(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 Roma, 25 settembre 2023
Alla Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali
Marina Elvira Calderone
Al Ministro per la Funzione Pubblica
Paolo Zangrillo
Al Ministro della Salute
Orazio Schillaci
AI CAPIGRUPPO DI
CAMERA E SENATO
ProtN/230925/027
OGGETTO: TUTELE PER I LAVORATORI E LE LAVORATRICI FRAGILI.
A far data dal 30 settembre p.v. migliaia di lavoratori e lavoratrici fragili si ritroveranno senza alcuna
tutela della loro condizione soggettiva, a causa del venir meno delle agevolazioni per l’accesso allo
smart working; altrettanti, coloro i quali svolgono attività compatibili con lo smart working, si
troveranno in balia delle arbitrarie interpretazioni che ogni Amministrazione darà delle normative in
essere (legge 3 luglio 2023 n.85, decreto ministeriale del 4 febbraio 2022).
Se già la normativa attuale crea discriminazione tra i lavoratori privati e pubblici, circa la tutela
genitoriale dei figli minori di 14 anni, il rischio che dal prossimo 30 settembre le discriminazioni si
allarghino all’interno della stessa condizione di fragilità, facendo una sorta di odiosa graduatoria tra
persone di serie A e di serie B persino all’interno della stessa amministrazione, è più che reale.
E’d’altronde evidente come l’imminente rientro forzato di una gran parte di questi lavoratori e lavoratrici
trovi le Amministrazioni impreparate alla tutela della loro salute e sicurezza sotto il profilo
organizzativo.
Inoltre, seppur la fragilità non sia esclusivamente legata al rischio infettivo, è indubbio che la
recrudescenza dei contagi Covid, l’assenza di direttive stringenti sui comportamenti da tenere nei luoghi
di lavoro, al fine di prevenire i contagi, e una campagna vaccinale volontaria ancora in fase di
definizione, rischiano di diventare ulteriori elementi deflagranti in una condizione di preesistente
vulnerabilità.
Non solo riteniamo necessario un intervento immediato dei Ministeri interessati che scongiuri tali
discriminazioni e che metta in sicurezza tale tipologia di lavoratori e lavoratrici, ma pensiamo
non sia più rinviabile il momento di porre in essere interventi strutturali.
Tali interventi, seppur complessi, non garantiscono esclusivamente il diritto alla salute di migliaia di
lavoratori ma anche il funzionamento dei servizi nei quali essi sono impiegati.
Unione Sindacale di Base
http://www.usb.it
Rammentiamo che nella PA, ad esempio, a fronte di un’età media elevata, dell’assenza di un massiccio
piano di assunzioni, di un ricambio generazionale che stenta a realizzarsi – nonostante l’enorme carenza
di personale metta quotidianamente a rischio il funzionamento e la qualità dei servizi resi alla
cittadinanza – i lavoratori e le lavoratrici fragili garantiscono i servizi, non essendo la loro condizione
soggettiva sinonimo di improduttività, ma metta per lo più in risalto l’inadeguatezza dei modelli
organizzativi attuali o l’assenza di flessibilità di ruoli e funzioni.
Non siamo quindi a richiedere solo la proroga all’accesso agevolato allo smart working, ma
interventi normativi che incidano sulla durata del comporto per malattia, sull’accesso alla
pensione, sulla revisione degli istituti contrattuali riferiti a permessi e congedi, solo per citare
alcuni campi di intervento prioritari.
A tal proposito Vi alleghiamo la lettera aperta proveniente dal gruppo “Lavoratori fragili uniti”, le cui
richieste sosteniamo e facciamo nostre, tanto da averle inserite appieno nelle rivendicazioni dello
sciopero generale del PI, proclamato dalla scrivente per l’intera giornata del 17 novembre 2023.
Se, come USB, proseguiremo nelle azioni quotidiane nei posti di lavoro, pubblici e privati, a tutela dei
fragili, riteniamo altresì inderogabile un Vostro intervento a tutela di una condizione che, ancor prima
che essere oggetto di interesse sindacale, è salvaguardata dalla Costituzione di cui, siamo certi,
vogliate rispettare i principi fondamentali.
Confederazione USB
Unione Sindacale di Base
http://www.usb.it
Trending
- Domenica il mercato antiquario torna nella cattedrale di via Pertini
- Fwd: ROMA – TORNA LA FIERA NAZIONALE DEL PANETTONE E DEL PANDORO – SABATO 9 E DOMENICA 10 DICEMBRE
- Agenda pour jeudi, le 7 décembre 2023
- Natale utese 2023, una festa incantata per tutta la comunità dal 9 dicembre
- Ricordiamo oggi in Regione: presentazione nuovo bando Reddito di Dignità
- GDF NAPOLI: TRUFFA SUI BONUS EDILIZI. SEQUESTRATI CREDITI PER OLTRE 607 MILIONI DI EURO VANTATI DA 105 SOGGETTI TRA PERSONE FISICHE E GIURIDICHE.
- Chiuso al pubblico lunedì 11 dicembre l’ufficio di viale Martiri della Resistenza 8/A dell’UO Tutela minori
- Dimensionamento scolastico: Tortorelli (Uil) – Veltri (Uil Scuola Rua), non c’è più tempo
- 7/12/2023 SANTA KLAUS 2023: ABBONAMENTI PER RESIDENTI ZONE LIMITROFE ALL’AREA DEL LUNA PARK DI PIAZZALE DELLE PUGLIE
- WKO e SAGRA MALATESTIANA – Concerto Nicolò Cafaro Premio Venezia 2022 – Rimini 10 dicembre