
(AGENPARL) – sab 30 settembre 2023 Comunicato stampa – (H) Open Day Salute Mentale: il 10 Ottobre visite gratuite ed infopoint in tutta l’ASST
25 eventi diffusi sul territorio, ad accesso libero o su prenotazione, dove le donne potranno ricevere informazioni sui servizi offerti dai nostri professionisti.
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda organizza l’(H) Open Day Salute Mentale, in ricordo di Barbara Capovani, la psichiatra aggredita e uccisa da un suo paziente a Pisa, coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale. L’iniziativa giunta alla sua decima edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.
L’ASST, grazie all’impegno profuso dalle psicologhe afferenti la Struttura di Psicologia Clinica, i Consultori Familiari, le Case di Comunità, i Serd, la Psiconcologia e la Psicologia ospedaliera, ha organizzato una serie di eventi distribuiti su tutto il suo variegato territorio.
“ Il 10 ottobre – spiega Miriam Regonesi, Resp. della Struttura semplice di Psicologia clinica – le Psicologhe dell’ASST saranno a disposizione di tutte le cittadine per ascoltare le loro fragilità ed indirizzarle verso i numerosi servizi ed ambulatori che l’azienda offre. Abbiamo accolto l’invito di Onda, tramite la Referente aziendale Antonella Villa, ed abbiamo organizzato 25 eventi: infopoint, visite, screening diffusi in tutti i punti del nostro territorio. Le donne potranno passare e parlarci delle loro fragilità, poiché gli argomenti trattati toccano svariate realtà femminili, tutte inerenti l’aspetto psicologico e della salute mentale: l’area della perinatalità (gravidanza e post partum), i disturbi correlati al gioco d’azzardo, i disturbi alimentari, le demenze, l’invecchiamento patologico, le fragilità di pazienti e caregivers di donne oncologiche, semplici disturbi emotivi, di stress, relazionali adolescenziali o dell’età adulta”.
GLI EVENTI IN ASST
DOVE
COSA
QUANDO
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
5 Consulenze con psicologo per iniziale screening circa la presenza di un DGA, Consulenza con psicologo in merito al DGA di un familiare (DGA: Disturbi correlati al Gioco d’Azzardo)
14:00 – 18:00
Accesso diretto
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
Infopoint sui Disturbi correlati al Gioco d’Azzardo
14:00 – 18:00
Accesso diretto
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
n°6 Consulenze con lo psicologo sui disturbi alimentari
15:00 – 18:00
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
Infopoint sui disturbi alimentari
14:00 – 15:00
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
Infopoint con distribuzione di materiali informativi realizzati ad hoc per l’iniziativa verso pazienti affetti da demenze e invecchiamento patologico
09:00 – 12:00 e 13:00 – 18:00
Accesso diretto
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
n°6 Test di screening cognitive per pazienti > 65 anni con problemi di demenza o cognitive
09:00 – 11:00 e 13:00 – 14:00
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
n° 6 Consulenze psicologiche a pazienti oncologiche o caregiver di pazienti oncologiche
11:00 – 13:00 e 14:00 – 15:00
Poliambulatorio Ospedale di Treviglio – Caravaggio pian o 0
infopoint con distribuzione di materiali informativi realizzati per pazienti oncologiche o caregiver di pazienti oncologiche
09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Accesso diretto
Consultorio familiare di Treviglio, Piazzale L. Meneguzzo, 3 (di fronte all’ospedale, in fondo a parcheggio Ovest)
7 Colloqui psicologici gratuiti – Area Perinatalità (gravidanza e post partum)
09.00-12.00 e 14.00 -16.00
Consultorio familiare di Treviglio, Piazzale L. Meneguzzo, 3 (di fronte all’ospedale, in fondo a parcheggio Ovest)
5 screening di ansia e depressione in gravidanza e nel post partum
09.00-12.00 / 14.00 -16.00
Consultorio familiare di Treviglio, Piazzale L. Meneguzzo, 3 (di fronte all’ospedale, in fondo a parcheggio Ovest)
Colloquio psicologico per giovani donne dai 14 ai 21 anni (spazio giovani)
13:30 – 16:30
Accesso diretto
Consultorio familiare di Treviglio, Piazzale L. Meneguzzo, 3 (di fronte all’ospedale, in fondo a parcheggio Ovest)
Infopoint con distribuzione brochure e slide sui servizi offerti dal Consultorio alle adolescenti
09:00 – 12:30 e 13:30 – 16:30
Accesso diretto
Consultorio familiare di Zanica, via Serio 1, 1° piano
infopoint sui servizi offerti alle donne e alle adolescenti dal Consultorio familiare
09:00 – 12:30 e 13:30 – 16:30
Accesso diretto
Consultorio familiare di Zanica, via Serio 1, 1° piano
Colloquio psicologico per giovani donne dai 14 ai 21 anni (spazio giovani)
13:30 – 16:30
Accesso diretto
Consultorio familiare di Dalmine, via Betelli 2, 1° piano
infopoint sui servizi offerti alle donne e alle adolescenti dal Consultorio familiare
09:00 – 12:30 e 13:30 – 16:30
Accesso diretto
Consultorio familiare di Dalmine, via Betelli 2, 1° piano
Colloquio psicologico per giovani donne dai 14 ai 21 anni (spazio giovani)
09:00 – 12:30 e 13:30 – 16:30
Accesso diretto
Casa di Comunità di Treviglio, via G. Matteotti, 4
infopoint con distribuzione di materiali informativi sulle attività degli Psicologi di comunità
09:00 – 12:30 e 13:30 – 16:00
Accesso diretto
Casa di Comunità di Treviglio, via G. Matteotti, 4
n° 4 colloqui con psicologo di comunità
14:00 – 16:00
Accesso diretto
Casa di Comunità di Martinengo Piazza Maggiore, 11 – Ambulatorio 2
n° 4 colloqui con psicologo di comunità
14:00 – 16:00
Accesso diretto
Casa di Comunità di Martinengo Piazza Maggiore, 11 – Ambulatorio 2
infopoint con distribuzione di materiali informativi sulle attività degli Psicologi di comunità
09:00 – 12:30 e 13:30 – 16:00
Accesso diretto
Casa di Comunità di Martinengo Piazza Maggiore, 11 – Ambulatorio 2
n° 6 test di screening cognitivo per donne con problemi di demenza o cognitivi
09:00 – 13:00
Poliambulatorio Extra ospedaliero di Brembate sopra, Piazza Giovanni Paolo II, 47
Ambulatorio n. 8 (dipendente dalla Casa di Comunità Ponte San Pietro)
n° 4 colloqui con psicologo di comunità
14:00 – 16:00
Accesso diretto
Poliambulatorio Extra ospedaliero di Brembate sopra, Piazza Giovanni Paolo II, 47
(dipendente dalla Casa di Comunità Ponte San Pietro)
infopoint con distribuzione di materiali informativi sulle attività degli Psicologi di comunità
09:00 – 16:00
Accesso diretto
Poliambulatorio Extra ospedaliero di Brembate sopra, Piazza Giovanni Paolo II, 47
Ambulatorio n. 8 (dipendente dalla Casa di Comunità Ponte San Pietro)
n° 5 test di screening cognitivo per donne con problemi di demenza o cognitivi
09:00 – 13:00
Sito internet
Slide educazionali sugli argomenti degli infopoint
Settimana 8/12 ottobre
« La pandemia Covid-19 ha portato a un aumento dei disturbi psichici, in particolare a ansia, depressione, disturbi del sonno, panico ed effetti post-traumatici da stress. Questi disturbi impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone tutti gli ambiti, personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo. Sono soprattutto gli adolescenti a manifestare grande disagio. Per questo è importante intervenire il prima possibile e chiedere aiuto, anche da parte dei genitori, rappresenta il primo fondamentale passo per affrontare il problema. I disturbi psichici sono curabili, non tutti sono guaribili. E là dove non sia ottenibile la guarigione, possono essere adottati interventi efficaci in grado di ridurre l’intensità, la durata dei sintomi e le conseguenze », dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda.
«L’(H) Open Day Salute Mentale di quest’anno è dedicato al ricordo di Barbara Capovani, la giovane collega psichiatra uccisa nel mese di aprile mentre stava rientrando a casa dopo il lavoro. La sicurezza degli operatori della salute e delle persone fragili va tutelata e in questa giornata sottolineiamo l’importanza che venga accolta la crescente domanda di salute mentale da parte di chi ne ha bisogno e che i servizi dedicati vengano di conseguenza potenziati», aggiunge Claudio Mencacci, Presidente Sinpf, Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia.
Le oltre 120 strutture del network Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente visite psichiatriche, colloqui psicologici, sportelli di ascolto, somministrazione di test, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale informativo per ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare.
Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento “Bollino Rosa”; il network, in fase di rinnovo, è attualmente composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, e sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Qui alcuni esempi di brochure che saranno distribuite: [ https://www.asst-bgovest.it/54.ASP?jump=newsArticle.asp&id=1849 | https://www.asst-bgovest.it/54.ASP?jump=newsArticle.asp&id=1849 ]
Rossella Prandina
Referente amm.va Comunicazione
Asst Bergamo Ovest