
(AGENPARL) – mer 11 ottobre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*Cagliari, 11 ottobre 2023* – L’agenzia regionale Laore non ha il personale
sufficiente per assicurare, entro il 31 dicembre 2023 e in diversi
territori dell’Isola, l’assistenza tecnica obbligatoria per le aziende
agricole che aderiscono alla misura del Benessere animale. Lo denuncia
Confagricoltura Sardegna dopo numerose segnalazioni giunte da diversi
imprenditori fortemente preoccupati dall’emergenza. Se, infatti, non si
dovessero portare a termine entro la fine dell’anno gli impegni assunti
sulla misura zootecnica, diverse centinaia di allevatori rischierebbero di
perdere parte dei fondi cofinanziati da Ue, Stato e Regione. Un quadro
allarmante che tiene col fiato sospeso intere aziende che operano nei
comuni di Loculi, Dorgali, Orune, Olzai e Austis, ma anche in Ogliastra,
Marghine, Medio Campidano, Sulcis Iglesiente e Campidano di Cagliari. Sul
punto è stata inviata, all’Assessorato dell’Agricoltura e
Riforma-Agropastorale e per conoscenza a Laore, una lettera con una
richiesta urgente di chiarimenti e quindi un rapido intervento per la
risoluzione del problema. “Non possiamo consentire che le imprese – si
scrive nella lettera – debbano rinunciare da un lato a risorse necessarie,
anche a fronte di impegni già assunti e in parte assolti, e dall’altro a
un’utile occasione formativa esclusivamente per ragioni riconducibili a
questioni organizzative dell’Agenzia Laore”.
*Confagricoltura Sardegna*. “Ci auguriamo che a stretto giro – ha osservato
il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele – l’Assessorato
dell’Agricoltura proponga soluzioni celeri e percorribili, tenendo conto
che gli allevatori non possono essere responsabili di scelte a loro non
imputabili. Tale disservizio pare ancora meno accettabile alla luce delle
centinaia di assunzioni fatte in questi ultimi anni nell’Agenzia Laore, tra
dipendenti ex Ara e nuovi ingressi per concorso”.
*La formazione obbligatoria*. Tra i diversi impegni che l’allevatore ha il
dovere di onorare c’è il miglioramento sulle conoscenze professionali sul
benessere animale, con l’obbligo di partecipare a specifici programmi di
aggiornamento e assistenza tecnica, in particolare sul mantenimento e
miglioramento del benessere animale, per complessive otto ore previste nel
2023. L’organizzazione e la realizzazione dei programmi è in carico a Laore
che ha il compito di erogare una parte della formazione obbligatoria
attraverso un corso on line di tre ore e con altre attività in presenza.
Ufficio Stampa