
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Comunicato stampa
In provincia di Lecce uno stabilimento balneare senza barriere
con il progetto “Vengo anch’io”
Malattie rare, a Tricase i lavori
per stabilimento accessibile UNIAMO
La Federazione ha vinto un bando promosso da Enel Cuore Onlus,
che ha sposato la progettualità con un finanziamento specifico
Tricase, 26 settembre – UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, da sempre attenta a
tutti gli aspetti che riguardano la vita delle persone con malattia rara e più in generale con
disabilità, ha aderito allo stimolo del Comune di Tricase rispetto alla costruzione di un lido
completamente accessibile. “Vengo anch’io – Lido di Tricase” ha come obiettivo quello di
garantire, entro la prossima stagione balneare, l’accessibilità al Lido di Tricase a persone con
diverse abilità. Il progetto è finanziato dal Comune di Tricase, dalla Regione Puglia e da
UNIAMO. La Federazione potrà partecipare economicamente grazie alla vincita di un bando
promosso da Enel Cuore Onlus, che ha subito sposato la progettualità con un finanziamento
specifico.
“Vengo anch’io” vede, inoltre, la collaborazione di molte realtà del territorio, fra cui il Rotary
Club di Tricase Capo di Leuca, la cui Past President Dott.ssa Luigia Morciano, responsabile del
centro malattie rare dell’Azienda Ospedaliera Cardinale Panico di Tricase, contribuirà alla
formazione del personale infermieristico e volontario a supporto delle persone con disabilità
che usufruiranno del Lido.
L’obiettivo della Federazione e di tutti i partner è realizzare uno stabilimento balneare
adeguatamente attrezzato, in grado di garantire l’accesso in sicurezza e senza alcuna barriera
a persone con neurodisabilità di ogni età, così da realizzare una piena inclusività,
promuovere il turismo accessibile e garantire a tutti i cittadini il diritto di godere in maniera
completa del mare, bene comune. Il Lido di Tricase, inoltre, rappresenta un luogo di
socializzazione importante per il territorio, dando così ai beneficiari del progetto – in linea
con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e con la nostra Costituzione una possibilità di svago e la partecipazione alla vita sociale della comunità su base di
uguaglianza con gli altri.
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
In Puglia 200 bambini sono ospedalizzati in casa, soltanto nella provincia di Legge sono più di
4000 le persone con una malattia rara. “La possibilità di accedere in maniera completa alle
attività balneari e vivere una giornata spensierata al mare per una persona con malattia
rara e disabilità, il più delle volte è quasi impossibile; questa iniziativa vuole offrire la
possibilità di ‘vivere’ il Lido e il mare nella sua pienezza”, ha commentato Rita Treglia,
Segretario di Uniamo.
Il sito è stato individuato a Tricase affinché fosse vicino ad un centro di riferimento per
malattia rara (Ospedale Cardinale Panico di Tricase) e il litorale fosse di scogli e non sabbia
per poter ridurre al minimo il rischio di infezioni. Altro punto a favore è la presenza di
infrastrutture già esistenti, così da non impattare sull’ecologia del sistema esistente. I
bagnanti, a partire da maggio 2024, troveranno carrozzine da mare con cinture di sicurezza,
sollevatori idraulici, passerella di accesso in acqua, pavimentazione tattile e postazione
infermieristica e medica per una accessibilità a 360°. L’accesso sarà completamente gratuito
per le persone con disabilità, per le loro famiglie e i loro amici. Perché l’accessibilità oltre che
un diritto da garantire è un vantaggio per tutti.
Ufficio stampa UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare