, sanitari, di
protezione civile.
OS ISO 6.2 – Potenziamento di una amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della
cooperazione giuridica e amministrativa e della cooperazione fra cittadini, attori della società civile e
istituzioni, in particolare con l’intento di eliminare gli ostacoli di tipo giuridico e di altro tipo nelle regioni
frontaliere (210.000 €)
Il progetto I.V.C. – Interreg Valuta le Competenze con Capofila ALFA Liguria (210.000 €) che intende
sviluppare una strategia transfrontaliera congiunta che crei un sistema condiviso transfrontaliero di