
(AGENPARL) – lun 09 ottobre 2023 Comunicato stampa
PAC 2023-2027, al via la nuova programmazione del GAL Ogliastra, per la prima volta inclusi tutti i 22
Comuni del territorio
Ogliastra 9 ottobre 2023 – Arriva in Ogliastra la nuova Politica Agricola Comune, il GAL Ogliastra entra nel
vivo di una nuova stagione di programmazione. Grazie all’approvazione del Piano strategico nazionale PAC
2023-2027 da parte della Commissione europea, si avvia una stagione attiva e partecipativa caratterizzata
dai nuovi piani e dagli investimenti che coinvolgeranno tutto il territorio provinciale.
Il settore agroalimentare, quello dei servizi, dei beni, degli spazi collettivi e inclusivi, dei sistemi di offerta
socioculturali e turistico-ricreativi locali e delle produzioni locali artigianali e manifatturiere potranno
contare nei prossimi cinque anni, su un nuovo sostegno economico, su una fase di rinnovamento
generazionale, sulla promozione e l’innovazione. Nel prossimo quinquennio l’Ogliastra potrà avere a
disposizione uno strumento che veicola risorse preziose per lo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare
consentendo al mondo rurale locale di innovare e di stare al passo delle epocali sfide economiche, ambientali
e climatiche in atto.
TUTTI I COMUNI – Una delle novità rispetto al passato che in questo caso, parte dal Piano Strategico
Nazionale: per la prima volta, infatti, potranno essere inclusi in un’unica strategia coerente tutti i comuni
della provincia Ogliastra, compresi Tortolì, Bari Sardo, Lotzorai e Girasole che fino ad ora non hanno fatto
parte della compagine GAL.
METODO – Lo sviluppo locale di tipo partecipativo, denominato LEADER, sarà la metodologia utilizzata dal
GAL Ogliastra e mirata all’individuazione ed attivazione di strategie di sviluppo locale su scala sub-regionale,
elaborate dagli attori pubblici e privati dei territori rurali interessati, attraverso un approccio c.d. “dal basso”
(“bottom-up”). L’approccio LEADER svolge un ruolo strategico per le esigenze di sviluppo, ha da sempre infatti
favorito la vitalità e lo sviluppo delle zone rurali contrastando il fenomeno dello spopolamento e del divario
esistente con le zone urbane, con particolare riguardo ai servizi di base, alle infrastrutture, alla
disoccupazione, alla povertà, all’inclusione sociale, alla parità di genere e ai gruppi vulnerabili.
CHI PUO’ PARTECIPARE – Possono aderire alla compagine sociale del GAL tutti i Comuni del territorio
provinciale dell’Ogliastra a condizione che siano inseriti nelle Unioni di Comuni i cui territori risultino
omogenei in termini geografici, sociali e culturali con quelli già ricompresi nel GAL. I GAL dovranno essere
composti dai rappresentanti degli interessi socioeconomici pubblici e privati della realtà locale, nei quali è
favorita una rappresentanza equilibrata fra generi, la partecipazione dei giovani e nessun singolo gruppo di
interesse deve controllare il processo decisionale.
“Stiamo avviando una fase di grande cambiamento – dice il presidente del GAL Ogliastra Vitale Pili – in primis
per la tanto ambita possibilità ora reale, di includere nella squadra GAL tutti i Comuni dell’Ogliastra e poi
perché insieme possiamo avviare una nuova programmazione e mettere d’accordo le necessità di ognuno.
Possiamo finalmente mettere insieme i bisogni di un territorio per meglio organizzare il futuro produttivo
dell’Ogliastra”.
STRATEGIA CONDIVISA – Le Strategie di Sviluppo Locale saranno elaborate in stretta collaborazione con gli
attori locali del territorio con l’utilizzo di metodologie partecipative per individuare i fabbisogni e a proporre
azioni di sviluppo che contrastino i fenomeni tipici delle aree in ritardo di sviluppo. Per perseguire questi
obiettivi il GAL attiverà un percorso partecipativo che si articolerà in due fasi:
1. Analisi di contesto e individuazione dei fabbisogni (a. Analisi SWOT; b. individuazione, condivisione e
gerarchizzazione dei fabbisogni).
2. Strategia e Piano di Azione (a. Definizione della strategia; b. Individuazione delle azioni (o interventi); d.
Piano finanziario con ripartizione delle risorse tra le linee di intervento (o di azione).
AMBITI- L’ambito di intervento dovrà essere selezionato attraverso le attività di animazione territoriale,
incentrate sul coinvolgimento e il confronto con gli attori del territorio, al fine di intercettare i fabbisogni,
sostenerli nell’individuazione degli ambiti tematici, sulle potenzialità e nella selezione degli interventi per
elaborare una strategia il più possibile condivisa. Pertanto, il GAL Ogliastra, per aggiornare i cittadini, le
istituzioni ed i portatori di interesse sulle attività di animazione e far conoscere le modalità di partecipazione
agli incontri pubblici attiverà un calendario con 7 appuntamenti dove saranno indicate le date e i luoghi degli
incontri.
Il primo incontro si terrà mercoledì 11 ottobre 2023, alle ore 17.00 a Tortolì, nella sala riunioni del palazzo
comunale in Via Garibaldi.
Le Strategie di Sviluppo Locale dovranno essere elaborate con riferimento ai seguenti ambiti tematici:
Sistemi locali del cibo. Distretti, filiere agricole e agroalimentari
Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi
Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali
Sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri
Il GAL potrà scegliere massimo due ambiti tematici rispondenti ai fabbisogni emersi in sede di percorso
partecipativo e al potenziale di sviluppo dei propri territori, specificando con chiarezza il tema centrale
(prioritario), quello secondario (complementare) e le integrazioni previste tra essi.
La scadenza del bando è prevista per il 10 novembre 2023